Come si procede per recedere da un contratto con un operatore internet?
Il recesso da un contratto telefonico può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni e i moduli adeguati, è possibile gestire tutto in modo semplice e veloce. Continua a leggere per scoprire come fare. Ecco come procedere con il recesso telefonico.

Che tu voglia esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni o inviare una disdetta anticipata, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per procedere senza problemi.
Recesso contratto telefonico vs disdetta: qual è la differenza?
Prima di iniziare, è importante capire la differenza tra recesso e disdetta. Il recesso si applica quando vuoi interrompere un contratto entro un periodo di tempo specifico, solitamente 14 giorni, grazie al diritto di ripensamento. La disdetta, invece, è una richiesta di cessazione del contratto che può avvenire in qualsiasi momento, ma potrebbe comportare costi o penali.
Diritto di ripensamento contratto telefonico: come funziona?
Il diritto di ripensamento è garantito dalla legge italiana e ti consente di annullare un contratto telefonico entro 14 giorni dalla sua sottoscrizione. Questo diritto è particolarmente utile se hai stipulato il contratto online o al telefono.
Come esercitare il diritto di ripensamento
- Verifica i termini: controlla il contratto per assicurarti che il diritto di ripensamento sia applicabile.
- Compila il modulo: utilizza il modulo fornito dall'operatore o scarica un modello online.
- Invia la richiesta: spedisci il modulo tramite raccomandata A/R o PEC.
Come disdire un contratto telefonico: passaggi pratici
Se hai deciso di disdire un contratto telefonico, segui questi passaggi per evitare complicazioni:
- Controlla i termini di disdetta: ogni operatore ha regole specifiche per la disdetta. Leggi attentamente il contratto.
- Prepara i documenti: avrai bisogno di un documento d'identità e del codice cliente.
- Invia la richiesta: la disdetta può essere inviata tramite raccomandata A/R, PEC o direttamente presso un punto vendita.
- Conserva le prove: tieni una copia della richiesta e della ricevuta di invio.
Penali per recesso anticipato: cosa sapere
Recedere anticipatamente da un contratto telefonico può comportare costi aggiuntivi. Questi includono:
- Penali contrattuali: importi specificati nel contratto.
- Rimborso di sconti: se hai usufruito di promozioni, potresti doverle restituire.
- Costi di disattivazione: spese tecniche per la chiusura del servizio (non possono superare il valore di un canone mensile)
Come evitare le penali
- Aspetta la scadenza del contratto: se possibile, attendi la naturale scadenza del contratto.
- Controlla le offerte di altri operatori: alcuni operatori coprono i costi di disdetta se passi a loro.
Moduli per recesso e disdetta: dove trovarli
Per facilitare il processo, molti operatori mettono a disposizione moduli precompilati per il recesso e la disdetta. Puoi trovarli:
- Sul sito ufficiale dell'operatore.
- Presso i punti vendita.
- Su portali dedicati ai consumatori, come LetteraSenzaBusta o Unione dei Consumatori.
Come scegliere un nuovo operatore
Dopo aver disdetto il contratto, è importante scegliere un nuovo operatore che soddisfi le tue esigenze. Considera:
- Copertura: verifica la copertura e la qualità del segnale nella tua zona.
- Prezzo: confronta le tariffe per trovare l'offerta più conveniente.
- Servizi inclusi: Controlla se sono inclusi modem, chiamate illimitate o altri vantaggi.
Recesso e cambio operatore
Il passaggio a un nuovo operatore può avvenire senza dover inviare una disdetta all'attuale operatore. Basta fornire, al momento dell'attivazione dell'offerta scelta, il codice di migrazione che permette di identificare la linea (questo codice è sempre riportato nella fattura inviata dall'operatore). Il passaggio della linea Internet e, eventualmente, del numero di telefono sarà automatico. Prima di effettuare quest'operazione, in ogni caso, è necessario verificare la presenza di costi di uscita (disattivazione, rate residue incluse nel canone etc.). e l'eventuale obbligo di restituzione del modem, per evitare penali.
Diritti del consumatore
La legge italiana tutela i consumatori in caso di recesso o disdetta. Ricorda che:
- hai diritto a informazioni chiare e trasparenti.
- puoi segnalare eventuali abusi all'AGCOM o alle associazioni dei consumatori.
Domande frequenti sul recesso e disdetta contratti telefonici
Posso recedere da un contratto telefonico senza penali?
Sì, se eserciti il diritto di ripensamento entro 14 giorni. In caso di disdetta anticipata, potrebbero esserci costi.
Quanto tempo ci vuole per completare la disdetta?
Dipende dall'operatore, ma solitamente il processo richiede da 15 a 30 giorni.
Cosa succede se non restituisco il modem?
Potresti essere addebitato per il costo del dispositivo.
Confronta le offerte internet casa e cambia operatore
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
