Cos'è il Servizio Elettrico Nazionale?
Per chi ha scelto il Regime di Maggio Tutela, Servizio Elettrico Nazionale di Enel rappresenta una valida alternativa nelle zone in cui l'infrastruttura di rete è affidata a e-distribuzione. Ecco tutte quello che c'è da sapere per stipulare un contratto.

Servizio Elettrico Nazionale SpA (in passato Enel Servizio Elettrico) è un’azienda facente capo al gruppo Enel, impegnata nella vendita di energia elettrica ai clienti che hanno scelto il regime di maggior tutela. È questa la differenza principale che distingue Servizio Elettrico Nazionale da Enel Energia, dedicata a sua volta ai clienti del mercato libero; i due rami aziendali del gruppo Enel operano parallelamente in seguito all’entrata in vigore della Legge 125 del 2007, norma che prevedeva la separazione societaria per quelle aziende che si occupano sia di distribuzione che di vendita di elettricità.
Quanto costa l’energia con Servizio Elettrico Nazionale?
Secondo le ultime disposizioni di legge e dopo una seconda ulteriore proroga rispetto a quanto fissato inizialmente, a gennaio 2022 il regime di Maggior Tutela è destinato a scomparire. A quel punto, l’unica alternativa valida a cui gli utenti potranno affidarsi sarà quella dei fornitori che già operano nel mercato libero. Fino a quel giorno però, è ancora possibile scegliere di stipulare un contratto con il prezzo dell’energia elettrica in bolletta stabilito trimestralmente dall’Autorità per l’Energia (ARERA).
Come spiegato anche sulla nostra guida sul Servizio di Maggior Tutela per l’energia elettrica, è proprio l’ARERA infatti a fissare le condizioni economiche con cui il fornitore deve rapportarsi all’utente finale; il tutto per garantire all’utenza una maggiore trasparenza sui prezzi e sulle condizioni contrattuali applicate.
Ad incidere trimestralmente sul costo di un singolo kWh contribuiscono le spese sostenute per l’approvvigionamento di luce all’ingrosso (lo stesso discorso vale anche per il gas). Ciò significa quindi che i clienti in regime di Maggior Tutela riforniti da Servizio Elettrico Nazionale riceveranno bollette con oscillazioni e variazioni più frequenti e dipendenti, ogni tre mesi, dal prezzo di riferimento su cui sarà intervenuta ARERA.
Come stipulare un contratto con Servizio Elettrico Nazionale?
Servizio Elettrico Nazionale opera nelle aree in cui il servizio di distribuzione dell’energia elettrica è affidato a e-distribuzione, azienda del gruppo Enel che distribuisce energia, si occupa di realizzare e gestire resti di distribuzione e rimane proprietaria dei contatori. Il servizio di Maggior Tutela offerto da Servizio Elettrico Nazionale non può essere offerto a tutte le tipologie di utenze, ma è limitato a:
- clienti residenziali;
- clienti non residenziali con fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro, numero di dipendenti inferiore a 50 e fornitura completamente in bassa tensione;
- utenze di illuminazione pubblica rimaste senza venditore e che non hanno scelto il mercato libero.
Per stipulare un nuovo contratto di fornitura in regime di Maggior Tutela con Servizio Elettrico Nazionale o per effettuare una voltura o un subentro il punto di riferimento è il sito web dell’azienda servizioelettriconazionale.it, su cui è possibile richiedere il modulo di adesione e attivare tutte le procedure necessarie per fornire dati, documenti e certificazioni richieste.
Come leggere la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale?
Le bollette riguardanti forniture di utenze in regime di Maggior Tutela devono riportare in testa a ogni foglio la dicitura “Servizio di Maggior Tutela”. È così ovviamente anche nel caso della bolletta di Servizio Elettrico Nazionale, sia essa in forma cartacea che ricevuta via mail.
L’azienda che fa a capo a Enel mette infatti a disposizione della propria utenza anche la possibilità di rinunciare alla ricezione della bolletta cartacea passando a Bollett@Online, il servizio che consente di ricevere la fattura in formato digitale, pronta per essere facilmente archiviata sul computer o sul cloud. Scegliendo questa opzione, e abbinando anche la domiciliazione bancaria per pagare comodamente senza recarsi fisicamente allo sportello, è possibile risparmiare a fine anno una cifra di circa 6 euro.
Che sia in formato cartaceo o in digitale, sulla prima pagina della bolletta di Servizio Elettrico Nazionale sono riportate in maniera chiara e leggibile tutte le informazioni riguardanti i dati della fornitura, i consumi e le relative somme addebitate. Tra i dati principali da tenere in considerazione in prima pagina, oltre ovviamente al costo totale della fattura, compaiono anche il Numero Cliente – dato essenziale per poter comunicare l’autolettura al numero verde dell’azienda – e il codice POD – codice alfanumerico di 14 o 15 caratteri che identifica l’esatto punto geografico in cui è posizionata l’utenza.
In prima pagina della bolletta sono riportati anche sintesi e dettagli degli importi fatturati e, ove previsto, il costo relativo alla spesa per la rata del Canone Rai. Nella seconda e nelle pagine successive della bolletta vengono riportati dati più dettagliati e altrettanto importanti per comprendere nel dettaglio come abbiano inciso le proprie abitudini sui consumi dell’utenza.
Come contattare l'assistenza clienti del Servizio Elettrico Nazionale?
Il sito internet di Servizio Elettrico Nazionale contiene tutte le informazioni necessarie a gestire il proprio contratto di fornitura. Per mettersi in contatto con l’assistenza clienti sono comunque disponibili diversi canali all’interno dell’area clienti del sito stesso, accessibile previa registrazione.
Per via telefonica è invece possibile chiamare il numero verde gratuito 800 900 800, a disposizione dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22 per gestione di stipule e disdette di contratti, modifica della potenza, letture del contatore e informazioni su consumi, domiciliazioni e reclami.
Non è possibile chiamare il numero verde da cellulare; in questo caso il numero di riferimento è 199 50 50 55, disponibile sempre dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22 ma con costi applicati dall’operatore telefonico.
Cosa puoi fare dall'area clienti del Servizio Elettrico Nazionale?
Per accedere ai servizi online di Servizio Elettrico Nazionale è necessario registrarsi indicando e confermando il proprio indirizzo mail. Una volta effettuata la registrazione, con la propria password è possibile entrare nell’area clienti del sito e gestire tutte le operazioni messe a disposizione dell’utente. L’intero sito web dell’azienda è stato progettato con un’architettura completamente user friendly e le operazioni risultano di facile gestione. All’interno dell’area clienti si può quindi agevolmente:
- modificare i propri dati inseriti nel momento della stipula del contratto;
- monitorare i consumi e comunicare l’autolettura del contatore;
- gestire la sezione riguardante la propria bolletta, per modificare le opzioni sulla modalità di ricezione o il metodo di pagamento o semplicemente per consultarle;
- caricare documenti da inviare a Servizio Elettrico Nazionale
Ultimo aggiornamento settembre 2020