Differenza tra ADSL e fibra ottica: quale conviene?
Le principali differenze tra fibra e ADSL sono la velocità di connessione, la copertura e la tecnologia di trasmissione, per esempio l’ADSL utilizza cavi in rame mentre la Fibra utilizza cavi in fibra. La scelta tra le due può dipendere da diverse necessità e bisogni.
Le principali differenze tra fibra e ADSL sono la velocità di connessione, la copertura e la tecnologia di trasmissione, per esempio l’ADSL utilizza cavi in rame mentre la Fibra utilizza cavi in fibra. La scelta tra le due può dipendere da diverse necessità e bisogni.
Fibra o ADSL, cosa sono?
Quando parliamo di ADSL (acronimo che sta per Asymmetric Digital Subscriber Line) facciamo riferimento a una tecnologia che consente la trasmissione di dati per la connessione a Internet casa utilizzando le linee telefoniche tradizionali, e che si servono quindi del doppino telefonico.
La fibra ottica è invece una tecnologia di trasmissione dati che utilizza, al posto del tradizionale doppino telefonico, dei filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici in grado di trasportare la luce. Il loro utilizzo all’interno dei cavi consente così una trasmissione dei dati con una capacità di banda decisamente più ampia.
La principale differenza tra fibra e ADSL è dunque strutturale, ma tale difformità ha ovvie conseguenze sulle prestazioni, con la connessione ADSL che è in grado di offrire una massima velocità in download di 20 Mega e la fibra ottica che invece può toccare punte massime di 1000 Mega.
Quali sono le principali differenze tra ADSL e fibra?
ADSL e fibra sono due tecnologie differenti che consentono di connettersi ad internet. Conoscerne le caratteristiche consente di scegliere la soluzione più adatta alle rispettive esigenze. In particolare, a contraddistinguere le due tipologie di connessione sono alcuni parametri:
- Velocità: l’ADSL consente di raggiungere una velocità di 20 Mbps, mentre con la Fibra si viaggia fino a 1 GB/s;
- Tecnologia di trasmissione: l’ADSL fa uso di cavi in rame, la Fibra utilizza cavi in fibra;
- Copertura territoriale: l’ADSL è diffusa ovunque sia presente una linea telefonica, mentre la Fibra arriva solo dove è stata portato a termine l’intervento infrastrutturale. Al momento è presente nelle grandi e medie città.
Come detto, l’ADSL è una tecnologia di connessione dati attraverso il doppino telefonico. Si tratta della più diffusa tecnologia a banda larga, appartiene alla grande famiglia delle DSL (Digital Subscriber Line) ed è in grado di trasmettere dati digitali analogicamente consentendo alla linea telefonica di rimanere libera.
La connessione ADSL viene definita asimmetrica poiché caratterizzata da velocità differenti di trasmissione (upload) e ricezione (download). In modo particolare, al flusso di download corrisponde una banda di trasmissione maggiore rispetto a quella di upload. Pertanto, risulta molto adatta all’utilizzo residenziale dove le operazioni più comuni sono il download di dati e contenuti dalla rete.
Le migliori offerte ADSL + telefono oggi su Segugio.it
La velocità di download e di upload della tecnologia ADSL può cambiare considerevolmente da un operatore all’altro e in base alla tariffa scelta. Inoltre, la velocità reale ed effettiva della connessione ADSL e della navigazione in rete è impattata da diversi fattori, quali:
- l’intasamento del traffico di rete;
- la tipologia di modem e computer;
- il numero di applicazioni aperte simultaneamente;
- il browser di navigazione;
- la distanza dalla centrale telefonica e la qualità dei cavi dati;
- le interferenze climatiche.
A causa di tali fattori, la velocità nominale dichiarata dall’operatore in fase contrattuale può così risultare differente dalla velocità reale. La velocità effettiva della propria connessione internet ADSL può essere misurata in tempo reale con il pratico test della velocità ADSL messo a disposizione su Segugio.it.
La differenza tra ADSL e fibra sta dunque nella velocità di connessione. La fibra ottica è infatti in grado di raggiungere velocità massime di download di 1000 Mbps. A sua volta la fibra si distingue in fibra pura (FTTH) e fibra mista (FTTC). Esistono infatti due tipologie di fibra ottica.
Il termine FTTC (acronimo di Fiber To The Cabinet) indica quelle connessioni in cui la rete in fibra ottica arriva fino alla centralina di zona più vicina al luogo di fornitura del servizio, mentre con FTTH (acronimo di Fiber To The Home) si intendono quelle connessioni in cui la rete in fibra ottica arriva fino all’abitazione o all’ufficio dell'utente. Anche in questo caso ci sono dunque ripercussioni sulle prestazioni, con la connessione FTTH in grado di raggiungere prestazioni molto più elevate (fino a 1 Gigabit al secondo in download) della FTTC (al massimo di 200 o 300 megabit al secondo).
Per dotarsi di una connessione in fibra ottica è dunque essenziale conoscere il tipo di tecnologia che ha raggiunto la propria abitazione o il proprio ufficio. Ciò deve essere specificato bene anche da parte degli operatori telefonici, che, come deciso dall’AGCOM a partire dal 2018, devono indicare il tipo di connessione in fibra a cui fa riferimento la propria offerta.
Per farlo sono stati predisposti i seguenti bollini:
- Bollino verde: per la fibra pura o iperfibra (FTTH);
- Bollino arancione: tecnologia mista tra fibra e rame (FTTC);
- Bollino rosso: per la connessione con cavi di vecchia generazione, cioè solo in rame.
Va ricordato infine che a differenza dell’ADSL, la fibra ottica è una connessione di tipo simmetrico. Ciò significa che la velocità in download e la velocità in upload hanno la stessa ampiezza di banda.
Le migliori offerte internet casa dei partner di Segugio.it:
OFFERTA | VELOCITA' | PREZZO |
---|---|---|
Vodafone Internet Unlimited | 2500 Mb | € 25,90 al mese |
Fastweb Casa Light FWA | 1000 Mb | € 24,95 al mese |
Vodafone Internet Unlimited per già clienti mobile | 2500 Mb | € 21,90 al mese |
Fastweb Casa Light | 1000 Mb | € 23,95 al mese |
TIM WiFi Casa per già clienti | 1000 Mb | € 24,90 al mese |
TIM Premium Base Fibra | 1000 Mb | € 25,90 al mese |
TIM WiFi Casa Young | 1000 Mb | € 26,90 al mese |
Fastweb Casa Light | 1000 Mb | € 27,95 al mese |
TIM WiFi Casa + TV | 1000 Mb | € 29,90 al mese |
Fastweb Nexxt Casa | 1000 Mb | € 29,95 al mese |
Ultimo aggiornamento giugno 2024