Offerte Fastweb o Iliad a confronto: mobile, internet casa e copertura
Fastweb e Iliad sono due dei principali operatori di telefonia in Italia, con diverse offerte mobile e la possibilità anche di sfruttare offerte Internet casa: ecco un confronto tra le promozioni dei due operatori per cercare di capire qual è la scelta migliore in questo momento.
Fastweb e Iliad sono spesso presi in considerazione dagli utenti, sia per le offerte di telefonia mobile che per la fibra ottica ad alta velocità e prezzi competitivi. Iliad propone un approccio semplice e trasparente, con offerte economiche per mobile e fisso che soddisfano le esigenze di chi cerca una soluzione low-cost senza compromessi sulla qualità della connessione.
Fastweb, invece, punta su velocità elevate e servizi aggiuntivi come il Wi-Fi Booster, Alexa integrata e le assicurazioni Quixa, offrendo una combinazione ideale per chi valorizza prestazioni e vantaggi extra. Confrontiamo qui di seguito i costi, la velocità, la trasparenza e i servizi per aiutarti a scegliere il miglior operatore per le tue necessità.
Chi la spunta tra Fastweb e Iliad? Tariffe a confronto
Qui di seguito, ecco le tariffe di gennaio 2025 per ogni tipologia di offerta Fastweb e Iliad:
Offerte Iliad per la telefonia mobile
OFFERTA | COSTO MENSILE | CONTENUTI |
---|---|---|
Voce | 4,99 €/mese | minuti e SMS illimitati 40 MB in 4G |
Giga 120 | 7,99 €/mese | minuti e SMS illimitati 120 GB in 4G |
Flash 210 | 9,99 €/mese | minuti e SMS illimitati 210 GB in 4G e 5G |
Giga 250 | 11,99 €/mese | minuti e SMS illimitati 120 GB in 4G e 5G |
Offerte Fastweb per la telefonia mobile
OFFERTE | COSTO MENSILE | CONTENUTI |
---|---|---|
Fastweb Mobile | 7,95 €/mese | minuti illimitati e 100 SMS 150 GB in 4G e 5G |
Fastweb Mobile Full | 9,95 €/mese | minuti illimitati e 100 SMS 200 GB in 4G e 5G |
Fastweb Mobile Maxi | 11,95 €/mese | minuti illimitati e 100 SMS 300 GB in 4G e 5G |
Offerte fibra Iliad per Internet a casa
OFFERTA | COSTO MENSILE | CONTENUTI |
---|---|---|
Iliadbox per già clienti mobile* | 21,99 €/mese | Internet illimitato tramite fibra ottica FTTH fino a 5 Gbps Linea telefonica con chiamate illimitate Modem Wi-Fi incluso 39,99€ di attivazione |
Iliadbox | 25,99 €/mese | Internet illimitato tramite fibra ottica FTTH fino a 5 Gbps Linea telefonica con chiamate illimitate Modem Wi-Fi incluso 39,99€ di attivazione |
*con offerta da almeno 9,99 euro al mese e pagamento automatico
Offerte fibra Fastweb per Internet a casa
OFFERTE | COSTO MENSILE | CARATTERISTICHE |
---|---|---|
Fastweb Casa Light FWA | 24,95 €/mese | Internet illimitato tramite rete FWA fino a 1 Gigabit Modem Wi-Fi incluso |
Fastweb Casa Light Light | 27,95 €/mese | Internet illimitato tramite rete FTTH fino a 2,5 Gigabit oppure FTTC fino a 200 Megabit Linea telefonica fissa Modem Wi-Fi incluso |
Fastweb Casa | 29,95 €/mese | Internet illimitato tramite rete FTTH fino a 2,5 Gigabit oppure FTTC fino a 200 Megabit Linea telefonica fissa Modem Wi-Fi incluso Assicurazione Quixa |
Fastweb Casa Plus | 36,95 €/mese | Internet illimitato tramite rete FTTH fino a 2,5 Gigabit oppure FTTC fino a 200 Megabit Linea telefonica fissa Modem Wi-Fi incluso 2 Wi-Fi Booster inclusi Assicurazione Quixa |
Per chi attiva un'offerta Fastweb Mobile contestualmente a un'offerta di rete fissa con Internet tramite rete FTTH o FTTC, c'è uno sconto di 4 euro al mese sul canone dell'offerta fissa scelta. In questo modo è possibile ridurre il costo dell'offerta fissa fino a 23,95 euro al mese (oltre a un minimo di 7,95 euro al mese per l'offerta mobile, per una spesa complessiva di 31,90 euro al mese).
Fastweb o Iliad? Servizi a confronto
Il servizio proposto da Fastweb e quello proposto da Iliad possono essere messi a confronto con l'obiettivo di individuare l'operatore migliore in base alle proprie esigenze. Vediamo, quindi, punto per punto le similitudini e le differenze tra i due operatori.
Velocità di navigazione mobile: chi vince tra Fastweb e Iliad?
Sia Fastweb che Iliad supportano il 5G, ma Fastweb risulta superiore per velocità effettiva. Secondo i dati di Ookla Speedtest, Fastweb registra una velocità media di 122,53 Mbps in download, rispetto ai 65,01 Mbps di Iliad. Questa differenza rende Fastweb più adatto a chi necessita di prestazioni elevate per attività come streaming in alta definizione, gaming online o lavoro remoto.
Fastweb, grazie agli investimenti nella rete 5G, offre una connessione più performante e stabile. Iliad, pur offrendo una buona copertura e velocità accettabili, si posiziona come un’opzione adatta a chi non ha bisogno di prestazioni particolarmente elevate e privilegia il risparmio economico.
Traffico dati oltre soglia: chi vince tra Fastweb e Iliad?
Fastweb e Iliad offrono la possibilità di acquistare traffico dati extra, ma i costi applicati non sono equivalenti. Fastweb risulta più conveniente: richiede 6 euro per ogni GB oltre la soglia prevista dal piano, mentre Iliad addebita 0,90 euro ogni 100 MB, equivalenti a 9 euro per GB. Una simile differenza di prezzo rende Fastweb la scelta più adatta per utenti che superano spesso il limite mensile di dati.
La struttura tariffaria di Fastweb, più semplice e meno onerosa, si rivela dunque adatta a chi consuma molti dati e richiede una certa flessibilità senza incorrere in costi eccessivi. Iliad rimane una buona scelta per piani ricchi di dati inclusi, ma non è altrettanto competitiva quando si tratta di superare le soglie previste.
OPERATORE | COSTO EXTRA DATI | COSTO PER 1 GB |
---|---|---|
Fastweb | 6€ per ogni Giga in più | 6€ |
Iliad | 0,9€ per ogni 100 MB | 9€ |
Copertura mobile: chi vince tra Fastweb e Iliad?
In termini di copertura, Fastweb e Iliad si equivalgono, offrendo entrambi un servizio affidabile ma con punti di forza diversi. Fastweb si distingue per la rete 5G, in rapida espansione e capace di garantire prestazioni elevate nelle aree già coperte.
Iliad, invece, propone una copertura diffusa e omogenea, con un’ottima disponibilità di rete, che consente una connessione stabile per la maggior parte degli utenti, indipendentemente dal tipo di rete disponibile.
Non c’è un vero vincitore assoluto: la scelta dipende dalle esigenze dell’utente. Chi privilegia la massima velocità potrà apprezzare il focus di Fastweb sul 5G, mentre chi cerca copertura omogenea in diverse zone troverà in Iliad una soluzione più equilibrata.
OPERATORE | PUNTI DI FORZA COPERTURA | CARATTERISTICHE CHIAVE |
---|---|---|
Fastweb | 5G in rapida espansione | Esperienza utente ottimale in aree coperte dal 5G |
Iliad | Copertura diffusa e omogenea | Connessione stabile indipendentemente dal tipo di rete |
Estero: chi vince tra Fastweb e Iliad?
Quando si tratta di chiamare e navigare dall’estero, Fastweb e Iliad si posizionano su un piano di sostanziale parità. Entrambi consentono di effettuare chiamate internazionali verso un ampio numero di Paesi, con condizioni trasparenti e semplici da comprendere. Iliad include chiamate illimitate verso oltre 60 destinazioni internazionali nei suoi piani, mentre Fastweb calcola i costi senza scatto alla risposta e propone offerte competitive sulle destinazioni coperte.
Non si registra un vincitore netto: la scelta dipende dalle esigenze di comunicazione degli utenti. Chi desidera chiamate internazionali illimitate troverà in Iliad un’opzione diretta e comprensibile, mentre chi cerca maggiore flessibilità nel conteggio dei costi e nella tipologia di tariffe potrà affidarsi a Fastweb. In entrambi i casi, i due operatori assicurano un buon livello di trasparenza, rendendo l’esperienza all’estero semplice e conveniente.
OPERATORE | DESTINAZIONI INTERNAZIONALI INCLUSE | CHIAMATE VS FISSI/MOBILI | TRASPARENZA TARIFFARIA |
---|---|---|---|
Fastweb | Copertura estesa | chiamate verso oltre 60 Paesi, costi a secondi effettivi | Tariffe chiare e senza sorprese |
Iliad | Oltre 60 destinazioni internazionali | chiamate verso oltre 60 Paesi, costi a secondi effettivi | Tariffe chiare e senza sorprese |
Copertura fibra: chi vince tra Fastweb e Iliad?
Per la connessione Internet casa, Iliad propone esclusivamente offerte con fibra FTTH, garantendo un'ottima copertura del territorio nazionale e la possibilità di navigare fino a 5 Gigabit in download (la banda massima non è utilizzabile da un unico dispositivo però).
Fastweb, invece, propone la fibra FTTH, fino a 2,5 Gigabit in download, oltre alla fibra mista rame FTTC fino a 200 Megabit, l'ADSL fino a 20 Megabit e la rete FWA fino a 1 Gigabit, in modo da garantire maggiori opzioni agli utenti che non sono ancora raggiunti dalla fibra FTTH.
OPERATORE | FTTH | TECNOLOGIE ALTERNATIVE (FTTC, FWA, ADSL) |
---|---|---|
Fastweb | Sì | Sì |
Iliad | Sì | No |
App: chi vince tra Fastweb e Iliad?
Fastweb dispone di un’app dedicata, MyFastweb, che permette di gestire credito, consumi, impostazioni di rete e assistenza clienti direttamente dallo smartphone. Questa soluzione integra funzioni utili come il monitoraggio del traffico dati e la consultazione delle fatture, offrendo un’esperienza cliente più completa.
Iliad, invece, non fornisce un’app ufficiale, preferendo affidarsi al sito web per la gestione dei servizi. Questo approccio richiede l’accesso al portale online ogni volta che si vuole verificare il proprio conto o modificare le impostazioni.
In questo confronto, Fastweb risulta vincente, grazie all’app dedicata che semplifica la gestione del profilo e offre un accesso più immediato ai servizi. Iliad, senza un’app ufficiale, appare meno pratica per chi desidera una gestione rapida e diretta dal proprio dispositivo mobile.
Chiarezza e trasparenza: chi vince tra Fastweb e Iliad?
Sia Fastweb che Iliad mostrano un elevato livello di trasparenza, rendendo disponibili prospetti tariffari chiari e completi, anche per le offerte non più sottoscrivibili. Entrambi gli operatori rispettano le normative AGCOM e forniscono informazioni aggiornate sulle condizioni generali di contratto, i livelli di qualità del servizio e le tariffe internazionali. In definitiva, su questo fronte non emerge un vincitore: entrambe le compagnie si pongono sullo stesso piano, garantendo ai clienti un accesso semplice e trasparente ai dettagli delle proprie offerte.
Vincoli e costi di disattivazione: chi vince tra Fastweb e Iliad?
Fastweb e Iliad offrono condizioni simili in termini di vincoli e costi di disattivazione. Entrambi consentono di cambiare operatore o chiudere la linea senza penali, rispettando le norme che tutelano la libertà di scelta dei consumatori.
Inoltre, le informazioni sui processi di recesso e sulla possibilità di trasferire il credito residuo sono presentate in modo chiaro, garantendo trasparenza e semplicità. In questo confronto, non emerge un vincitore: entrambe le soluzioni offrono massima flessibilità, nessun vincolo stringente e nessun onere extra in caso di recesso.
Da segnalare, in ogni caso, che le tariffe Iliad sono "per sempre" e l'operatore non ha mai rimodulato i suoi clienti mentre Fastweb, pur garantendo tanta trasparenza, potrebbe aumentare i prezzi per i già clienti, come fatto in passato.
Fastweb o Iliad: quale scegliere?
Perché scegliere Iliad: se la priorità è una soluzione semplice, trasparente e conveniente, Iliad è la scelta ideale. Le sue offerte mobile includono grandi quantità di dati a prezzi competitivi, mentre la combinazione fibra + mobile risulta economica senza sacrificare la qualità della connessione.
Perché scegliere Fastweb: se si cercano alte prestazioni e servizi aggiuntivi (come Wi-Fi Booster, Alexa integrata e assicurazioni), Fastweb rappresenta una scelta superiore. La sua rete garantisce velocità elevate, sia per la fibra che per il mobile, rendendola perfetta per chi utilizza intensivamente Internet.
Scopri le migliori offerte Internet casa
Ultimo aggiornamento dicembre 2024