Quale compagnia del gas è la più conveniente?
Identificare la compagnia del gas più conveniente non è un'impresa impossibile. Basta confrontare con cura prezzi, servizi accessori, bonus e promozioni. In questo modo, si arriverà presto a trovare il fornitore del mercato libero più adatto alle proprie necessità.

La compagnia del gas più conveniente è quella che dà modo di impiegare il metano nella maniera più vicina alle proprie necessità. Oltre al prezzo mensile, infatti, vanno considerati molti altri fattori. La loro analisi permette di identificare con maggiore sicurezza la tariffa che consente di alleggerire la bolletta.
Questa guida vuole approfondire allora tutte le variabili più importanti che portano a scegliere la migliore offerta gas disponibile sul mercato libero.
Come identificare la compagnia del gas più conveniente?
Il primo passo per comprendere quale sia il gestore metano più conveniente è affidarsi a Segugio.it. Grazie al servizio di confronto delle offerte gas, infatti, avrai modo di:
- Verificare velocemente tutti i dettagli delle proposte degli operatori più importanti come Engie, E.ON, Wekiwi, NeN, A2A Energia e molti altri. Tutte le offerte sono basate su un profilo di utenza domestica con consumo annuo di 755 Smc e pagamento tramite domiciliazione bancaria;
- Per ottenere una tariffa ancora più aderente al tuo caso, puoi ricevere un preventivo personalizzato sfruttando il modulo apposito. Sarà sufficiente indicare tipologia di utenza, quante persone vivono in casa, per cosa viene utilizzato il gas (cottura di cibi, riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria).
Puoi cominciare l’iter di attivazione dell’offerta direttamente dal nostro sito, senza dover andare alla ricerca del portale dell’operatore scelto.
Come confrontare le proposte delle varie compagnie?
Il confronto delle migliori offerte gas si basa non solo sul prezzo, ma anche su tanti altri fattori che è bene considerare prima di sottoscrivere un nuovo contratto. Ecco allora quali caratteristiche valutare per decidere quale compagnia è più conveniente:
- Costo medio in bolletta: calcolato in €/Smc, include tutte le voci di spesa che vanno a formare il prezzo da pagare ogni mese. Oltre al costo della materia gas in sé, vengono calcolate le spese per trasporto, dispacciamento, imposte e oneri accessori;
- Costo materia prima: questo è il costo del gas metano vero e proprio, espresso sempre in €/Smc. Un valore che gli operatori possono modificare per cercare di rendere più competitiva la propria proposta;
- Tipologia di offerta: le aziende del mercato libero possono offrire diverse formule commerciali. Da quelle che prevedono un costo bloccato per un determinato periodo di tempo (12 o 24 mesi), a quelle con prezzo indicizzato alle condizioni del mercato o alle tariffe ARERA;
- Modalità di pagamento: addebito diretto su conto corrente, pagamento tramite bollettino o canali telematici rappresentano le scelte più comuni;
- Consegna bolletta: le opzioni più popolari rimangono quelle che prevedono la consegna tramite posta oppure sulla propria email.
Oltre ai dettagli economici principali, le offerte degli operatori gas vengono spesso accompagnate dalla proposizione di bonus e vantaggi. Ogni volta che si sottoscrive un nuovo contratto, infatti, si può avere diritto a:
- Bonus per l’attivazione del servizio di domiciliazione bancaria;
- Buoni sconto da spendere su piattaforme di e-commerce;
- Abbonamenti a servizi online (come piattaforme di streaming);
- Forniture al prezzo di costo.
La verifica delle condizioni economiche secondarie delle compagnie gas
Prima di scegliere quale operatore avrà il compito di fornire metano alla propria abitazione, è necessario verificare le condizioni economiche secondarie. Si tratta di tutte quelle voci di spesa non pubblicizzate apertamente dalle varie società, che però possono andare ad aumentare l’importo della bolletta del gas. Nello specifico, potrebbe trattarsi di:
- Oneri richiesti dal distributore locale per l’esecuzione di determinate operazioni;
- Deposito cauzionale (che non viene addebitato quando si aderisce alla domiciliazione bancaria in sede di sottoscrizione del contratto);
- Servizi accessori (in questa categoria rientrano costi per operazioni come voltura, subentro, allaccio, variazione di potenza).
Verificare l’importo delle voci appena descritte è piuttosto facile. Tutto quello che bisogna fare è visionare le schede presenti su Segugio.it. Ecco come fare:
- Dopo aver identificato l’offerta della compagnia gas più conveniente, clicca su “Scheda prodotto”;
- Apparirà una nuova schermata, nella quale potrai selezionare la scheda “Condizioni”. Questa ti offrirà tutti i dati necessari.
Passare da una compagnia del gas a un’altra è complicato?
Domandarsi cosa succede quando si cambia fornitore gas è più che lecito. Per fortuna, l’intera operazione è piuttosto vantaggiosa per l’utente.
Tutto quello che devi fare, infatti, è manifestare la tua volontà di sottoscrivere un nuovo contratto. Da qui in avanti, saranno i due fornitori coinvolti – il vecchio e il nuovo – a comunicare tra di loro. In caso di procedure che non richiedono interventi tecnici, avrai la sicurezza che:
- Non si verificheranno interruzioni di fornitura;
- Il procedimento si concluderà al massimo entro un mese.
Come aderire all’offerta di un operatore gas?
Aderire alle offerte di una compagnia è semplice con Segugio.it. Scegli la scheda prodotto di tuo interesse dalla pagina che raccoglie le migliori tariffe gas e clicca su “Scopri offerta”. Da qui potrai iniziare il processo di sottoscrizione direttamente online, senza cambiare sito o scheda del browser.
E se hai bisogno di altri suggerimenti prima di scegliere un nuovo operatore, puoi affidarti ai nostri 7 consigli per cambiare gestore gas.
Ultimo aggiornamento gennaio 2022