logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come verificare la copertura ADSL?

La verifica della copertura ADSL consente adi rendersi conto di quale sia la soluzione migliore per dotarsi di una connessione internet. Indispensabile valutare la qualità del servizio di connessione garantito dagli operatori nella propria area geografica.

Come verificare la copertura ADSL?

La verifica della copertura ADSL è un passaggio fondamentale che consente a un utente di rendersi conto di quale sia la soluzione migliore da scegliere per dotarsi di una connessione internet. Tutti i principali operatori telefonici mettono ormai a disposizione sul proprio portale un servizio gratuito di verifica della copertura, e anche sul sito di Segugio.it è presente uno strumento gratuito per rendersi conto della reale copertura ADSL fibra ottica a seconda del proprio comune di residenza.

Verifica della copertura ADSL e della qualità della connessione

Per scegliere la tariffa internet e telefono migliore per le proprie esigenze, oltre alle condizioni economiche ed eventuali promozioni previste dalle offerte, è necessario quindi valutare la qualità del servizio di connessione garantito dagli operatori nella propria area geografica. La qualità della connessione può dipendere da diversi fattori come, per esempio:

  • la copertura geografica del singolo operatore;
  • la qualità delle infrastrutture disponibili;
  • l'accesso diretto o meno dell'operatore alla rete.

Verifica della copertura ADSL, velocità di download e upload

Prima di attivare un servizio internet adsl o fibra, è quindi opportuno verificare quale sia la copertura, la velocità di download e upload e il tipo di connessione garantito nel proprio indirizzo di abitazione dai diversi operatori di telecomunicazione.

Per farlo, basta scegliere il gestore con il quale si intende sottoscrivere l’abbonamento, cliccare nella sezione dedicata alla verifica della copertura sul portale di riferimento e indicare nella barra di ricerca il proprio numero di telefono, oppure se non si dispone di una linea telefonica fissa, l’indirizzo presso il quale si vorrebbe attivare l'abbonamento internet.

Una volta inseriti questi dati, si avrà la conferma di quale sia la velocità di download e upload massima che la connessione può potenzialmente raggiungere. Va tenuto presente infatti che la connessione dichiarata dall’internet service provider è pur sempre un valore “nominale”, e che questo si riferisce alla massima ampiezza di banda che la connessione è in grado di raggiungere. Il valore effettivo della velocità di navigazione può risentire infatti di più di un fattore esterno (dalle condizioni meteorologiche a picchi di traffico nelle ore di punta) che ne possono causare la diminuzione e che non sempre possono essere attribuiti alle compagnie.

La velocità minima garantita

Le compagnie telefoniche sono in ogni caso tenute a garantire una velocità minima di navigazione stabilita dall’Agcom e denominata velocità minima garantita. Nella sezione delle FAQ di questo sito, alla voce “Qual è la differenza tra velocità Agcom e velocità dichiarata dagli operatori?”, l’argomento viene analizzato nel dettaglio e si rende disponibile il link da cui è possibile scaricare il software di riferimento che Agcom mette a disposizione dei cittadini per controllare se il proprio operatore è rispettoso di quanto dichiarato sul contratto.

Rimane inteso che un calo della velocità reale di navigazione può dipendere direttamente anche dall’utente, e ciò accade in particolare in base a diversi fattori che si provano qui a riassumere:

  • tecnologia di trasmissione dati utilizzata (la velocità della connessione varia in base ai materiali utilizzati all’interno della rete telefonica, si tratti di doppino telefonico in rame o fibra ottica ecc.);
  • configurazione di modem e altri device utilizzati per navigare (l’utilizzo di apparecchiature obsolete può incidere e rallentare il traffico di dati);
  • browser utilizzato (vale lo stesso discorso dei dispositivi; se si dispone di vecchie versioni dei browser per internet sarà difficile disporre di una connessione all’altezza);
  • numero di applicazioni o di dispositivi utilizzati nello stesso momento per navigare (la banda, per quanto ampia, sarà infatti divisa da tutti i telefoni, computer o altri device collegati alla rete nello stesso momento)

Lo speed test ADSL

Se una volta installata la linea si volesse verificare la velocità di navigazione della connessione, sarà possibile effettuare un test attraverso un software che valuta la reale velocità di connessione rispetto a quella dichiarata nel contratto.

Anche in questo caso, Segugio.it offre la possibilità di utilizzare un servizio gratuito per la misurazione della connessione Internet, si tratta dello speed test ADSL in grado di rilasciare in pochi secondi informazioni su velocità di download, velocità di upload e tempi di latenza della propria connessione.

Oltre alla velocità di navigazione, verificando la copertura sul sito dell’operatore, è possibile conoscere la tecnologia di connessione disponibile, ovvero se è possibile navigare con l'ADSL o con fibra ottica FTTC oppure fibra FTTH.

Connessione ADSL, le alternative

Nonostante l’infrastruttura di rete per le connessioni in ADSL e in fibra ottica sia in costante crescita, restano purtroppo intere zone geografiche del nostro Paese dove non è ancora possibile collegarsi a internet né con una modalità né con l’altra. Per cercare di ridurre il digital divide nelle zone non coperte da ADSL si ricorre quindi sempre più spesso a tecnologie che non prevedono tecnologie di trasmissione attraverso fili.

È il caso delle connessioni satellitari e soprattutto delle connessioni WiMAX (acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access), tecnologia molto simile a quella delle utenze domestiche in Wi-fi con un raggio d’azione del segnale del ripetitore che può arrivare però fino a 50 km di distanza. Unica controidicazione di questo tipo di tecnologia è quella relativa alla possibile riduzione del segnale in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Ultimo aggiornamento ottobre 2020

A cura di: Gianluca Salustri

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 1 voto)

Domande correlate