Come si richiede e quanto costa la voltura gas?
La voltura del gas è una prassi molto consueta quando si cambia abitazione e il precedente proprietario ha lasciato le utenze attive. I costi di una voltura variano in base al fornitore, inoltre, questa operazione non richiede tempi lunghi ed è molto semplice da fare.
La voltura gas è la modifica dell’intestatario del contratto di fornitura del metano. Si tratta di una prassi molto consueta quando si cambia casa e il precedente proprietario ha lasciato le utenze attive. Richiedere la voltura è molto semplice: hai bisogno di alcuni dati che sono fondamentali per il passaggio. I costi variano in base al fornitore e al mercato di appartenenza.
In questa guida andremo allora a specificare tutti i dettagli relativi alla procedura di voltura delle utenze del gas metano. Prima, però, ecco un riepilogo dei dati più importanti:
Cos'è? | Quanto costa? | Tempistiche |
---|---|---|
La voltura gas permette di modificare l'intestatario di un contratto del metano già attivo | 48,88 € + IVA (indicativamente) | Entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta |
Come si fa a fare la voltura del gas?
Per fare la voltura dovrai essere a conoscenza del fornitore di gas con cui ha attivato il contratto il precedente inquilino. Ogni fornitore propone ai suoi clienti dei modi differenti per fare voltura e subentro gas. Nello specifico, le compagnie mettono solitamente a disposizione degli utenti le seguenti modalità per fare la voltura:
- Via telefono,
- Via posta,
- Online attraverso i siti ufficiali.
Il servizio clienti e i vari numeri verdi puoi attivare il nuovo contratto con semplicità attraverso una registrazione telefonica. I siti delle compagnie gas propongono solitamente agli utenti delle sezioni dedicate, in cui il nuovo cliente può informarsi sui vari servizi e procedere alla voltura.
Ogni cliente può optare per le numerose modalità proposte e cambiare il nominativo del contratto senza problemi e con il supporto dei vari operatori.
Chi deve fare la voltura del gas?
Con il termine voltura gas si intende il cambio d’intestazione di un contratto di fornitura da un precedente cliente e uno nuovo. Capita frequentemente, quando si decide di acquistare o di prendere un appartamento in affitto, di cambiare l’intestatario delle utenze o di riattivare il gas se queste sono state chiuse.
La voltura gas avviene in modo semplice e, soprattutto, non comporta l’interruzione del servizio. Quindi nel momento in cui un appartamento deve essere affittato ad un nuovo inquilino, potrà avvenire un passaggio diretto di intestatario senza avere problemi relativi alla fornitura di gas e quindi si potrà cucinare, riscaldare l’acqua e gli ambienti senza interruzione ed eventuali problemi.
Che differenza c'è tra subentro e voltura delle utenze?
I termini voltura e subentro sono spesso utilizzati come sinonimi anche se caratterizzano due pratiche differenti:
- Con subentro s’intende l’attivazione di un nuovo contratto dopo che il precedente inquilino ha deciso di chiudere il servizio, mentre con voltura è indicato, come abbiamo precedentemente detto, il cambio intestatario del contratto;
- Nel caso della voltura non ci sarà un’interruzione dell’erogazione del gas nell’abitazione, ma solo un cambio di nominativo nel contratto.
Nel subentro gas il nuovo inquilino non è tenuto a pagare le bollette insolute del precedente, con la voltura, invece, queste dovrebbero ricadere su lui. L’Antitrust, però, ha stabilito che i nuovi affittuari sono tenuti al pagamento delle morosità pregresse solo nei casi in cui sono presenti dei rapporti di parentela. Se, invece, non sussistono dei legami diretti con il cliente uscente, possono dimostrare di essere estranei al tutto e non accollarsi il debito del precedente inquilino.
In linea generale, è utile capire che la voltura e il subentro sono operazioni differenti e bisogna conoscerle in modo da sapere come agire quando dovrai contattare il fornitore di gas. Per altre informazioni utili in tema, è possibile affidarsi al nostro speciale sulla differenza tra voltura e subentro.
Come fare la voltura online del gas?
Per fare la voltura online del gas è possibile rivolgersi al proprio fornitore di riferimento. La maggior parte delle compagnie consente di effettuare tutta la procedura su internet, con la trasmissione di documenti e informazioni per via telematica. Per conoscere i contatti dei maggiori fornitori del mercato libero, è possibile rifarsi alle pagine seguenti:
Quanto tempo occorre per fare la voltura del gas?
La procedura di voltura del gas di norma viene conclusa in 7 giorni a partire dalla richiesta dell’utente.
Scendendo nel dettaglio, il tempo tecnico minino è di 4 giorni lavorativi. La compagnia dovrebbe, entro due giorni lavorativi da quando ha ricevuto la richiesta, completare i dati e inviare una comunicazione al cliente di avere accettato la voltura. In mancanza di problematiche tecniche, la registrazione della voltura avviene in 2 giorni lavorativi dalla comunicazione del fornitore del servizio.
Quanto costa fare la voltura gas?
I prezzi della voltura gas differiscono se l’utenza è stata attivata conmercato libero o mercato tutelato. Nel caso in cui il vecchio affittuario avesse un contratto con un fornitore del Servizio a Maggiore tutela dovrà pagare i costi amministrativi, mentre per il mercato libero a questi potrebbero essere aggiunti anche i costi di gestione pratica. Ecco un rapido riepilogo:
Voltura gas maggior tutela | Voltura gas mercato libero |
---|---|
Dovrai sostenere costi amministrativi che variano a seconda del tuo distributore locale. Gli imoporti vengono di norma segnalati nel contratto di fornitura del metano. | Oltre ai costi amministrativi dovuti al distributore, potrebbero essere necessarie altre spese che variano a seconda del fornitore scelto. |
I distributori di energia hanno vari prezzi e su Segugio.it sono presenti tutte le offerte gas più adatte alle tue esigenze.
Quanto si paga per la voltura gas con Eni, Enel e altri fornitori?
Nel mercato libero, ogni fornitore propone condizioni contrattuali differenti per l’effettuazione della voltura del gas. Di seguito viene proposto un elenco con le spese richieste da alcuni dei fornitori più diffusi in Italia:
Operatore | Costo voltura luce |
---|---|
Enel Energia | Contributo fisso di 23 € Deposito cauzionale (se non si sceglie la domiciliazione) |
Eni Plenitude | Contributo fisso di 25, 88 € per oneri amministrativi Contributo fisso di 23 € Deposito cauzionale (se non si sceglie la domiciliazione) |
Edison | Contributo fisso di 25,88 € per oneri amministrativi Contributo fisso di 23 € Deposito cauzionale (se non si sceglie la domiciliazione) |
Acea Energia | Contributo fisso di 25,88 € per oneri amministrativi Contributo fisso di 23 € Deposito cauzionale (se non si sceglie la domiciliazione) |
Iren | Contributo fisso di 25,88 € per oneri amministrativi (a cui viene applicata l'IVA al 22%) |
Hera | Contributo fisso di 23 € Contributo fisso di 25,88 € Deposito cauzionale (se non si sceglie la domiciliazione) |
A2A Energia | Contributo fisso di 23 € per oneri di gestione Contributo fisso di 25,88 € per oneri amministrativi Deposito cauzionale (se non si sceglie la domiciliazione) |
Quali documenti servono per fare la voltura del gas metano?
Per fare la voltura del gas è necessario presentare informazioni e documenti essenziali. Eccoli nel dettaglio:
- Dati anagrafici del nuovo intestatario: codice fiscale, documento d'identità, numero telefonico, indirizzo email;
- Dati dell'intestatario precedente: nome, cognome e codice fiscale;
- Recapiti del nuovo intestatario: residenza e indirizzo di consegna delle bollette;
- Recapiti del precedente intestatario: indirizzo dove inviare la fattura di chiusura;
- Codice PDR della fornitura (rintracciabile sulla bolletta dell'inquilino precedente);
- Numero di matricola del contatore;
- Autolettura del contatore;
- Codice IBAN, in caso si scelga il servizio di domiciliazione.
Informazioni e documenti possono essere trasmessi direttamente via internet, o nei modi indicati dai vari fornitori.
Ultimo aggiornamento luglio 2024