Offerte Enel o Plenitude: quale scegliere?
È meglio scegliere le offerte Enel o Plenitude per risparmiare in bolletta? Ecco un confronto delle soluzioni in catalogo per capire quale delle due compagnie sposi convenienza delle tariffe e completezza dei servizi per i nuovi clienti a agosto 2025.

Offerte Enel o Plenitude: quale scegliere per ridurre gli importi di luce e gas in bolletta? Nei paragrafi che seguono rispondiamo a questa tua domanda passando sotto la lente d’ingrandimento tariffe, caratteristiche e vantaggi delle soluzioni che i due fornitori di energia elettrica e del gas leader del Mercato Libero propongono ai nuovi clienti a agosto 2025.
Offerte luce e gas di agosto 2025: confronto Enel e Plenitude
NOME OFFERTA | PREZZO LUCE/GAS | DETTAGLI |
---|---|---|
Formidabile Luce e Gas Flex di Enel |
|
|
E-Light Luce e Gas di Enel |
|
|
Trend Casa Luce e Gas di Plenitude |
|
|
Fixa Time Luce e Gas di Plenitude |
|
|
Di seguito scattiamo una panoramica delle offerte luce e gas di Enel e Plenitude a agosto 2025:
Formidabile Luce e Gas Flex di Enel Energia
Formidabile Luce e Gas Flex è la gamma di offerte Enel a prezzo indicizzato. L’energia elettrica e il gas costano come all’ingrosso, in base all’andamento degli indici PUN e PSV, con l’aggiunta di un piccolo contributo al consumo. La caratteristica principale di Enel Formidabile Luce Flex è la tariffazione trioraria: l’elettricità costa meno la sera, la notte, nei fine settimana e nei festivi.
Ecco le condizioni tariffarie a agosto 2025:
- prezzo dell’energia all’ingrosso PUN + contributo al consumo di 0,0286 €/kWh in Fascia F1 e F2, mentre per la fascia F3 il contributo al consumo scende a 0,011 €/kWh;
- prezzo del gas all’ingrosso PSV + contributo al consumo di 0,090 €/Smc.
È anche previsto un costo fisso di 12 euro al mese a fornitura (144 euro all’anno) per costi di commercializzazione e vendita, indipendenti dai tuoi consumi.
E-light Luce e Gas di Enel Energia
La gamma di offerte a prezzo fisso di Enel Energia si chiama E-light Luce e Gas e blocca il prezzo di elettricità e metano per 12 mesi, così da metterti al riparo dalle oscillazioni dei beni energetici all’ingrosso.
Questa offerta, che può essere attivata solo online, prevede le seguenti tariffe a agosto 2025:
- prezzo dell’energia elettrica: 0,118 €/kWh;
- prezzo del gas: 0,50 €/Smc.
C’è poi da aggiungere un costo fisso di 12 euro al mese a fornitura (144 euro all’anno) per spese di commercializzazione. Per la fornitura gas, puoi beneficiare di uno sconto di 50 euro su questa quota fissa attivando l’offerta dall’App di Enel.
Trend Casa Luce e Gas di Eni Plenitude
Per le offerte a prezzo indicizzato, Eni Plenitude punta su Trend Casa Luce e Gas e ha le seguenti caratteristiche:
- prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso PUN + 0,0220 €/kWh di contributo al consumo;
- prezzo del gas all’ingrosso PSV + 0,1000 €/Smc.
Entrambe le forniture prevedono il pagamento di una quota fissa pari a 12 euro al mese (144 euro all’anno).
Fixa Time Luce e Gas di Eni Plenitude
Nel segmento delle offerte a prezzo fisso, Eni Plenitude punta su Fixa Time Luce e Gas che fa pagare:
- l’energia 0,1360 €/kWh (monoraria) oppure, in caso di tariffazione bioraria, 0,1412 €/kWh (in Fascia F1) e 0,1331 €/kWh (in Fascia F23);
- il gas: 0,5368 €/Smc.
È applicato un costo fisso di 144 euro all’anno (indipendente dal consumo registrato), per una spesa mensile di 12 euro.
Attivando l’offerta dal web (Fixa Time Web), i corrispettivi luce e gas sono scontati del 15% rispetto alle tariffe dell’offerta standard.
Enel VS Plenitude: chi scegliere?
Sia Enel Energia sia Plenitude sono due compagnie energetiche di riferimento nel Mercato Libero, in grado di proporre pacchetti completi per la tua fornitura domestica: entrambe, infatti, assicurano ai propri clienti un ampio ventaglio di tariffe, oltre a sconti e benefit aggiuntivi per massimizzare il risparmio in bolletta.
Tuttavia, se ti stai domandando quale sia il fornitore migliore a cui affidarti, è bene chiarire che non esiste una risposta univoca e assoluta: la soluzione più conveniente è quella maggiormente cucita sui consumi della tua famiglia.
Infatti, per capire quale opzione sia la più vantaggiosa per te, ti consigliamo di effettuare un confronto delle offerte luce e gas di Enel e Plenitude a partire dal tuo fabbisogno annuo di energia elettrica e metano. Per farlo, puoi utilizzare il comparatore di Segugio.it, inserendo direttamente il dato sui tuoi consumi, oppure stimandoli impostando i filtri integrati nel comparatore stesso.
Ad esempio, se usi gli elettrodomestici soprattutto la sera o nei fine settimana, potresti ottenere un risparmio in bolletta attivando la tariffa trioraria garantita da Formidabile Luce Flex di Enel. Al contrario, se intendi procedere con la domiciliazione bancaria delle bollette, potresti trovare vantaggiosa la proposta di Plenitude, che (sia con Trend Casa sia con Fixa Time) assicura uno sconto in bolletta optando appunto per l’addebito diretto delle bollette.
Perché scegliere Enel?
Ecco i principali vantaggi legati all'attivazione di un'offerta luce e gas di Enel Energia:
- offerte a prezzo fisso e indicizzato;
- tariffazione trioraria per l’energia elettrica;
- sconto sul canone mensile della fibra Enel per i primi 12 mesi con attivazione di una fornitura luce e gas insieme;
- bolletta digitale;
- gestione digitale della propria fornitura con l’App di Enel;
- possibilità di ottenere sconti e bonus aggiuntivi aderendo al programma fedeltà ENELPREMIAWOW!;
- energia elettrica 100% proveniente da fonti rinnovabili.
Perché scegliere Plenitude?
Ecco i punti di forza delle offerte luce e gas di Plenitude:
- offerte a prezzo fisso e indicizzato;
- sconto sul prezzo della materia prima energia e metano con attivazione della domiciliazione bancaria delle bollette;
- energia elettrica green;
- gestione digitale della propria fornitura con l’App di Plenitude;
- possibilità di ottenere sconti e bonus aggiuntivi aderendo al programma fedeltà Plenitude Insieme.
Come passare a Enel o Plenitude?
Passare da Enel a Plenitude e viceversa non implica il pagamento di costi di attivazione o depositi cauzionali. La procedura è molto semplice: quando, dopo il confronto delle tariffe con il comparatore di Segugio.it, hai trovato l’offerta più adatta alle tue esigenze, puoi raggiungere direttamente il sito del fornitore e seguire gli step per l’attivazione. Ti basta avere a portata di mano:
Confronta altre offerte Luce e gas



Leggi le nostre Linee guida Editoriali