Qual è il costo medio in bolletta del gas in regime di tutela?
Ogni mese l'ARERA stabilisce il costo del gas naturale per uso domestico nel regime di tutela. Il prezzo medio in bolletta del gas comprensivo di tutte le tasse e imposte per il mese in corso varia a seconda del consumo e dell'area geografica di residenza

Il costo medio in bolletta (o prezzo lordo del gas, o anche costo medio unitario bolletta) è il costo del gas per Smc consumato comprensivo di tutte le componenti di spesa attualmente applicate agli utenti del mercato di tutela nei principali scaglioni di consumo domestici.
Il costo medio in bolletta (da non confondersi con il costo medio unitario della materia gas naturale) dipende dalla quantità di gas consumato per due motivi. Il primo è che include dei costi fissi, i quali peseranno maggiomente sulle utenze a basso consumo portando ad un costo in euro per Smc consumato più elevato. Il secondo motivo è che le componenti fatturate proporzionalmente al gas erogato hanno un costo variabile per scaglioni di consumo. Nella tabella sottostante è riportato il costo complessivo di tutte le quote a consumo presenti nella bolletta del gas, ad eccezione di tasse e imposte, per il mese di agosto 2023:
Consumo (Smc per anno) | Zona 1 | Zona 2 | Zona 3 | Zona 4 | Zona 5 | Zona 6 |
---|---|---|---|---|---|---|
0 - 120 | 0,538 | 0,538 | 0,538 | 0,538 | 0,538 | 0,538 |
121 - 480 | 0,666 | 0,644 | 0,666 | 0,687 | 0,727 | 0,779 |
481 - 1560 | 0,640 | 0,620 | 0,640 | 0,659 | 0,696 | 0,743 |
1561 - 5000 | 0,635 | 0,615 | 0,635 | 0,654 | 0,691 | 0,739 |
I valori, validi per utenti domestici e aggiornati ogni mese dall'ARERA, sono espressi in €/Smc, e variano a seconda del luogo di residenza. Le zone indicate in tabella corrispondono alle seguenti aree geografiche:
- Zona 1 - Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria
- Zona 2 - Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna
- Zona 3 - Toscana, Umbria, Marche
- Zona 4 - Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata
- Zona 5 - Lazio, Campania
- Zona 6 - Calabria, Sicilia
Nonostante i valori non corrispondano esattamenre al prezzo medio in bolletta possiamo utilizzarli per dedurne l'andamento. Il prezzo medio in bolletta risulterà sempre più basso per i primi 120 Smc consumati per poi subire un netto aumento nella fascia di consumo tra i 121 e 480 Smc. Per consumi superiori a questa soglia il prezzo del gas metano cala leggermente rimanendo però più vicino ai valori del secondo scaglione.
Questa variazione di prezzo non dipende da una differenza nel prezzo del gas naturale, che è uguale in tutte le regioni italiane, ma dai differenti costi per lo stoccaggio e il trasporto del metano. Le variazioni di prezzo per area geografica e per scaglioni di consumo sono dunque da ricercarsi nelle componenti di "Spesa per la materia energia" e "Spesa per oneri di sistema" che troviamo in bolletta, e che giustificano appunto tale differenza nei costi.
Pertanto è bene individuare il proprio profilo di consumo considerando sia i volumi di consumo complessivo annuo che il comune dove si deve attivare il contratto di fornitura, per poter meglio confrontare le tariffe di gas ad uso domestico disponibili nel mercato libero. Con Segugio.it trovi l’offerta gas più conveniente per te in pochi clic e senza nessun costo aggiuntivo: prova subito il nostro servizio di confronto gratuito!
Per concludere, ricordiamo che nel mercato di tutela il costo medio del gas in bolletta dipende anche dal prezzo del gas metano per standard metro cubo regolamentato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, i cui dati di costo sono riassunti nella tabella pubblicata alla pagina Quanto costa uno standard metro cubo di gas metano?, dove è possibile conoscere il costro di un Smc nel trimestre attuale e in quelli precedenti.
Ultimo aggiornamento settembre 2023