logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Qual è la differenza tra Wi-Fi e internet?

La differenza tra Wi-Fi e internet è sottile, ma sostanziale. Più che di due tecnologie diverse, si tratta di un modo specifico di connettersi alla rete che non prevede l'utilizzo di cavi. A chi può interessare questo sistema? Le prestazioni sono soddisfacenti?

giovane uomo sorridente al pc
Wi-Fi e internet sono due cose diverse?

La differenza tra Wi-Fi e internet è piuttosto semplice da comprendere. La prima opzione consente il collegamento al web senza fili, mentre con il termine "internet" si individua la rete globale che permette la connessione tra reti locali e geografiche. Il Wi-Fi, pertanto, è internet. Nello specifico, una forma di accesso a internet.

Dopo aver illustrato brevemente le prime differenze, questa guida approfondirà nel dettaglio cosa sia internet, quali sono le differenze tra connessione Wi-Fi e cablata, e soprattutto come scegliere l’offerta che fa al caso proprio.

Cos’è internet?

Da ormai 20 anni a questa parte, internet è diventata parte integrante della vita di milioni di persone, influenzando gli aspetti lavorativi e ricreativi delle nostre giornate. In termini puramente pratici, si tratta di una grande rete di comunicazione che presenta alcune caratteristiche fondamentali:

  • È ad accesso libero;
  • Sfrutta protocolli di rete riconosciuti da differenti tipi di dispositivi (PC, smartphone, tablet);
  • Costituisce una rete di telecomunicazione mondiale.

La natura relativamente libera di internet ha consentito nel tempo di trovare nuove soluzioni che permettono a sempre più dispositivi di connettersi alla rete. Le prime opzioni riguardavano necessariamente l’utilizzo di un modem collegato fisicamente (ovvero via cavo) ai vari apparecchi coinvolti. L’avanzare delle tecnologie ha portato all’introduzione di nuovi sistemi: tra questi il Wi-Fi (contrazione di "wireless fidelity").

Le caratteristiche delle reti Wi-Fi

Per Wi-Fi si intende un insieme di tecnologie basate sullo standard IEEE 802.11. Questo consente a un vasto numero di dispositivi di connettersi fra loro tramite onde radio per scambiare dati e informazioni. Per collegarsi a internet, gli apparecchi Wi-Fi devono sfruttare una rete locale senza fili (chiamata WLAN) e un punto di accesso. Questo può essere rappresentato da un classico router, device che pone le basi per il collegamento alla rete tramite tecnologia wireless, ovvero senza fili.

Le caratteristiche principali del collegamento internet Wi-Fi sono le seguenti:

  • Permette di connettersi a internet senza dover stendere cavi tra il modem e l’apparecchio interessato;
  • Con un solo dispositivo, ovvero il router (comprendente al suo interno un modem), le reti Wi-Fi consentono la connessione a internet di più device contemporaneamente;
  • Le prestazioni in termini di velocità sono diventate ormai più che accettabili e adatte all’utilizzo di applicazioni che necessitano dell’invio e della trasmissione di un gran numero di dati (videogiochi, piattaforme di streaming online).

Pertanto, il Wi-Fi costituisce sicuramente l’opzione più comune per il collegamento a internet di un ambiente domestico, dove sono in molti a condividere la stessa connessione su diversi dispositivi. Nonostante ciò, le alternative cablate sono ancora particolarmente apprezzate per alcuni, specifici motivi.

Confronta le offerte internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

Come sono fatte le reti internet cablate?

La connessione a internet tramite cavo è una sorta di retaggio della tradizione informatica. I primi collegamenti al web, infatti, avvenivano tramite un modem che andava collegato fisicamente all’apparecchio desiderato tramite un cavo. Lo stesso meccanismo viene sfruttato oggi per connettere soprattutto i PC, ma non solo. Grazie ai cosiddetti adattatori USB LAN, è semplice connettere a internet via cavo anche dispositivi inizialmente sprovvisti di tale possibilità (soprattutto tablet e smartphone).

Quali sono i vantaggi principali di una connessione cablata? Ecco i lati positivi più importanti:

  • L’utilizzo di cavi RJ-45, da inserire nelle apposite porte Ethernet di PC e altri device, consente di registrare prestazioni superiori, con una velocità di trasmissione che può toccare i 10 gigabit per secondo;
  • Una volta stesi i cavi, non si incorre nelle classiche problematiche delle reti Wi-Fi, dovute ad esempio alle interferenze con altri dispositivi presenti nelle vicinanze (soprattutto quelli che funzionano tramite bluetooth). La presenza di mura e altri ostacoli fisici, inoltre, non costituisce alcun problema per la qualità della connessione.

La connessione tramite cavo, pertanto, garantisce prestazioni generalmente superiori e soprattutto stabili. Il dover stendere fili e cavi per casa, però, potrebbe costituire un problema in alcune situazioni.

Va sottolineato, in ogni caso, che la maggioranza dei router in commercio include delle porte LAN, che danno modo quindi di connettere via cavo PC e altri apparecchi. Così facendo, è possibile sfruttare sia i vantaggi delle reti wireless che dei collegamenti cablati.

Confronta le migliori offerte internet per navigare sul web

Scegliere come connettersi a internet è importante. È ancora più importante, però, individuare l’operatore e la tariffa più adatti alle proprie esigenze. Grazie al servizio di confronto offerte internet di Segugio.it puoi facilmente verificare quale opzione sia più giusta per te. È sufficiente inserire alcuni dati come:

  • Tipologia di utenza;
  • Disponibilità o meno di una connessione a internet.

In pochi istanti potrai visionare le proposte più interessanti di operatori come Fastweb, Linkem, Sky, Tim e Tiscali. Per ogni offerta vengono indicati parametri fondamentali come:

  • Servizi inclusi (internet, telefono);
  • Velocità in download;
  • Costi di attivazione;
  • Tariffa mensile.

Puoi dare inizio all’iter di sottoscrizione dell’alternativa desiderata direttamente dal nostro sito, senza dover perdere tempo a rintracciare il portale del fornitore scelto.

Ultimo aggiornamento febbraio 2022

A cura di: Francesco Ursino

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,12 su 5 (basata su 8 voti)

Domande correlate