Qual è l’offerta ADSL più conveniente?
Scoprire qual è l'offerta ADSL migliore è facile, basta valutare più preventivi e confrontare le offerte in modo da individuare quella che fa al caso proprio. Quanto sono importanti le abitudini di consumo per scegliere la migliore tariffa? Scopriamolo insieme.

Per scegliere correttamente l’offerta ADSL migliore è fondamentale individuare il proprio profilo e le proprie abitudini di consumo. Innanzitutto è necessario stabilire se si desidera una tariffa solo dati ADSL oppure una tariffa che includa connessione ADSL e telefono.
Il primo caso, quello dell'abbonamento solo ADSL, è ideale per chi non utilizza o utilizza in maniera ridotta il telefono fisso di casa. Da tener presente però che è comunque necessario disporre di una linea telefonica attiva per usufruire della connessione ADSL, pena l'impossibilità di connettersi a Internet.
Il secondo caso, quello dell'abbonamento ADSL e telefono, è la scelta adatta a chi desidera risparmiare con un pacchetto completo che includa sia le telefonate, sia la possibilità di connettersi al Web. Infatti, con un unico canone mensile, questo tipo di abbonamento offre all’utente la navigazione in Internet flat e le chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili nazionali. Una scelta vantaggiosa soprattutto per una famiglia dove ognuno ha le sue abitudini di consumo.
Qual è l'offerta ADSL più conveniente in Italia nel 2023?
Nel mese di settembre 2023, queste sono risultate le offerte ADSL più convenienti:
Offerte ADSL | Costo da | Velocità |
---|---|---|
Fastweb Casa Light | 22,95 euro/mese | 20 Mb ADSL 1000 Mb Fibra |
Vodafone Internet Unlimited | 24,90 euro/mese | 20 Mb ADSL 2500 Mb Fibra |
TIM WiFi Power Smart | 24,90 euro/mese | 20 Mb ADSL 1000 Mb Fibra |
Le offerte ADSL di settembre 2023 prevedono proposte come Fastweb Casa Light, un'offerta senza vincoli e costi che include internet e telefono, ma anche Vodafone Internet Unlimited, che invece offre connettività internet, telefono e una SIM dati, senza alcun vincolo. Infine c'è TIM WiFi Power Smart, un'offerta dedicata a chi è già cliente TIM, anche se da poco, e che include il modem.
Cosa valutare nel preventivo?
Molti operatori propongono numerosi tipi di contratto per incontrare le differenti esigenze degli utenti. In aggiunta, spesso ci sono offerte promozionali per attirare il potenziale cliente; solitamente, una promozione rimane in vigore per 2, 3, 6 o 12 mesi, dopo i quali è applicato un costo mensile a regime.
Le voci da considerare attentamente nel preventivo, che puoi effettuare nella sezione dedicata alla telefonia di Segugio.it, sono:
- il canone mensile relativo al servizio ADSL;
- i costi di attivazione e i costi aggiuntivi in caso di installazione di una nuova linea.
Nel caso in cui si decidesse di includere anche il servizio di telefonia nell’offerta, è necessario esaminare:
- il costo dello scatto alla risposta, se previsto nel contratto;
- il costo per minuto delle chiamate urbane e nazionali verso i fissi e delle chiamate verso i mobili, laddove la tariffazione sia a tempo.
Altre due importanti variabili da considerare sono la tecnologia di trasmissione dati e la velocità di navigazione, in base alle quali cambia il tipo di tariffa. Per esempio, un canone mensile per una linea ADSL con velocità 20 Mega sarà superiore al canone per un’ADSL con velocità 7 Mega.
La velocità dell’ADSL viene misurata in Mbit/s e si divide in velocità di download e velocità di upload. Nel primo caso si fa riferimento alla velocità con cui vengono ricevuti i dati da internet; con il termine upload invece si indica la velocità con cui vengono trasmessi i dati ad internet. Solitamente, le compagnie telefoniche fanno riferimento alla velocità di download. Risulta più celere la velocità di upload. Le prestazioni garantite da una fibra ottica sono sicuramente superiori rispetto a quelle di una tradizionale connessione ADSL.
In base a quanto stabilito dall’AGCOM le compagnie telefoniche sono comunque tenute ad inserire nel contratto la banda minima garantita. Il cliente, qualora riscontrasse il mancato rispetto della velocità minima che il provider di servizi internet si impegna a garantire, può tranquillamente chiedere il recesso anticipato del contratto senza dover far fronte al pagamento di penali.
Come capire le proprie abitudini di consumo?
Dopo aver dato un’occhiata alle migliori offerte presenti sul mercato e alla velocità di connessione, bisogna anche capire quelle che sono le proprie abitudini di navigazione e dunque il tipo di consumo che realmente si fa del servizio.
Chi si connette di rado, semplicemente per fare qualche ricerca o per dare un’occhiata rapida ai social network, può optare per un piano internet flat o per un abbonamento Adsl Mega. Chi trascorre tutto il giorno in ufficio davanti al computer ma la sera non ha alcuna intenzione di rimettersi davanti al monitor, può scegliere un abbonamento Adsl 7 mega flat. Se in casa si usa tanto internet per abitudine o per svago, meglio una tariffa flat.
Per chi è un amante dei social network che non fa che caricare foto e scaricare canzoni appena uscite o per i fan dei film in streaming, occorre un piano internet Adsl 20 mega o fibra ottica. Fibra ottica anche per chi "convive" con internet e trascorre dunque gran parte della propria giornata a scaricare e a navigare in rete.
Promozioni, modem e servizi accessori
Quando si confrontano le offerte, bisogna tener conto delle varie spese. Vanno calcolati i costi di attivazione (se si parla di nuova linea o comunque di un passaggio ad un nuovo operatore), i costi di disattivazione del vecchio operatore, i servizi accessori e il noleggio del modem. C’è da dire che comunque molte compagnie telefoniche abbattono i costi di attivazione che in tanti casi sono pari a zero. Ad essere più ‘salati’ sono invece i costi per la disattivazione; si può arrivare a pagare anche oltre 100 euro.
Tra i servizi accessori ci sono la Pay Tv o anche benefici per la telefonia mobile: si paga un solo canone totale, ma si fa uso di più servizi. Il costo del modem varia, invece, a seconda dell’operatore: ci sono alcuni che lo prevedono a costo zero nella promozione; in altri casi è prevista invece una spesa mensile di importo molto basso. I clienti possono anche scegliere di comprare separatamente il modem se riescono a trovare qualche offerta conveniente. Se la tariffa non necessita di uno specifico dispositivo, si può infatti anche evitare di noleggiare il modem.
Il consiglio è quello di controllare bene tutte le condizioni e i dettagli prima di farsi ammaliare dalle promozioni. Occhio pure alla durata. In alcuni casi, infatti, gli sconti sono previsti soltanto per i primi sei mesi o un anno e se si decide poi di annullare il contratto si va incontro a delle penali. La cosa migliore da fare è dunque sempre leggere con attenzione le condizioni presenti nel contratto per scongiurare brutte sorprese.
In Italia le compagnie telefoniche sono tante, così come numerosi sono i servizi offerti e le tecnologie usate. Ecco perché risulta di fondamentale importanza analizzare le varie offerte e scegliere quella che più risponde alle proprie esigenze di consumo. Per farlo, è sufficiente sfruttare il servizio di confronto migliori offerte internet di Segugio.it, che consente di prendere visione delle tariffe più interessanti del momento.
Migliori offerte internet del momento
Simulazione effettuata in data 26/09/2023 nel comune di Milano.
Ultimo aggiornamento settembre 2023