logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Perché aumentano le bollette luce e gas?

Per capire i motivi per i quali aumentano le bollette luce e gas è necessario analizzare fattori come il prezzo delle materie prime, le dinamiche politiche internazionali e le azioni dei governi. Questi sono solo alcuni degli elementi che determinano il rialzo delle fatture.

giovane coppia disperata per le bollette
A cosa è dovuto l'aumento delle bollette luce e gas?

Le bollette luce e gas aumentano a causa di motivi complessi, legati soprattutto a dinamiche dei mercati internazionali, prezzo delle materie prime e decisioni dei governi.

Cercare di comprendere meglio da cosa dipendano gli sbalzi dei prezzi di metano ed elettricità, pertanto, appare essenziale. Questa guida vuole approfondire proprio i vari fattori che portano all’aumento dei costi mediante l’analisi delle varie voci di spesa.

In che modo i mercati internazionali influenzano i prezzi delle bollette?

È importante comprendere che le forniture offerte dagli operatori italiani non provengono necessariamente da impianti posti nel nostro Paese. Questo è vero soprattutto nel caso del gas metano, che difatti rappresenta la voce di spesa con i rialzi più elevati. Ciò significa che le forniture risentono delle varie dinamiche che possono investire anche nazioni lontane dalla nostra.

Nel periodo immediatamente successivo alla fine del lockdown dovuto alla pandemia da COVID-19, ad esempio, diversi navi cariche di gas sono partite prima di tutto verso i porti asiatici di Cina, Corea e Giappone; queste nazioni, infatti, hanno riaperto per prime le loro rotte commerciali. Le tratte europee sono passate in secondo piano, con un conseguente incremento dei prezzi.

Non va dimenticata, poi, la questione dei carbon credits. Si tratta di certificati di emissione che consentono di immettere una certa quantità di CO2 nell’ambiente. Nella sostanza, danno diritto a inquinare e possono essere scambiati come titoli di borsa da parte di aziende e stati. Questa dinamica può portare a rialzi dei prezzi secondo uno scherma piuttosto semplice:

  • Le società che vogliono inquinare di più devono acquistare più carbon credits;
  • Il numero dei crediti di carbonio, però, è predeterminato, e perciò l’unico modo per ottenerne di nuovi è comprarli;
  • La domanda è elevata mentre l’offerta è limitata: la ricetta ideale per un aumento dei prezzi.

Le aziende che vogliono aumentare la produttività dopo la pausa dovuta alla pandemia, pertanto, devono acquistare più certificati di emissione, con conseguenti costi in più che vengono scaricati sui clienti e quindi in bolletta.

Perché il prezzo delle materie prime aumenta?

Il prezzo delle materie prime è un altro fattore determinate nell’aumento delle bollette luce e gas. Ancora una volta, la situazione più complessa riguarda il metano, che in Italia viene spesso utilizzato anche per la produzione di energia.

È evidente che tale dipendenza da una materia prima dal costo così volatile dia potere alle nazioni produttrici. Tra queste c’è la Russia che, complici i problemi di realizzazione del raddoppio del gasdotto North Stream, ha ridotto le esportazioni verso l’Europa.

Ridurre la dipendenza dal gas, pertanto, porterebbe a una maggiore stabilità dei prezzi. Le ricette suggerite per riuscire nell’intento sono diverse:

  • Un maggior sfruttamento delle energie rinnovabili, come quella solare ed eolica;
  • L’elettrificazione su larga scala, che potrebbe consentire di impiegare la corrente anche per usi oggi propriamente legati al gas, come la cottura di cibi e il riscaldamento.
Confronta le migliori offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Come fa il governo a incidere sul prezzo delle bollette?

Il prezzo indicato nelle bollette luce e gas è composto da voci piuttosto semplici da comprendere:

  • Spesa per la materia energia,
  • spesa per trasporto e gestione dei contatori,
  • altre partite,
  • oneri di sistema,
  • imposte.

I governi nazionali hanno diverso potere sugli elementi appena elencati. La spesa per la materia prima, come visto, dipende in larga parte dal volere dei soggetti produttori. I costi per il trasporto sono relativi a ulteriori elementi esterni (legati soprattutto alla logistica) difficilmente gestibili. Le cosiddette altre partite si rifanno a importi accessori e relativi più che altro ai singoli fornitori.

Le ultime due voci, oneri di sistema e imposte, sono quelle sulle quali il governo pu&ograve incidere in maniera diretta. Negli oneri di sistema, ad esempio, vengono inclusi costi relativi a elementi come:

  • Messa in sicurezza del nucleare,
  • incentivi alle energie rinnovabili,
  • finanziamento del bonus elettrico.

Ogni taglio degli oneri e delle imposte, in ogni caso, va finanziato trovando nuove risorse da impiegare. Una possibile strada riguarda proprio la vendita dei carbon credits, che lo stato italiano può cedere alle aziende richiedenti guadagnando così risorse da investire per mitigare l’impatto delle bollette troppo alte.

È possibile abbassare il prezzo della bolletta scegliendo una nuova offerta?

È evidente che i singoli clienti non hanno voce in capitolo nelle dinamiche che portano al rialzo dei prezzi in bolletta. Nel proprio piccolo, però, ogni utente residenziale può fare qualcosa per diminuire la spesa per metano ed energia. Adottare abitudini virtuose è un primo passo, come spieghiamo nella guida per risparmiare sulla fattura del gas.

Un intervento ancora più incisivo, però, riguarda la scelta della tariffa veramente adatta alle tue esigenze. Decidere quale fornitore fa al caso tuo è semplice con Segugio.it, che offre la possibilità di raffrontare le migliori proposte del mercato:

In pochi istanti, potrai visionare le offerte di fornitori come A2A Energia, Acea Energia, Edison, Engie e tanti altri. Dopo aver scelto la tariffa più interessante, è possibile iniziare l’iter di sottoscrizione direttamente dal nostro sito, senza cambiare finestra del browser.

Ultimo aggiornamento febbraio 2022

A cura di: Francesco Ursino

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Domande correlate