Quale operatore scegliere nel 2023?
Ogni operatore di telefonia mobile propone prestazioni differenti in termini di velocità di navigazione sul web e copertura della rete 4G e 5G. Andiamo allora a scoprire quale compagnia propone i servizi migliori ed economici grazie alle rilevazioni più recenti.

Capire quale operatore scegliere è essenziale per cercare di identificare l’offerta di telefonia mobile più vicina alle proprie esigenze. Di seguito, allora, viene presentata una panoramica completa relativa alle compagnie che registrano la copertura maggiore, oltre che le tariffe più vantaggiose dal punto di vista economico.
Qual è l'operatore che prende meglio?
Per identificare gli operatori che possono offrire la copertura maggiore è possibile rifarsi ai dati di Italy State of Mobile Experience. Il report in questione, realizzato dalla società indipendente Tutela, si compone di quattro graduatorie che mettono a confronto le maggiori compagnie che operano sul territorio italiano. Ecco le categorie coinvolte:
- Consistent Quality – Excellent: classifica che confronta gli operatori in base alla percentuale di tempo in cui la rete mobile riesce ad assicurare performance tali da poter riprodurre video in alta definizione;
- Consistent Quality – Core: classifica che verifica le prestazioni basandosi sulla percentuale di tempo in cui la rete garantisce prestazioni minime per chiamate vocali, navigazione web e altre attività base;
- 4G/5G Coverage: viene misurata la copertura in 4G e 5G, a prescindere dalle prestazioni;
- Total Coverage: viene valutata la copertura complessiva della rete.
Sulla base di questi quattro parametri, risultano queste classifiche (i dati sono relativi al periodo 1 maggio 2021 – 31 ottobre 2021):
Consistent Quality – Excellent
- Vodafone: 77,2%
- TIM: 74,2%
- Iliad: 73,2%
- WindTre: 73,1%
Consistent Quality – Core
- Iliad: 89,5%
- Vodafone: 89,4%
- TIM: 89,1%
- WindTre: 86%
4G/5G Coverage
- Vodafone: 560/1000
- Tim: 554/1000
- WindTre: 541/1000
- Iliad: 530/1000
Total Coverage
- TIM: 587/1000
- Vodafone: 579/1000
- WindTre: 579/1000
- Iliad: 562/1000
Le diverse classifiche, pertanto, restituiscono un panorama vario. Vodafone si distingue per la copertura 4G/5G e le prestazioni di alto livello, con TIM che si conferma come l’operatore con la copertura complessiva maggiore.
In un altro report, quello di Open Signal, ci si concentra specificatamente sulle prestazioni in 5G in diverse categorie. In questo caso, la copertura maggiore verrebbe garantita da WindTre, mentre TIM risulta la migliore per esperienza nella riproduzione video e fruizione di videogiochi, così come per la velocità di download e upload.
Quale gestore mobile conviene di più?
Per identificare il gestore mobile che conviene di più si possono confrontare le offerte attualmente disponibili. Prendendo in considerazione le tariffe con almeno 200 minuti di chiamate e 50 GB mensili, allora, le proposte più vantaggiose sono quelle di:
Posizione | Offerta | Costo mensile |
---|---|---|
Prima posizione | Spusu 50 | 5,98 €/mese |
Seconda posizione | Kena 5,99 | 5,99 €/mese |
Terza posizione | Very 5,99 Nuovi Numeri | 5,99 €/mese |
Quarta posizione | PosteMobile Creami Extra WOW 50 | 6,99 €/mese |
Si tratta di tariffe legate agli operatori virtuali, ovvero società che offrono servizi di telefonia senza possedere, in molti casi, infrastrutture proprietarie. Le aziende citate nella tabella, ad esempio, si appoggiano alle reti dei seguenti operatori tradizionali:
- Spusu: WindTre,
- Kena Mobile: TIM,
- Very Mobile: WindTre,
- PosteMobile: Vodafone.
Qual è il gestore di telefonia mobile più economico?
Gli operatori virtuali sono quelli che riescono a offrire le soluzioni maggiormente economiche nel 2023. Ciò è dovuto anche a una maggiore flessibilità dell’offerta, con opzioni attivabili online prive di vincoli e facilmente gestibili. Questi i profili delle quattro società che presentano le tariffe più vantaggiose.
- Spusu: operatore attivo in Italia dal giugno 2020, sfrutta la rete 4G+ di WindTre. Di origine austriaca, la compagnia propone numerose offerte che vanno da un minimo di 1 GB di navigazione mensile a un massimo di 100 GB;
- Kena Mobile: operatore legato alla rete TIM, dispone di soluzioni low cost destinate al pubblico che non vuole spendere cifre eccessive. L’origine dell’azienda è da far risalire al 2008 con la denominazione di Noverca Italia. Dopo alcuni riassetti organizzativi, nel 2017 avviene il passaggio all’attuale nome;
- Very Mobile: marchio “low cost” di WindTre, è attivo sul mercato dal 2020 e fa parte del gruppo CK Hutchison. Così come altri operatori virtuali predilige la semplicità, con poche offerte proposte;
- PosteMobile: servizio di telefonia mobile e fisso gestito da PostePay, società del gruppo Poste Italiane. Dal febbraio 2020 la compagnia sfrutta la rete Vodafone (in sostituzione di quella Wind) per proporre offerte di diverso tipo.
Quale operatore ha la migliore connessione internet?
Per comprendere quale operatore ha la migliore connessione internet ci si può rifare ai dati ricavabili dall’app gratuita CheBanda, disponibile su iOS e Android. Secondo le rivelazioni del software, forte di un algoritmo proprietario che mette insieme prove di velocità e di qualità della rete, questa sarebbe la situazione nel periodo luglio 2021 – giugno 2022:
- Vodafone: 30.054 punti,
- Iliad: 24.871 punti,
- WindTre: 23.061 punti,
- TIM: 20.910 punti.
L’indice numerico ottenuto è il risultato di test che riguardano le seguenti prove:
- Velocità di download,
- Velocità di upload,
- Qualità della visione di video,
- Qualità della navigazione su vari siti web.
Il test vede vincitrice Vodafone, che conferma quindi le performance di alto livello emerse anche nel report Italy State of Mobile Experience 2021.
Quale operatore ha più clienti?
Secondo l’osservatorio AGCOM, a marzo 2022 queste erano le quote di mercato dei principali operatori di telefonia mobile in Italia:
Posizione | Operatore | Quota di mercato totale |
---|---|---|
Prima posizione | TIM | 28,5% |
Seconda posizione | Vodafone | 28,2% |
Terza posizione | WindTre | 24,4% |
Quarta posizione | Iliad | 8,3% |
Quinta posizione | PosteMobile | 4,3% |
TIM si conferma l’operatore con più clienti complessivi, con il 28,5% della quota di mercato. Se si escludono le prime cinque compagnie citate in tabella, le altre aziende restanti si dividono il 6,3%. Per scoprire tutte le offerte disponibili al momento, a questo proposito, non devi fare altro che confrontare le tariffe telefonia mobile grazie a Segugio.it.
Ultimo aggiornamento gennaio 2023