Qual è il miglior operatore di telefonia mobile nel 2025?
Scegliere il miglior operatore di telefonia mobile non significa solo scoprire l'offerta con il prezzo più basso. Per identificare la compagnia più adatta alle proprie esigenze è necessario analizzare anche altri aspetti, a partire da bonus e costi accessori.
Il migliore operatore di telefonia mobile è quello che offre la tariffa più giusta per i propri bisogni. Stabilire a priori quale sia la compagina più conveniente, infatti, appare poco utile. Quello che è necessario fare è analizzare le diverse offerte, capire quali sono le proprie esigenze e solo alla fine compiere la scelta giusta.
Leggendo questa guida, quindi, sarà possibile analizzare quali fattori prendere in considerazione per scegliere il migliore operatore di telefonia mobile. Il primo passo da effettuare è capire quale tipo di soluzione faccia al caso proprio.
Le più diffuse tipologie di offerte di telefonia mobile
La presenza di tante compagnie fa sì che le proposte di telefonia mobile siano variegate e adatte a numerosi segmenti di pubblico. In particolare, le alternative più diffuse sono le seguenti:
- Offerte telefono incluso: questa tipologia include sia il canone per l’utilizzo dei servizi di telefonia, sia una somma mensile da corrispondere per l’utilizzo di un determinato smartphone. Un'opzione tutto incluso, quindi, ideale per chi desidera una soluzione integrata;
- Offerte 5G: queste tariffe si concentrano sulla proposta di connessioni di tipo 5G, particolarmente veloci e performanti. Prima di sottoscrivere questo tipo di offerte, in ogni caso, è bene verificare che il proprio device (tablet o smartphone) sia compatibile con tale tipo di collegamento;
- Offerte per l’estero: formule dedicate a chi necessita di telefonare da paesi stranieri. Presentano quindi soluzioni per chi si trova per molto tempo fuori dall’Italia o vuole comunque inviare messaggi ed effettuare chiamate verso numeri esteri;
- Offerte ricaricabili: si tratta della soluzione più comune, che prevede un canone mensile senza vincoli di abbonamento oppure una opzione a consumo. Nella prima si paga una cifra fissa per sfruttare determinate quantità di minuti, SMS o gigabyte. Nelle seconde, il credito presente sulla SIM diminuisce a seconda di quanti servizi si utilizzano;
- Offerte con abbonamento: proposte dedicate soprattutto a professionisti e aziende, prevedono un vincolo contrattuale con pagamento alla fine del periodo di fatturazione.
I fattori da considerare nella comparazione tra le tariffe
Una volta scelta la tipologia di offerta più adatta, il secondo passo è quello di considerare i vari elementi che differenziano le alternative disponibili sul mercato. In particolare, tra i parametri più importanti da prendere in esame ci sono:
- Costo mensile: il canone rappresenta spesso la variabile più pubblicizzata dalle varie compagnie, soprattutto nelle offerte ricaricabili. Nelle tariffe con soglia mensile, la spesa include la possibilità di effettuare chiamate, inviare SMS e navigare su internet;
- Soglie di utilizzo: è bene capire subito quanti minuti, SMS e gigabyte si potranno utilizzare al mese. Superate le soglie stabilite, infatti, gli operatori propongono canoni a consumo che possono far terminare molto presto il proprio credito residuo;
- Spese secondarie: tralasciando il canone mensile, è sempre bene considerare eventuali spese accessorie legate a costo di attivazione (spesso nullo), acquisto della SIM ed eventuali penali per recesso anticipato. Nelle opzioni con telefono incluso, ad esempio, molte volte gli operatori pretendono il pagamento delle rate relative all’utilizzo del device anche in caso di chiusura del contratto.
Vantaggi e bonus previsti dai diversi operatori
Oltre a costi e spese accessorie, gli operatori prevedono spesso l’introduzione di vantaggi, bonus e sconti per chi sceglie di attivare una determinata offerta. Le formule commerciali disponibili sono numerose. Queste le più comuni:
- Tariffe agevolate e destinate solo a chi attiva per la prima volta un contratto con un determinato fornitore;
- Gigabyte di navigazione sul web in regalo;
- Connessione 5G inclusa per ogni nuova applicazione;
- Minuti gratis per le chiamate in Italia.
In molte occasioni, infine, vengono proposte soluzioni destinate solo a determinate fasce di utenza (ad esempio, utenti under 25).
Migliori offerte di telefonia mobile a gennaio 2025
A gennaio 2025, queste sono risultate le migliori offerte di telefonia mobile su Segugio.it:
Offerte | Prezzo da | Caratteristiche |
---|---|---|
Spusu 1 | 3,98 euro/mese | 100 SMS 1 GB 100 minuti |
CoopVoce EVO 20 | 4,90 euro/mese | 1000 SMS 20 GB Chiamate illimitate |
Optima SuperMobile Smart | 4,95 euro/mese | 200 SMS 100 GB Chiamate illimitate |
Kena 4,99 | 4,99 euro/mese | 200 SMS 100 GB Chiamate illimitate |
La migliore offerta di telefonia mobile di gennaio 2025 è ancora una volta Spusu 1, grazie a un pacchetto da 1 GB mensile e 100 minuti di telefonate. Secondo posto per CoopVoce EVO 20, con 20 GB di navigazione e chiamate illimitate.
In terza piazza arriva Optima SuperMobile, caratterizzata da 100 GB di navigazione e 200 SMS. Appena fuori dal podio c'è Kena 4,99, bundle da 100 GB e chiamate illimitate.
Come confrontare prezzi e condizioni delle offerte di telefonia mobile?
Dopo aver valutato la tipologia di tariffa, i vari costi e i vantaggi, è possibile finalmente scegliere qual è il migliore operatore per le proprie esigenze. Per farlo, basta affidarsi al servizio di confronto offerte telefonia mobile di Segugio.it.
Per cominciare, inserisci alcuni dati essenziali:
- Tipologia di utenza (privati o business),
- Di quanti gigabyte e minuti hai bisogno,
- Smartphone incluso nella tariffa o meno.
In pochi istanti riceverai un elenco di alternative corrispondenti alle tue necessità. Potrai visionare le proposte di operatori di telefonia mobile come Ho., Spusu, Iliad, Very Mobile, Fastweb, Tim e molti altri. Per ogni offerta, avrai modo di verificare facilmente tutti i dettagli evidenziati nei paragrafi precedenti:
- Voci di spesa,
- Minuti, SMS e gigabyte disponibili,
- Costi accessori,
- Bonus e promozioni.
Per attivare la tariffa scelta, non devi fare altro che cliccare su "Dettagli": potrai iniziare il processo di sottoscrizione direttamente dal nostro sito, senza perdere tempo nella ricerca del portale ufficiale dell’operatore. Se hai bisogno di altre informazioni, inoltre, puoi ricevere l’assistenza di un esperto in modo del tutto gratuito e senza impegno.
Ultimo aggiornamento gennaio 2025