Quale operatore scegliere nel 2023?
Ogni operatore di telefonia mobile propone prestazioni differenti in termini di velocità di navigazione sul web e copertura della rete 4G e 5G. Andiamo allora a scoprire quale compagnia propone i servizi migliori ed economici grazie alle rilevazioni più recenti.

Capire quale operatore scegliere è essenziale per cercare di identificare l’offerta di telefonia mobile più vicina alle proprie esigenze. Di seguito, allora, viene presentata una panoramica completa relativa alle compagnie che registrano la copertura maggiore, oltre che le tariffe più vantaggiose dal punto di vista economico.
Qual è l'operatore che prende meglio?
Per identificare gli operatori che possono offrire la copertura maggiore è possibile rifarsi ai dati del Mobile Network Experience Report di Opensignal. L’indagine si articola in varie categorie:
Coverage: per considerare la copertura della rete sulla base di quattro diversi parametri (Coverage Experience, 5G Coverage Experience, Availability, 5G Availability);
Consistency: per valutare la capacità della rete di garantire agli utenti la possibilità di utilizzare le applicazioni comuni con un livello “sufficientemente buono”.
Per valutare il parametro Coverage, quindi, la qualità della copertura di rete ci sono quattro parametri da considerare:
Coverage Experience
Vodafone 8,7
TIM e Vodafone 8,6
Iliad 8
Fastweb 6,4
5G Coverage Experience
Fastweb e WINDTRE 5,11
Vodafone 2,99
Iliad 2,87
TIM 1,13
Availability (% del tempo di disponibilità)
Iliad 98,6%
WINDTRE 98,4%
Vodafone 96,6%
Fastweb 95,8%
TIM 94,5%
5G Availability (% del tempo di disponibilità)
WINDTRE 24,8%
Iliad 21,5%
Fastweb 21,1%
Vodafone 12,4%
TIM 5,5%
È possibile considerare anche il parametro Consistency (il dato misura la percentuale dei test che hanno raggiunto almeno la sufficienza):
Vodafone 75,8%
Fastweb 69,1%
WINDTRE 68,5%
Iliad 68,4%
TIM 58,3%
Quale gestore mobile conviene di più?
Per identificare il gestore mobile che conviene di più si possono confrontare le offerte attualmente disponibili. Prendendo in considerazione le tariffe con almeno 200 minuti di chiamate e 50 GB mensili, allora, le proposte più vantaggiose sono quelle di:
Posizione | Offerta | Costo mensile |
---|---|---|
Prima posizione | Optima Super Mobile Smart | 4,95 €/mese |
Seconda posizione | Spusu 100 | 5,98 €/mese |
Terza posizione | Kena 5,99 | 5,99 €/mese |
Quarta posizione | ho. 5,99 | 5,99 €/mese |
Si tratta di tariffe legate agli operatori virtuali, ovvero società che offrono servizi di telefonia senza possedere, in molti casi, infrastrutture proprietarie. Le aziende citate nella tabella, ad esempio, si appoggiano alle reti dei seguenti operatori tradizionali:
Optima Mobile: Vodafone,
Spusu: WindTre,
Kena Mobile: TIM,
Ho. Mobile: Vodafone.
Qual è il gestore di telefonia mobile più economico?
Gli operatori virtuali sono quelli che riescono a offrire le soluzioni maggiormente economiche nel 2023. Ciò è dovuto anche a una maggiore flessibilità dell’offerta, con opzioni attivabili online prive di vincoli e facilmente gestibili. Questi i profili delle quattro società che presentano le tariffe più vantaggiose.
Optima Mobile: è un operatore di telefonia mobile di Optima Italia, azienda che propone anche offerte Internet casa, luce e gas; utilizza la rete Vodafone con 4G fino a 60 Mbps;
Spusu: operatore attivo in Italia dal giugno 2020, sfrutta la rete 4G+ di WindTre. Di origine austriaca, la compagnia propone numerose offerte che vanno da un minimo di 1 GB di navigazione mensile a un massimo di 100 GB;
Kena Mobile: operatore legato alla rete TIM, dispone di soluzioni low cost destinate al pubblico che non vuole spendere cifre eccessive. L’origine dell’azienda è da far risalire al 2008 con la denominazione di Noverca Italia. Dopo alcuni riassetti organizzativi, nel 2017 avviene il passaggio all’attuale nome;
Ho. Mobile: operatore virtuale di Vodafone; utilizza la rete 4G della casa madre ma con una velocità limitata a 30 Mbps.
Quale operatore ha la migliore connessione internet?
Per comprendere quale operatore ha la migliore connessione Internet e, quindi, riesce a offrire la migliore esperienza d’uso è possibile analizzare i dati forniti nel report di Opensignal citato in precedenza. In particolare, si possono valutare due elementi:
Overall Experience: per valutare l’esperienza generale di connessione sulla base di cinque diversi parametri (Video Experience, Live Video Experience, Games Experience, Download Speed Experience e Upload Speed Experience),
5G Experience: per valutare l’esperienza di connessione sotto rete 5G considerando cinque diversi parametri (Video Experience, Live Video Experience, Games Experience, Download Speed Experience e Upload Speed Experience).
Per quanto riguarda la categoria Overall Experience, abbiamo cinque diverse graduatorie:
Video Experience
Vodafone 65,6
Iliad 64,8
TIM 64,6
Fastweb 64,2
WINDTRE 63,2
Live Video Experience
Vodafone 59,9
Iliad 58,7
TIM 58,3
Fastweb 57,8
WINDTRE 57,1
Games Experience
Vodafone 71,3
TIM 69,4
Iliad 69,1
WINDTRE 66,4
Fastweb 64,6
Download Speed Experience
Vodafone 37,9 Mbps
Fastweb 33,8 Mbps
TIM 32 Mbps
WINDTRE 29,2 Mbps
Iliad 26,9 Mbps
Upload Speed Experience
Vodafone 10,4 Mbps
WINDTRE 9,4 Mbps
Fastweb 8,9 Mbps
TIM 8,8 Mbps
Iliad 7,3 Mbps
Per la categoria 5G Experience, invece, le graduatorie sono le seguenti:
5G Video Experience
TIM 75,2
Iliad 74,3
Fastweb 74,1
WINDTRE 73,3
Vodafone 71,1
5G Live Video Experience
Iliad 69,7
TIM 60
Fastweb 67,9
WINDTRE 67,4
Vodafone 65,7
5G Games Experience
Iliad 77,1
Vodafone 74,9
WINDTRE 74,4
TIM 74,2
Fastweb 71,5
5G Download Speed Experience
TIM 239,3 Mbps
Vodafone 202,2 Mbps
Fastweb 139,7 Mbps
WINDTRE 101,9 Mbps
Iliad 71,2 Mbps
5G Upload Speed Experience
TIM 22,8 Mbps
Vodafone 21,6 Mbps
Fastweb 16,8 Mbps
WINDTRE 16,5 Mbps
Iliad 11,9 Mbps
Quale operatore ha più clienti?
Secondo l’osservatorio AGCOM (N.3/2023), queste erano le quote di mercato dei principali italiani aggiornate alla fine del primo semestre del 2023:
Posizione | Operatore | Quota di mercato totale |
---|---|---|
Prima posizione | TIM | 28% |
Seconda posizione | Vodafone | 27,4% |
Terza posizione | WindTre | 23,8% |
Quarta posizione | Iliad | 9,4% |
Quinta posizione | PosteMobile | 4,2% |
TIM si conferma l’operatore con più clienti complessivi, con il 28% della quota di mercato. Per gli altri operatori c’è il 7,3% del mercato.
Considerando solo le SIM Human, invece, la classifica è la seguente:
Posizione | Operatore | Quota di mercato totale |
---|---|---|
Prima posizione | WindTre | 24,9% |
Seconda posizione | TIM | 24,3% |
Terza posizione | Vodafone | 22,2% |
Quarta posizione | Iliad | 12,8% |
Quinta posizione | PosteMobile | 5,6% |
A guidare il mercato è WindTre, mentre per gli altri operatori c'è il 10% di quota di mercato.
Per scoprire tutte le offerte disponibili al momento, a questo proposito, non devi fare altro che confrontare le tariffe telefonia mobile grazie a Segugio.it.
Ultimo aggiornamento novembre 2023