Fotovoltaico e pompa di calore: conviene?
Combinando le potenzialità delle tecnologie del fotovoltaico e della pompa di calore si riescono ad abbattere i costi delle bollette e si migliorano efficienza e resa energetica. Per un risultato ancora migliore si può pensare a un impianto con accumulo.

L'integrazione sinergica delle pompe di calore e dei pannelli fotovoltaici rappresenta un'eccellente strategia per sfruttare al massimo le fonti di energia rinnovabile, offrendo un approccio completo e sostenibile alla produzione e all'utilizzo dell'energia.
Come funziona la pompa di calore con i pannelli fotovoltaici?
La pompa di calore viene usata per riscaldare e/o raffreddare gli ambienti e per produrre acqua calda sanitaria. A differenza di una caldaia a gas, l'energia non viene prodotta attraverso la combustione ma sfruttando il principio termodinamico. La pompa di calore, in particolare, utilizza l'aria esterna allo spazio da climatizzare oppure una fonte d'acqua o geotermica, la riscalda o raffredda usando l'energia elettrica e restituisce aria calda o fredda oppure acqua calda.
Dal momento che la pompa di calore per funzionare ha bisogno di energia elettrica, può essere collegata a un impianto fotovoltaico domestico. In questo modo i pannelli producono l'energia che serve ad alimentare la pompa di calore e gli altri apparecchi elettrici usati in casa.
L'uso combinato di fotovoltaico e pompa di calore può aiutare a ridurre al minimo il costo delle bollette, ancor di più se l'impianto fotovoltaico è dotato di batterie con accumulo che conservano l'energia elettrica prodotta in eccesso nei momenti di picco.
Fotovoltaico con pompa di calore: quali i pro e contro?
Il fotovoltaico con pompa di calore offre diversi benefici, ma per capire se è la scelta giusta per le proprie necessità è necessario considerare nel loro complesso vantaggi e svantaggi di questa soluzione.
I principali vantaggi offerti dal fotovoltaico con pompa di calore riguardano:
- l'abbattimento dei costi delle bollette. Secondo le rilevazioni di Solar Power Europe questo sistema può far risparmiare anche più dell'80% della spesa per l'elettricità e per il gas;
- la possibilità di avere una soluzione multifunzione. Se l'impianto fotovoltaico ha il compito di produrre energia elettrica, la pompa di calore si occupa di garantire il comfort abitativo regolando la temperatura dell'aria e permette di produrre acqua calda sanitaria;
- la riduzione delle emissioni inquinanti. Utilizzando energie rinnovabili, questi sistemi non emettono gas serra nell'atmosfera e riducono l'impronta ecologica dell'abitazione;
- il risparmio in termini di interventi di manutenzione. Pompe di calore e pannelli fotovoltaici richiedono pochi controlli periodici e hanno una vita piuttosto lunga;
- la possibilità di usufruire di incentivi fiscali. Attualmente i bonus in vigore consentono di detrarre fino al 65% dei costi di acquisto e di installazione degli impianti.
A fare da contraltare a questa lunga lista di vantaggi ci sono anche degli aspetti che possono essere considerati degli svantaggi e che vanno valutati con attenzione:
- l'investimento iniziale richiesto è importante. Specialmente se si ha bisogno di un impianto di potenza medio-alta i costi da sostenere per l'acquisto e l'installazione della pompa di calore e dei pannelli fotovoltaici può essere proibitivo;
- i tempi di rientro dell'investimento sono lunghi. Il periodo necessario ad ammortizzare la spesa dipende dai costi dell'impianto e dai propri livelli di consumo, ma indicativamente si aggira tra i 7 e gli 8 anni;
- queste soluzioni sono piuttosto ingombranti ed è necessario disporre di abbastanza spazio. Per installare i pannelli fotovoltaici è necessario avere una superficie libera sul tetto o su un terreno vicino all'abitazione, mentre per la pompa di calore potrebbe essere necessaria una stanza apposita.
Quanto costa un impianto fotovoltaico con pompa di calore?
Il costo di un impianto fotovoltaico con pompa di calore è influenzato da molti fattori diversi. I principali sono la potenza dell'impianto, la qualità dei pannelli e il tipo di pompa di calore utilizzata. Inoltre, i costi salgono se si decide di installare un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo.
I costi da sostenere possono essere molto diversi e se si ha intenzione di installare una soluzione di questo tipo vale la pena confrontare più preventivi.
Tipologia di impianto | Potenza dell’impianto | Costo |
---|---|---|
Pompa di calore | n/a | da 600 €/kW + costo di installazione |
Senza accumulo | 3 kW | da 4.500 € |
Senza accumulo | 6 kW | da 9.000 € |
Con accumulo | 3 kW | da 10.000 € |
Con accumulo | 6 kW | da 15.000 € |
Cos'è e quanto costa il fotovoltaico con accumulo e pompa di calore?
Aggiungendo all'impianto fotovoltaico con pompa di calore un sistema di accumulo si riescono a sfruttare meglio le potenzialità di questa soluzione. Il sistema di accumulo consiste in una batteria che viene collegata all'impianto fotovoltaico e che serve a conservare l'energia elettrica prodotta in eccesso rispetto a quella domandata.
Il surplus di energia prodotto durante il giorno e nelle ore di picco sarà così stoccato all'interno della batteria e potrà essere utilizzato dalla pompa di calore o dagli elettrodomestici quando i pannelli non producono energia a sufficienza.
Grazie alla presenza di una batteria di accumulo si riesce a sfruttare una quota maggiore di energia autoprodotta, evitando che la propria energia venga immessa in rete e riducendo i prelievi dalla rete elettrica. In questo modo si ottiene un ulteriore abbassamento dei costi delle bollette. Come tutte le soluzioni utilizzabili per il riscaldamento domestico e per la produzione di energia, il fotovoltaico con accumulo e pompa di calore ha pro e contro che è importante conoscere e analizzare.
Riepilogando, i principali vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo e pompa di calore sono:
- la massimizzazione delle percentuali di autoconsumo;
- la riduzione delle emissioni di gas serra;
- la riduzione dei costi delle bollette.
Per quanto riguarda gli svantaggi, invece, vanno considerati:
- i costi di acquisto e di installazione;
- le possibili difficoltà nello stabilire il corretto dimensionamento dell'impianto;
- l'ingombro fisico dei pannelli e della pompa di calore.
Aggiungere una batteria di accumulo rende l'impianto fotovoltaico con pompa di calore più costoso e allunga i tempi di rientro dell'investimento. Per un impianto fotovoltaico con potenza pari a 3 kW si può considerare un costo di circa 10.000 euro. Chi invece si sta chiedendo quanto costa impianto fotovoltaico 6 kW con accumulo e pompa di calore deve sapere che in questo caso i costi partono da 18,000 euro circa e possono anche superare i 25.000 euro.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali