logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Pannelli solari e fotovoltaici: quali sono le differenze?

I pannelli solari termici producono acqua calda per uso domestico e per il riscaldamento di casa, mentre i pannelli fotovoltaici producono elettricità. Ma sia i pannelli solari che i fotovoltaici sfruttano soltanto i raggi del Sole: sono una fonte rinnovabile. Senza emissioni inquinanti

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 05/07/2024
pannelli fotovoltaici termici
Scopri la differenza tra pannelli solari termici e pannelli solari fotovoltaici

Qual è la differenza tra pannelli solari termici e pannelli solari fotovoltaici? Come funzionano? Perché fanno risparmiare sulla bolletta luce e gas? Perché sono una fonte rinnovabile e assicurano sostenibilità all’ambiente? Ecco le risposte a queste domande.

Come funzionano i pannelli solari e i pannelli fotovoltaici?

I pannelli solari termici producono acqua calda per uso sanitario e anche per il riscaldamento domestico. Funzionano sulla base del principio di trasformazione dell’energia solare in energia termica, senza utilizzare alcun combustibile fossile e senza emissioni di CO2.

Ecco come funziona un impianto solare termico:

  • i collettori solari assorbono i raggi del sole tramite un assorbitore in rame contenente un fluido termovettore (acqua mista a liquido antigelo); 
  • l’assorbitore scaldandosi, riscalda a sua volta il fluido;
  • una pompa spinge il fluido verso lo scambiatore di calore;
  • il fluido cede il calore all’acqua contenuta nell’apposito serbatoio;
  • il fluido raffreddato ricomincia il suo ciclo.

Un pannello fotovoltaico produce energia elettrica utilizzando la luce solare. Un pannello fotovoltaico è costituito da unità più piccole: le celle fotovoltaiche, posizionate l’una accanto all’altra su una superficie piana. Queste celle sono fatte di silicio (un materiale semiconduttore) con l’aggiunta di altri elementi (boro e fosforo). 

La conversione dei raggi solari in energia elettrica avviene all’interno delle celle fotovoltaiche. Ecco come funziona un pannello fotovoltaico:

  • i fotoni della luce solare (le particelle di luce) colpiscono il silicio;
  • i fotoni trasferiscono la loro energia al silicio che libera elettroni. Questi ultimi producono una corrente elettrica continua;
  • un dispositivo chiamato inverter fotovoltaico trasforma la corrente da continua ad alternata allo scopo di poter essere usata in casa. Quali sono le principali differenze tra pannelli solari e fotovoltaici? 

La differenza principale tra pannelli solari e pannelli fotovoltaici è che i primi sfruttano il Sole per accumulare calore per scaldare l’acqua, mentre i secondi convertono i raggi solari in energia elettrica.

I due impianti si differenziano anche per:

  • i materiali: silicio combinato con altri elementi chimici per i pannelli fotovoltaici; alluminio, rame, acciaio e vetro per i pannelli solari;
  • efficienza: massimo il 25% per fotovoltaico, massimo 80% per il solare termico;
  • agevolazioni fiscali: 50% di detrazioni per il fotovoltaico, 65% per il solare termico.

Conviene di più il fotovoltaico o i pannelli solari?

Punto primo: i pannelli solari servono per il riscaldamento o raffrescamento di casa, mentre i pannelli fotovoltaici servono per alimentare l’impianto elettrico e gli elettrodomestici.

Punto secondo: alla tua casa puoi installare entrambi gli impianti. Così il risparmio sulle tue bollette luce e gas può arrivare fino al 70%.

Su quale dei due impianti sia più conveniente non c’è una risposta definitiva e assoluta. Occorre valutare caso per caso, dato che ogni situazione è diversa da un’altra. Di sicuro, è necessario: 

Il fotovoltaico non conviene quando il tetto della tua casa è: 

  • in ombra per tante ore durante la giornata;
  • orientato verso nord. 

Non vanno tralasciati anche i tempi stimati per il rientro economico dell’investimento in termini di risparmio sulla bolletta luce e gas. Senza beneficiare delle detrazioni fiscali in vigore, mediamente occorrono:

  • 9 anni per il fotovoltaico;
  • 7 anni per il solare termico.

C’è da notare, infine, che la durata di vita di un impianto fotovoltaico, come di uno per il solare termico, è di 25-30 anni, con una manutenzione ordinaria eseguita con regolarità. Dopo i 30 anni, un impianto comincia a diminuire il suo standard di efficienza e rendimento.

Pulizia dei pannelli solari e fotovoltaici: come funziona?

Sia i pannelli solari che fotovoltaici vanno puliti seguendo la medesima procedura, in media due volte l’anno, ogni 6 mesi circa. La pulizia dei pannelli fotovoltaici è un’operazione delicata da eseguire. Si può scegliere sia per il fai-da-te che per l’intervento di un tecnico specializzato. 

Ricordiamo che mantenere puliti i pannelli solari e fotovoltaici aumenta la loro efficienza e produttività di circa il 30%. Per la loro pulizia è necessario usare:

  • acqua demineralizzata pura al 100%;
  • sapone detergente neutro; 
  • asta telescopica con adattatore angolare e tubo flessibile;
  • spazzole idriche morbide per rimuovere lo sporco dai vetri senza rovinarli o graffiarli.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Domande correlate

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.