iOS o Android, qual è il miglior sistema operativo?
Confrontare iOS e Android non implica la vittoria di un sistema operativo in termini assoluti. Le differenze tra iOS e Android, rispettivamente di Apple e Google, sono tante a partire dall’interfaccia grafica e fino ad arrivare alla gestione delle app aperte o allo schermo.

Android e iOS: cosa sono?
iOS è il sistema operativo ideato e utilizzato da Apple. Il nome deriva da iPhone OS ovvero iPhone Operative System o sistema operativo iPhone ed è, appunto, installato nei telefoni Apple nonostante in passato sia stato caricato anche in altri dispositivi come iPod e iPad (prima dell'arrivo di iPadOS). Prima cosa da sapere su iOS è che si tratta di un sistema chiuso ed è cioè esclusivo del brand di Cupertino.
Viceversa Android, comprato da Google nel 2005, è basato su Linux, un sistema operativo libero, gratuito e multipiattaforma che proporziona tutte le interfacce necessarie per sviluppare applicazioni che hanno accesso alle funzioni dello smartphone (come GPS, chiamate, agenda, fotocamera, etc.) e tutto questo attraverso l'utilizzo di un linguaggio di programmazione largamente conosciuto, come il Java.
Ma andiamo con ordine e per i meno esperti partiamo dal comprendere cos’è un sistema operativo per poi passare a definire qual é la miglior scelta tra iOS e Android in base alle proprie necessità.
A cosa serve un sistema operativo?
Il sistema operativo, comunemente abbreviato con l'acronimo SO o OS dall'inglese Operating System, consente di utilizzare un dispositivo quando non si conosce il linguaggio dei computer. Si frappone cioè tra l'hardware e il software e rappresenta quindi un elemento fondamentale grazie al quale è possibile coordinare le risorse necessarie per permettere a chi utilizza un dispositivo di ottenere ciò di cui ha bisogno.
In parole semplici i sistemi operativi iOS e Android consentono di gestire le risorse del tuo smartphone, come ad esempio attivare e disattivare il bluetooth, utilizzare le applicazioni o semplicemente spegnere il cellulare, con un solo gesto.
Ad oggi senza dubbio, il sistema Android è quello più utilizzato visto che viene installato sulla stragrande maggioranza degli smartphone. Questo perché, come già anticipato, si tratta di un sistema operativo open source liberamente modificabile; al contrario iOS è di proprietà della Apple e pertanto non è utilizzabile su dispositivi diversi dall'iPhone e ciò ci porta alle prime due differenze tra iOS e Android:
- Android è ideale per chi cerca uno smartphone non troppo costoso dal momento che esiste una gran quantità di modelli e di marche con questo sistema operativo;
- Android è perfetto per chi desidera personalizzare e modificare il proprio dispositivo visto che si tratta di un sistema operativo aperto che permette, tra l'altro, l'installazione di app terze al di fuori del Play Store.
Differenze IOS Android: qual è il migliore?
Negli anni passati si considerava iOS un sistema operativo più facile da utilizzare rispetto ad Android, ma oggi non è più così. Entrambe le piattaforme consentono un semplice utilizzo dei propri dispostivi mobile e offrono un alto rendimento e una gran varietà di applicazioni.
Quindi cos'è che rende meglio iOS rispetto ad Android o viceversa? In realtà la risposta dipende dalle esigenze del singolo utente e puoi trovarla analizzando le diversità che intercorrono tra questi due sistemi operativi:
- Relativamente alla sicurezza iOS si porta a casa il primo punto perché é pensato per minimizzare i rischi di attacchi esterni. Come dicevamo, infatti, il sistema operativo Apple è chiuso e ciò lo rende più sicuro rispetto ad Android che non è in grado di impedire o bloccare virus e malware;
- Dal punto di vista della personalizzazione, invece, Android batte iOS proprio per il fatto di essere un sistema operativo aperto. Dunque per i conoscitori di programmazione e sviluppo, Android è l'ideale perché permette loro di modificare e personalizzare il proprio dispositivo;
- Una delle principali aree in cui iOS è superiore rispetto ad Android è lo store e la qualità delle applicazioni. Apple presta una minuziosa attenzione alle apps disponibili nel proprio shop online mentre la qualità delle applicazioni Android è leggermente minore;
- Problemi o intoppi, che possono potenzialmente insorgere al seguito di un aggiornamento, vengono risolti in fretta in iOS mentre in Android i tempi di attesa sono più alti e dipendono non solo dal modello del dispositivo ma anche dal Paese;
- Sia Android che Apple raccolgono informazioni in modalità anonima ma tale opzione può essere in entrambi i casi disattivata modificando le impostazioni del proprio smartphone;
- Apple offre il servizio di iCloud che archivia in modo sicuro le foto, i file, le note, le password e altri dati e non permette l'uso di memorie esterne come le card SD. Nella maggior parte dei casi, i dispositivi che utilizzano il sistema Android consentono un tipo di archiviazione esterna dei media;
- Questo ci porta ad un'altra differenza importante: le periferiche. I modelli di cellulare che utilizzano Android sono dotati di porte USB e sono quindi facilmente collegabili ad altri dispositivi tramite il classico cavetto. Viceversa gli iPhone sono dotati di una porta speciale, chiamata Lightning, e quindi hanno bisogno di speciali adattatori molto più costosi di quelli standard.
Conoscere queste differenze ti aiuterá nella scelta del tuo nuovo smartphone: sará un iPhone o un modello con sistema operativo Android? Ricorda che lo step successivo sará scegliere un operatore mobile e individuare l'abbonamento migliore in base alle tue esigenze di consumo.
Ultimo aggiornamento febbraio 2022