Cosa sono le offerte PLACET?
PLACET è l'acronimo di Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela e identifica quelle offerte sia luce che gas che sono intermedie tra mercato libero e mercato tutelato e che rispettano delle caratteristiche stabilite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Le offerte PLACET sono una soluzione intermedia tra Mercato Tutelato e Mercato Libero, che tutti i fornitori di energia elettrica e gas sono obbligati per legge a fornire e che mirano ad agevolare il processo di scelta del consumatore nel passaggio al Mercato Libero.
Ma cosa significa PLACET? Il nome è l'acronimo di “Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela” e tutti i prodotti PLACET devono rispettare delle caratteristiche fisse stabilite dall'ARERA.
Chi aderisce a questa offerta ha la certezza di pagare solo la fornitura e nient'altro, con un contratto particolarmente chiaro e semplice da comprendere. A tal proposito, l'ARERA ha messo persino a disposizione degli operatori un modulo, che possono scegliere se adottare, proprio per rendere il contratto immediatamente comprensibile. In pratica le caratteristiche delle offerte PLACET sono:
- Prezzo deciso dal singolo operatore, e quindi definito in un regime di Mercato Libero;
- Nessun servizio aggiuntivo inserito nel contratto, come condizioni particolari o ulteriori costi.
In questo articolo vi spiegheremo tutto su questo tipo di offerta e vi diremo anche se e in quali casi le offerte PLACET convengono.
Cosa sono le offerte PLACET e come funzionano?
Come abbiamo spiegato sopra, le offerte PLACET sono dei contratti di fornitura dalla formula molto semplice, in cui si paga solo il consumo. Non possono quindi essere addebitati costi o condizioni in più. Per l'utente, tutto funziona esattamente come nel Servizio di Tutela, solo che il prezzo dell'energia elettrica o del gas non è stabilito dall'ARERA (l'Autorità di Regolamentazione Reti Energia e Ambiente) ma dal gestore.
Tutti i gestori sono obbligati ad avere due offerte di questo tipo, sia per la luce che per il gas:
- Una a prezzo fisso, con la componente energia o gas bloccata per almeno 12 mesi;
- Una a prezzo variabile che però può essere modificato dal gestore solo secondo variazioni stabilite dall'ARERA, sulla base dell'andamento del prezzo della materia prima.
I contratti di fornitura PLACET hanno una durata illimitata, ma le condizioni economiche possono cambiare dopo 12 mesi. L'operatore di luce e gas ha l'obbligo però di informare il cliente con largo anticipo su eventuali modifiche tariffarie.
Cosa si intende per PLACET?
È l’Autorità ad aver introdotto la disciplina dell’offerta PLACET che obbliga i venditori a inserire nel loro listino di proposte commerciali una tariffa con prezzi stabiliti liberamente, ma con condizioni contrattuali definite dall’ARERA.
Si parla di offerte PLACET, infatti, quando:
- Le condizioni economiche sono stabilite dai venditori e rinnovate ogni 12 mesi;
- la struttura del prezzo è definita dall’ARERA ed è inderogabile;
- le condizioni contrattuali (possibilità di rateizzazione, garanzie) sono stabilite dall’ARERA e sono tassative.
È l’uniformità della struttura di prezzo e delle condizioni contrattuali, insieme all’assenza di servizi aggiuntivi, a far sì che le offerte PLACET siano comodamente comparabili tra loro. Al contrario le offerte nel Mercato Libero prevedono condizioni contrattuali proposte dal singolo venditore e in parte modificabili, anche se sempre nel rispetto della normativa stabilita dall’Autorità.
Le offerte PLACET non presentano una fornitura congiunta di energia elettrica e gas naturale. I clienti possono, però, sottoscrivere due differenti contratti di offerta PLACET, uno per la luce e l’altro per il gas, con lo stesso venditore.
Come attivare le offerte PLACET?
Per attivare un’offerta luce o gas PLACET è possibile accedere direttamente sul sito del fornitore o recarsi in un punto vendita. I consumatori possono anche contattare il servizio clienti del fornitore in modo da ricevere assistenza, informazioni e attivare l’offerta.
Chi può sottoscrivere un'offerta PLACET?
Per poter sottoscrivere un'offerta PLACET gli utenti domestici o le piccole aziende devono soddisfare i seguenti requisiti:
- consumare meno di 200.000 Smc all'anno di gas per le utenze gas;
- essere connessi in bassa tensione per le utenze luce.
L'ARERA, stabilendo la nascita di questa forma contrattuale intermedia tra la tutela e il Mercato Libero, ha voluto proteggere i clienti più piccoli, che potrebbero non comprendere pienamente tutte le clausole di un contratto nel Mercato Libero e finire così preda di gestori poco limpidi.
Temi che il tuo gestore ti stia addebitando dei costi che non vuoi? Vuoi sapere se l'offerta che hai attualmente su luce o gas è la più conveniente per te? Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno proprio da noi di Segugio, chiamando il numero verde 800 999 555. Oppure puoi scoprire proprio qui sul nostro sito le migliori offerte luce e gas disponibili oggi.
Le offerte PLACET convengono?
Se vuoi sapere se un'offerta PLACET conviene, devi prendere in esame alcuni fattori generali, di cui parleremo tra poco, e un fattore specifico, ovvero il prezzo. Quest'ultimo, come dicevamo, a differenza delle offerte nel Servizio di Tutela, dipende dal singolo operatore. Vediamo invece quali sono i vantaggi e gli svantaggi in generale di questo tipo di contratto.
Vantaggi delle offerte PLACET
Le offerte PLACET appaiono convenienti ad alcuni utenti per via delle seguenti caratteristiche:
- Semplicità: come abbiamo detto, non ci possono essere costi aggiuntivi per servizi diversi da quelli strettamente connessi alla fornitura;
- Trasparenza: la formula contrattuale è comprensibile a tutti e le condizioni sono chiare, senza clausole difficili da capire;
- Mercato libero: nel momento in cui passare al Mercato Libero diventerà obbligatorio (termine che dopo varie proroghe è stato fissato a gennaio 2024 per il gas e a luglio 2024 per l'energia elettrica), tu lo avrai già fatto.
Svantaggi delle offerte PLACET
Vediamo ora quali sono gli aspetti negativi delle offerte PLACET:
- Condizioni contrattuali e struttura dell'offerta non flessibili: tutte le offerte PLACET devono avere le stesse condizioni fissate dall'Autorità riguardo alla struttura di prezzo, garanzie e tutte le altre condizioni contrattuali. Non c'è quindi una vera differenza, a parte il prezzo della componente energia o gas, tra offerte PLACET di società diverse;
- Nessuna promozione: chi aderisce a questa offerta non può usufruire di sconti o promozioni speciali indette dall'operatore, come raccolte punti, voucher per l'acquisto di prodotti, e via dicendo. Questo tipo di promozioni sono molto frequenti nel Mercato Libero;
- Nessun servizio in più: se in alcune circostanze questo punto può apparire un vantaggio, spesso non lo è affatto. Sul Mercato Libero ci sono offerte che includono servizi aggiuntivi il cui valore è ben superiore a quello richiesto dal fornitore se sottoscritti separatamente.
Considerato quanto detto finora le offerte PLACET convengono? Sicuramente per gli utenti più preoccupati dall'apparente complessità del mercato dell'energia l'idea di un contratto "blindato", in cui non può essere incluso nessun servizio addizionale, può apparire allettante. Tuttavia la libertà concessa ai singoli fornitori di stabilire il prezzo di vendita dell'energia impedisce di rispondere direttamente alla domanda.
Non va dimenticato inoltre che le offerte PLACET proprio per il fatto di avere un prezzo dell'energia non fissato dall'Autorità si presentano a tutti gli effetti come offerte del Mercato Libero, ma al tempo stesso non possono avere il principale vantaggio dato dal libero mercato, cioè la possibilità di avere strutture di prezzo diversificate, promozioni, sconti e servizi in più.
È questa libertà che dà origine alla varietà di offerte presenti sul Mercato Libero, dove ogni tipologia di utente può trovare il prodotto più adatto alle sue esigenze. Se stai cercando un nuovo fornitore di energia elettrica o gas, ma hai dei dubbi e vuoi capire qual è la soluzione migliore per risparmiare davvero, contattaci al nostro numero verde 800 999 555. Ti aiuteremo a confrontare le offerte presenti sul mercato e a trovare velocemente quella giusta per te.
Cos'è Eni Plenitude PLACET?
Le offerte PLACET Eni Plenitude propongono condizioni contrattuali definite dall’Autorità e prezzi stabiliti da Plenitude. I clienti affrontano una parte di spesa per l’energia fissa e invariabile per 12 mesi. Le restanti componenti di spesa sono stabilite dall’ARERA. L’offerta PLACET di Eni Plenitude, dedicata ai clienti di piccole dimensioni, è facilmente comprensibile e comparabile perché ha condizioni contrattuali e struttura di prezzo definite dall'ARERA e uniformi per tutti i venditori e valori dei corrispettivi definiti invece da Eni Plenitude. Il servizio prevede la bolletta digitale inclusa nell’offerta: la fattura arriva direttamente e gratuitamente all’indirizzo mail.
Cos'è Enel Energia PLACET?
Le offerte Enel Energia PLACET sono dedicate alle famiglie e ai titolari di negozi, uffici e imprese. Le tariffe a prezzo fisso o variabile per la luce e per il gas presentano struttura di prezzo e condizioni contrattuali definite dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente e corrispettivi determinati da Enel Energia.
Cos'è Sorgenia PLACET?
LE offerte PLACET di Sorgenia sono rivolte ai clienti domestici, ai condomini con uso domestico per sole utenze gas e alle piccole imprese (con consumi inferiori a 200.000 Smc/a). Queste tariffe, così come previsto dalla normativa, sono caratterizzate da condizioni contrattuali definite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Il contratto di fornitura di energia elettrica dell'offerta PLACET Sorgenia è a tempo indeterminato e le condizioni economiche sono rinnovate ogni 12 mesi dall'attivazione della fornitura. Sorgenia, come altri operatori attivi sul Mercato Libero, propone offerte PLACET a prezzo fisso e variabile sia per privati cittadini che per Partite Iva.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali