logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Qual è il costo di un impianto fotovoltaico?

Se si ha intenzione di iniziare ad autoprodurre energia elettrica il primo fattore da considerare è il costo dei pannelli fotovoltaici. A questa spesa vanno poi aggiunte le altre componenti dell'impianto e i costi di installazione. Questa spesa iniziale garantisce un risparmio nel lungo periodo. 

A cura di:  Redazione
A cura di:
Tempo di lettura 5 minuti
Aggiornato il 22/07/2024
Mani con soldi e sullo sfondo pannelli fotovoltaici
Quanto costa installare i pannelli fotovoltaici? Scoprilo con questa guida.

Solitamente, il costo di un impianto fotovoltaico viene indicato come "prezzo chiavi in mano", che include tutti i costi associati alla progettazione, installazione e messa in funzione del sistema, fornendo una valutazione completa del costo totale dell'impianto.

Confronta ora le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Cos'è incluso nel costo di un impianto fotovoltaico?

La spesa di un impianto fotovoltaico è, solitamente comprensiva, comprensiva di tutte le componenti necessarie per il suo utilizzo. Più nello specifico, il prezzo dell'impianto fotovoltaico include:

  • i pannelli fotovoltaici;
  • la struttura dell'impianto;
  • l'inverter fotovoltaico;
  • le eventuali batterie di accumulo;
  • l'installazione;
  • consulenze per la progettazione dell'impianto;
  • gestione degli aspetti burocratici.

Chi sceglie di installare l'impianto nella propria casa non deve quindi preoccuparsi di nulla e sarà la ditta incaricata dello svolgimento dei lavori a richiedere le dovute autorizzazioni, a presentare la documentazione richiesta e a mettere in funzione l'impianto.

Quanto costa un impianto fotovoltaico?

Il costo chiavi in mano per una casa di 100 metri quadri e un impianto da 3 kW parte da 4.999 euro con detrazione fiscale del 50%. Per un impianto più grande, da 6 kW, i costi partono da 6.300 euro, considerando sempre la detrazione del 50%.

Potenza dell'impianto

Prezzo*

Tipologia di impianto

3 kW

da 4.999 €

con accumulo

5 kW

da 5.900 €

con accumulo

6 kW

da 6.300 €

con accumulo

*il prezzo è calcolato considerando la detrazione fiscale del 50%

Chi vuole acquistare solo i pannelli solari, separati rispetto alle altre componenti necessarie per la realizzazione di un impianto domestico può farlo.

Quanto costano, per esempio, 10 pannelli solari? Il costo dei pannelli da soli è piuttosto contenuto: si trovano kit da 10 pannelli in silicio monocristallino a un costo a partire da circa 800 euro.

Confronta ora le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Quale impianto fotovoltaico scegliere?

Se si è deciso di installare dei pannelli fotovoltaici è importante individuare anche il tipo di pannello più adatto alle proprie necessità. A seconda del materiale con cui sono realizzati, i pannelli sono distinti in:

  • pannelli in silicio monocristallino;
  • pannelli in silicio policristallino;
  • pannelli in silicio amorfo. 

I primi sono quelli che hanno la maggiore resa e garantiscono i migliori livelli di efficienza nella produzione di energia. Anche se sono i più costosi, i pannelli in silicio monocristallino sono da preferire, dal momento che permettono di produrre più energia. La resa e il costo sono medi per i pannelli in silicio policristallino, mentre sono più bassi per i pannelli in silicio amorfo.

Oltre che per la qualità dei pannelli, gli impianti fotovoltaici si distinguono anche per la presenza o meno di sistemi di accumulo. Un impianto fotovoltaico con accumulo è da preferire se si vuole utilizzare in un secondo momento l'energia in eccesso prodotta dai pannelli durante le ore di picco. Un impianto senza accumulo, invece, può essere la scelta migliore se si vogliono tenere bassi i costi e se si vuole sfruttare il sistema di Scambio sul posto, che permette di vendere al GSE l'energia elettrica prodotta e non utilizzata.

Dal momento che l'investimento richiesto per un impianto fotovoltaico è importante, è bene che l'impianto sia correttamente dimensionato rispetto ai consumi familiari. Un impianto troppo piccolo avrebbe benefici ridotti, mentre uno troppo grande comporterebbe costi superflui. 

È possibile anche optare per un impianto fotovoltaico da balcone, che consente di coprire parte del fabbisogno domestico: basta sistemare i pannelli sul balcone, fissarli, collegarli all'inverter e alla presa elettrica e il gioco è fatto.

Come funziona e quanto costa l'installazione dei pannelli fotovoltaici?

L'installazione dei pannelli fotovoltaici è generalmente compresa all'interno del costo complessivo dell'impianto. Le ditte che si occupano della posa fissano i pannelli a delle griglie ancorate sul tetto o sul terreno, a seconda del luogo in cui si è deciso di sistemare i pannelli. L'installazione viene completata collegando poi i cavi dei pannelli all'inverter, alle eventuali batterie di accumulo e alla rete elettrica.

Una volta completati questi passaggi, i pannelli fotovoltaici trasformeranno l'energia termica generata dai raggi solari in energia elettrica continua. Dopo che l'inverter avrà trasformato l'energia continua in energia alternata, questa sarà pronta a essere usata per soddisfare il fabbisogno energetico della famiglia.

I tempi necessari e i costi da sostenere per l'installazione di un impianto solare fotovoltaico dipendono dal numero di pannelli e dalla potenza di picco dell'impianto.

Confronta ora le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Quanto costano pulizia e smaltimento dei pannelli fotovoltaici?

La pulizia dei pannelli fotovoltaici rientra tra gli interventi di manutenzione periodica ed è consigliata almeno una o due volte all'anno. L'operazione di pulizia della superficie dei pannelli è fondamentale per migliorare l'efficienza dell'impianto e la resa della produzione. Inoltre, mantenere la superficie pulita riduce il rischio di guasti, corrosione, surriscaldamento e di incendio.

Per la pulizia si può ricorrere al fai da te o ci si può rivolgere a ditte specializzate. Se l'impianto si trova sul tetto o in posizione difficile da raggiungere, naturalmente, è preferibile che a intervenire sia personale esperto.

La spesa da mettere in preventivo per la pulizia dei pannelli può arrivare fino a 500 euro. L'importo effettivo dipende essenzialmente dall'estensione dell'impianto e dalla sua posizione.

Quando i pannelli esauriscono la loro vita utile e vanno sostituiti c'è bisogno di smaltirli. I pannelli usati per gli impianti domestici (con potenza fino a 10 kW) lo smaltimento è gratuito per il cliente finale. L'unica cosa da fare è rispettare le indicazioni della normativa per lo smaltimento dei rifiuti RAEE.

Quali sono le agevolazioni e bonus per l'impianto fotovoltaico?

Attualmente chi desidera installare un impianto fotovoltaico domestico può usufruire di diversi incentivi:

  • il bonus ristrutturazione, che permette di detrarre il 50% della spesa, fino a un massimo di 96.000 euro. Si può richiedere il bonus in occasione di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria degli immobili o di riqualificazione edilizia;
  • il superbonus, che permette di detrarre il 70% della spesa fino a fine 2024 e il 65% per il 2025.

Se si richiede il bonus ristrutturazione metà della spesa sostenuta viene detratta in dichiarazione dei redditi ai fini IRPEF e viene ripartita in 10 anni. Per poter essere ammessi all'incentivo, gli impianti devono avere una potenza massima di 20 kW.

Oltre a questi incentivi va segnalato il fatto che alle operazioni di acquisto dei pannelli fotovoltaici è applicata l'IVA agevolata al 10%.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,33 su 5 (basata su 3 voti)

Domande correlate

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.