PPA: cos’è un un Power Purchase Agreement?
Un Power Purchase Agreement (PPA) è un contratto privato di lunga durata (pluriennale) tra un produttore di energia e un acquirente/consumatore, definito "off-taker". Tale accordo stabilisce la fornitura di energia elettrica rinnovabile a un prezzo fisso. Scopri tutto su PPA.

Un Power Purchase Agreement (PPA) è contratto prevede la fornitura di energia rinnovabile a un costo fisso, offrendo così stabilità economica e certezza finanziaria per entrambi i contraenti. Si tratta di un accordo pluriennale tra un produttore di energia e un consumatore, chiamato "off-taker".
Cosa sono e come funzionano i contratti PPA?
Nell'ambito dell'energia rinnovabile come il fotovoltaico, i Power Purchase Agreements (PPA) rappresentano uno strumento contrattuale fondamentale che consente ai produttori di energia e agli acquirenti di stabilire un rapporto commerciale stabile e a lungo termine. Un PPA permette a un "off-taker" di acquistare energia elettrica a un prezzo concordato per un periodo esteso, solitamente della durata tra 10 e 25 anni. Questo tipo di accordo è particolarmente utile per garantire la stabilità dei costi energetici e la sicurezza dell'approvvigionamento.
Come funzionano i PPA?
Durata e prezzo: questi contratti sono generalmente stipulati per periodi che vanno da 10 a 25 anni, durante i quali il prezzo per kilowattora (kWh) viene stabilito al momento dell'accordo. Il prezzo fisso o variabile consente all'acquirente di avere una chiara visione dei costi energetici futuri, mitigando il rischio delle fluttuazioni del mercato.
Fornitura di energia: il produttore si impegna a generare una quantità specifica di energia rinnovabile, utilizzando fonti come il solare o l'eolico, e l'acquirente si impegna ad acquistarla. Tale energia viene poi immessa nella rete elettrica o utilizzata direttamente dall'off-taker.
Responsabilità operative: la manutenzione e l'operatività degli impianti di generazione sono a carico del produttore. Nel dettaglio, ciò include l'installazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria e la gestione quotidiana delle infrastrutture necessarie per la produzione di energia.
Condizioni di pagamento: le modalità di pagamento sono chiaramente delineate nel contratto, con opzioni che vanno da pagamenti mensili a quelli annuali, al fine di garantire un flusso di cassa costante e prevedibile per il produttore.
Gestione del rischio: i PPA contengono clausole che proteggono entrambe le parti dalle variazioni dei prezzi dell'energia e dai cambiamenti normativi. Scegliere questo approccio contrattuale assicura che sia il produttore che l'acquirente possano gestire meglio i rischi associati al mercato energetico.
I contratti PPA sono diventati uno strumento essenziale per la promozione dell'energia rinnovabile, offrendo benefici sia economici che ambientali e facilitando l'accesso a energia pulita per un'ampia gamma di consumatori.
Quali sono le tipologie di PPA?
I Power Purchase Agreements (PPA) si presentano in diverse forme, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a varie situazioni e esigenze contrattuali. Ecco le principali tipologie di PPA:
PPA fisici: prevedono la consegna fisica dell'energia generata dall'impianto al consumatore attraverso la rete elettrica. È un tipo di PPA comune in mercati deregolamentati dove è possibile il trasferimento diretto dell'energia tra produttore e acquirente.
PPA finanziari: conosciuti anche come PPA virtuali o contratti per differenza, non prevedono la consegna fisica dell'energia: il produttore vende l'energia alla rete e l'acquirente riceve compensazioni finanziarie basate sul prezzo concordato per kWh. Questo tipo di PPA è utile in mercati regolamentati dove non è possibile il trasferimento diretto dell'energia.
PPA onsite: l'impianto di generazione è situato presso o vicino al sito del consumatore. L'energia prodotta viene utilizzata direttamente dall'off-taker, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e spesso comportando risparmi sui costi di trasporto dell'energia.
PPA offsite: l'impianto di generazione è situato lontano dal sito del consumatore. L'energia generata viene immessa nella rete elettrica e l'acquirente riceve crediti energetici equivalenti alla quantità di energia acquistata, indipendentemente dal luogo di produzione.
PPA verde (Green Tariff PPA): offerti dalle utility, questi contratti permettono ai consumatori di acquistare energia rinnovabile attraverso programmi specifici senza dover gestire direttamente un PPA. L'utility acquista l'energia da impianti rinnovabili e la fornisce al consumatore insieme ai crediti energetici associati.
- PPA comunitari: consentono a più piccoli acquirenti di unire le forze per stipulare un PPA collettivo, beneficiando di economie di scala e condividendo l'energia generata da un impianto rinnovabile comune.
Le diverse tipologie di PPA offrono flessibilità e opportunità per aziende e organizzazioni di varie dimensioni per accedere a energia rinnovabile, adattandosi alle specifiche esigenze energetiche e normative.
Come funziona un PPA virtuale?
Un PPA virtuale o Virtual Power Purchase Agreement (VPPA) è un contratto finanziario a lungo termine tra un produttore di energia rinnovabile e un acquirente, in cui, differenza dei PPA tradizionali, non è implicata la consegna fisica dell'energia elettrica all'acquirente. L'energia generata viene venduta nel mercato all'ingrosso e l'accordo stabilisce un prezzo fisso per questa energia, noto come "strike price".
Principali fasi di un VPPA
Sviluppo del progetto: il produttore inizia lo sviluppo del progetto, ottenendo i permessi necessari e organizzando l'interconnessione alla rete.
Firma del contratto: l'acquirente e il produttore stipulano il VPPA, definendo i termini del contratto e la gestione dei certificati di energia rinnovabile (RECs).
Finanziamento e costruzione: il produttore ottiene il finanziamento necessario e avvia la costruzione dell'impianto di energia rinnovabile.
Vendita dell'energia: una volta operativo, il produttore vende l'energia generata nel mercato all'ingrosso al prezzo di mercato corrente.
Regolazione dei prezzi: alla fine di ogni periodo di regolamento, il prezzo di mercato viene confrontato con il prezzo fisso del VPPA. Se il prezzo di mercato supera il prezzo fisso, il produttore versa la differenza all'acquirente. Se il prezzo di mercato è inferiore, l'acquirente paga la differenza al produttore.
Trasferimento dei RECs: l'acquirente riceve i certificati di energia rinnovabile (RECs) per ogni megawattora generato, che possono essere utilizzati per dimostrare l'uso di energia rinnovabile e ridurre le emissioni di carbonio.
Vantaggi dei VPPAs
Nessuna restrizione geografica: l'impianto di produzione non deve essere situato nella stessa area dell'acquirente, permettendo una maggiore flessibilità nella scelta dei progetti.
Protezione dai rischi di prezzo: gli acquirenti possono proteggersi dalla volatilità dei prezzi dell'energia, ottenendo potenziali benefici finanziari se i prezzi di mercato aumentano.
Benefici ambientali: i VPPAs aiutano a promuovere la costruzione di nuovi impianti di energia rinnovabile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio e supportando la responsabilità ambientale aziendale.
I VPPAs offrono quindi un mezzo efficace per le aziende di raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e gestione dei costi energetici, anche se richiedono una pianificazione e una gestione accurata per massimizzare i benefici.
Quali sono i vantaggi dei Power Purchase Agreement?
I Power Purchase Agreement (PPA) offrono numerosi vantaggi sia per i produttori di energia che per gli acquirenti. Ecco i principali benefici:
Stabilità dei costi energetici: i PPA forniscono un prezzo fisso per l'energia a lungo termine, aiutando le aziende a prevedere e controllare i costi energetici e a proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi del mercato.
Nessun costo iniziale: gli acquirenti non devono sostenere i costi iniziali di costruzione e manutenzione degli impianti di energia rinnovabile, in quanto questi costi sono a carico del produttore.
Sostenibilità ambientale: i PPA promuovono lo sviluppo di progetti di energia rinnovabile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio e migliorando la responsabilità ambientale delle aziende.
Certificati di energia rinnovabile (RECs): gli acquirenti possono ottenere RECs, che possono essere utilizzati per dimostrare l'utilizzo di energia rinnovabile e per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità aziendale.
Accesso a finanziamenti: i PPA aiutano i produttori a ottenere finanziamenti per i progetti di energia rinnovabile, garantendo un flusso di entrate stabile e prevedibile che rende il progetto più attraente per gli investitori.
Riduzione dei rischi operativi: la manutenzione e la gestione degli impianti di energia rinnovabile sono responsabilità del produttore, riducendo i rischi operativi per l'acquirente.
Diversificazione dell'approvvigionamento energetico: i PPA permettono alle aziende di diversificare le loro fonti di energia, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali e aumentando la resilienza energetica.
Benefici finanziari: attraverso i PPA finanziari, le aziende possono ottenere benefici finanziari dalle differenze tra il prezzo di mercato e il prezzo fisso stabilito nel contratto, fungendo da copertura contro la volatilità dei prezzi.
I vantaggi elencati rendono i PPA uno strumento prezioso per le aziende che mirano a migliorare la loro sostenibilità ambientale e a gestire efficacemente i costi energetici a lungo termine.
Quanto costa un PPA?
I prezzi dei PPA solari italiani attualmente si attestano a 51,5 euro per MWh, sono aumentati del 22% rispetto all'anno precedente, ma sono rimasti invariati rispetto al trimestre precedente. Il prezzo riflette l'aumento dei costi di sviluppo e la volatilità del mercato energetico, influenzato da vari fattori economici e regolatori.
Fattori che influenzano i prezzi dei PPA
Costo del progetto: i costi di costruzione e manutenzione degli impianti di energia rinnovabile possono variare significativamente, influenzando il prezzo finale del PPA. Ad esempio, in Italia, i costi di sviluppo e la disponibilità di incentivi possono incidere sul prezzo del PPA.
Domanda e offerta: l'aumento della domanda di energia rinnovabile e la concorrenza tra i fornitori possono portare a variazioni nei prezzi dei PPA. In Europa, i prezzi dei PPA per l'energia solare hanno mostrato una tendenza al rialzo, con variazioni a seconda della regione e del contesto di mercato.
Condizioni di mercato: i prezzi dei PPA sono influenzati dalle condizioni del mercato energetico, inclusi i prezzi all'ingrosso dell'energia e le politiche governative. In alcuni casi, i PPA possono offrire un prezzo fisso che protegge contro la volatilità del mercato energetico.
Tipologia di contratto: i contratti PPA possono variare in base alla struttura del prezzo (fisso o variabile), alla durata e ai termini specifici dell'accordo. Tali fattori possono influenzare significativamente il costo del PPA.
Variazioni regionali
In Europa, i prezzi dei PPA solari variano notevolmente da paese a paese. Ad esempio:
In Germania, i prezzi dei PPA per l'energia solare sono stati registrati attorno a 85 euro per MWh nel terzo trimestre del 2023.
- In Spagna e Portogallo, i prezzi dei PPA solari sono leggermente inferiori, attestandosi rispettivamente a 40-45 euro per MWh.
Queste variazioni riflettono le differenze nei costi di sviluppo, nei quadri regolatori e nelle condizioni di mercato locali.
Altre risorse sul fotovoltaico
Per ulteriori informazioni su argomenti correlati all'energia e alle tecnologie rinnovabili, visita le seguenti pagine:
- Tegole fotovoltaiche: scopri come le tegole fotovoltaiche possono integrare la produzione di energia rinnovabile direttamente nella struttura del tetto.
- Ottimizzatori fotovoltaico: tutte le informazioni sugli ottimizzatori per impianti fotovoltaici e come possono migliorare l'efficienza del sistema.
- Fotovoltaico e pompa di calore: ecco un'analisi sulla convenienza di combinare un impianto fotovoltaico con una pompa di calore per massimizzare i risparmi energetici.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali