Qual è la differenza fra eSIM e SIM fisica e quale conviene?
SIM fisiche e eSIM sono soluzioni alternative che vanno considerate quando si attiva una nuova offerta di telefonia mobile: ecco qualche consiglio per scegliere tra le due opzioni, tenendo conto dei vantaggi pratici, dei costi di attivazione e delle offerte telefoniche compatibili.

Quando si attiva una nuova offerta telefonica o si acquista un nuovo smartphone, oltre a individuare la tariffa più conveniente, bisogna decidere anche se richiedere all'operatore una SIM fisica oppure una eSIM. Ognuna di queste alternative presenta vantaggi e svantaggi che bisogna conoscere e valutare, in modo da riuscire a fare la scelta migliore.
Tipologie di SIM
Fino a qualche anno fa le SIM erano solo fisiche: dalle SIM card grandi qualche centimetro si è passati, nel corso degli anni, alle micro SIM e poi alle nano SIM. A partire dal 2017, anche in Italia hanno fatto la loro comparsa le SIM virtuali, che non occupano spazio fisico all'interno dei telefoni e che permettono quindi di progettare dispositivi sempre più sottili e dal design innovativo.
Esistono quindi due categorie di SIM:
- la SIM fisica, che va inserita all'interno del dispositivo e che può avere varie dimensioni;
- la eSIM, o SIM virtuale, che non ha alcun supporto fisico ma che va installata sul device.
Che cos’è una SIM virtuale e come funziona?
Una SIM virtuale è una SIM che viene installata direttamente sul dispositivo: si parla infatti di embedded SIM, sintetizzato in eSIM. Tutte le informazioni identificative dell'utenza telefonica sono in formato digitale e vengono conservate sullo smartphone o sullo smartwatch.
Per poter usare la eSIM è necessario installarla con una semplice procedura. Viene fornita dal proprio operatore telefonico generalmente sotto forma di QR code e, una volta inquadrato, basterà seguire le indicazioni e confermare l'operazione.
Dal menu del proprio smartphone o smartwatch si può vedere l'elenco delle eSIM installate, si può decidere quali attivare e quali no e tenere sotto controllo le relative informazioni.
Differenze principali tra scheda SIM classica ed eSIM?
L'arrivo delle eSIM ha rappresentato un po' una rivoluzione per il settore della telefonia mobile e, secondo le previsioni, le SIM virtuali diventeranno lo standard dominante entro pochi anni.
La differenza più immediata tra SIM fisiche e eSIM è proprio la loro natura: le prime hanno un supporto fisico e vanno infilate in un apposito slot del dispositivo, mentre le seconde sono virtuali e vanno installate seguendo le istruzioni che compaiono sullo schermo del dispositivo.
SIM tradizionali e virtuali sono diverse anche nella gestione quotidiana: per le SIM fisiche, infatti, non si possono avere più di 2 schede per dispositivo, mentre si possono installare anche fino a 10 eSIM su un device. In più, le eSIM e le SIM fisiche vanno gestite in modo diverso se c'è bisogno di sostituirle, trasferirle o cambiare operatore telefonico.
Meglio una SIM elettronica o una SIM fisica?
TIPO DI SIM | VANTAGGI | SVANTAGGI |
---|---|---|
SIM fisica | Può essere trasferita facilmente tra dispositivi | Può essere rubata, clonata e persa oppure può subire danni Occupa spazio Non si possono usare più di 2 SIM alla volta |
eSIM | Non occupa spazio e permette di progettare dispositivi più piccoli Può essere configurata facilmente Si possono installare fino a 10 eSIM su un unico dispositivo La eSIM si installa in pochi secondi inquadrando un QR code, senza dover aspettare la ricezione della scheda a casa e senza dover andare in negozio | Per poter essere trasferita tra dispositivi va disattivata su quello vecchio e installata su quello nuovo, cosa impossibile da fare in caso di schermo rotto Per attivarle è necessario essere collegati a internet |
Dispositivi compatibili con le e-SIM
La lista dei dispositivi compatibili con le eSIM viene aggiornata di continuo, man mano che questo standard si diffonde e viene sempre più richiesto dai consumatori. In linea di massima, tutti i principali modelli di smartphone di fascia medio-alta commercializzati a partire dal 2018 supportano l'attivazione e l'uso di eSIM e molti dei modelli usciti negli ultimi mesi, anche economici.
Tutti gli operatori telefonici che offrono il servizio mostrano sul proprio sito internet un elenco aggiornato dei modelli di smartphone e smartwatch compatibili con le eSIM. Per sapere se il proprio dispositivo è abilitato è sufficiente verificare se è presente nell'elenco.
Tra i dispostivi compatibili ci sono, ad esempio:
- i modelli di iPhone prodotti dal 2018;
- gli Apple Watch a partire dalla Series 3;
- quasi tutti i modelli di Samsung Galaxy a partire dalla serie S20 e vari modelli Samsung appartenenti a linee diverse;
- i Google Pixel a partire dal modello 2 in poi;
- vari modelli Oppo, Xiaomi, Huawei, Motorola e di altri produttori.
Per verificare la compatibilità con le eSIM del proprio smartphone è possibile consultare la scheda tecnica oppure andare nell'app Impostazioni e poi accedere alla sezione dedicata alla rete mobile. Se lo smartphone supporta la eSIM, in questa sezione sarà possibile registrare una SIM virtuale all'interno del dispositivo.
Quali operatori hanno la eSIM a agosto 2025?
A agosto 2025 la maggior parte degli operatori telefonici offre ai propri clienti la possibilità di attivare una eSIM. Il servizio è offerto da tutti e quattro gli operatori di rete italiani:
- TIM;
- Vodafone;
- WindTre;
- Iliad.
Inoltre, offrono le eSIM diversi operatori virtuali e semivirtuali, come:
- Very Mobile;
- ho. Mobile;
- CoopVoce;
- Spusu;
- Digi Mobil;
- Fastweb;
- Lycamobile;
- Vianova.
Chi è interessato ad attivare una eSIM o a sostituire la vecchia SIM fisica con una digitale può rivolgersi al proprio operatore e scoprire il costo di attivazione e la lista delle tariffe compatibili. Nella tabella seguente abbiamo raccolto le tariffe associabili alle eSIM a agosto 2025 andando a considerare sia gli operatori MNO che gli operatori virtuali MVNO.
Ricordiamo, inoltre, che chi non vuole cambiare tariffa e operatore, può richiedere il passaggio da SIM Card fisica a eSIM (nel caso in cui l'operatore con cui è stata attivata l'offerta supporti le SIM virtuali). In genere, l'operazione può essere completata direttamente online a fronte del pagamento di un costo una tantum per il passaggio.
OPERATORE | TARIFFA | CANONE MENSILE | CONTENUTI |
---|---|---|---|
Very Mobile | Very 5,99 (con portabilità da Iliad o alcuni virtuali) | 5,99€ | minuti e SMS illimitati 150 GB in 4G e 5G |
Spusu | Spusu 150 XL 5G | 7,89€ | minuti illimitati e 500 SMS 150 GB in 4G e 5G |
Fastweb | Fastweb Mobile | 8,95€ | minuti illimitati e 100 SMS 150 GB in 4G e 5G |
Iliad | Flash 220 | 12,99€ | minuti e SMS illimitati 220 GB in 4G e 5G |
ho. Mobile | ho. 9,99 | 9,99€ | minuti e SMS illimitati 200 GB in 4G e 5G |
WINDTRE | Start | 9,99€ | Minuti illimitati e 200 SMS 200 GB in 4G e 5G |
Vodafone | Smart | 12,99€ | Minuti illimitati e 200 SMS 200 GB in 4G e 5G |
TIM | TIM Mobile Digital | 12,99€ | Minuti illimitati e 200 SMS 150 GB in 4G e 5G |
Scopri le migliori offerte di telefonia mobile
Domande frequenti
Si può usare contemporaneamente una SIM fisica e una e-SIM?
Sì, se si ha un dispositivo compatibile si può usare una SIM fisica affiancata da una eSIM. Si può usare, ad esempio, una SIM fisica nazionale e avere un'eSIM da usare quando si viaggia all'estero oppure avere due SIM con piani tariffari e/o operatori differenti.
Meglio SIM o eSIM all'estero?
Quando si viaggia all'estero, specialmente fuori dall'Unione Europea, è utile dotarsi di una SIM locale. In questi casi usare una eSIM è la soluzione più economica e pratica: si può acquistare del traffico dati anche in anticipo online, scegliendo il pacchetto più adatto ai propri bisogni, e attivare la SIM virtuale non appena si arriva nel Paese di destinazione.
Posso trasformare la mia SIM in SIM virtuale?
Si può passare dalla SIM fisica a quella virtuale se si ha un dispositivo compatibile e se il proprio operatore telefonico offre il servizio. Il cambio di SIM da fisica a virtuale può essere gratuito o a pagamento a seconda delle scelte dell'operatore.
Quante eSIM si possono installare sullo smartphone?
Il numero di eSIM supportate varia a seconda del dispositivo in uso. In linea generale, gli attuali smartphone in commercio supportano fino a 10 eSIM e permettono di usarne 2 in contemporanea.
Le eSIM sono sicure?
Sì, le eSIM sono sicure da usare e risolvono molti dei problemi di sicurezza legati all'uso delle SIM fisiche. Le schede digitali, infatti, non possono essere rubate, perse o clonate e i sistemi di sicurezza adottati impediscono di usare la stessa eSIM su dispositivi diversi.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali