Come si compone il prezzo finale nella bolletta del gas?
Le voci che contribuiscono a definire il prezzo totale sono tante: nel mercato di tutela sono fissate mensilmente dall'autorità, ma nel mercato libero la spesa per la materia energia può variare in base alle condizioni economiche proposte dai fornitori.

Il prezzo finale visualizzato sulla bolletta del gas è costituito da diversi elementi, alcuni sono legati al fornitore scelto, mentre altri sono relativi agli standard definiti dall’ARERA.
Il prezzo totale è composto da:
- la spesa per la materia gas naturale, a sua volta costituita dalle componenti di approvvigionamento gas naturale nei mercati all'ingrosso (Cmem e CCR), dalla componente di commercializzazione al dettaglio (QVD) e dalle componenti degli oneri di gradualità (GRAD, Cpr), rappresenta la parte variabile del prezzo del gas e dipende dalla materia prima e dall’operatore selezionato. Nel mercato di tutela queste voci di costo sono aggiornate mensilmente dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (scopri l'ultimo aggiornamento del costo di uno standard metro cubo in regime di tutela). Nel mercato libero è invece il venditore a stabilire i costi e gli eventuali sconti e promozioni.
- la spesa per il trasporto e la gestione del contatore, relativa al processo di distribuzione e misurazione dell’energia, al trasporto e allo stoccaggio, è definita dall’ARERA.
- la spesa per oneri di sistema, comprendente tutte le quote destinate agli interventi a favore dello sviluppo della rete, gli incentivi per le fonti rinnovabili e il bonus gas.
- le imposte stabilite dallo Stato: l’IVA è temporaneamente fissata al 5% (invece del 10% per i consumi fino a 480 metri cubi, e del 22% su quelli successivi). Le accise sono applicate sulle quantità consumate e cambiano su base regionale.
Le seguenti tabelle riportano i prezzi aggiornati delle tre principali voci di spesa che compongono la bolletta del gas per gli utenti di tutti e 6 gli ambiti tariffari italiani:
Spesa per la materia gas naturale
Consumo annuo (Smc) | Materia gas naturale |
---|---|
da 0 a 5.000 | 0,408248 €/Smc |
Trasporto e gestione del contatore - Italia settentrionale e centrale
Consumo annuo (Smc) | Nord occidentale | Nord orientale | Centrale |
---|---|---|---|
da 0 a 120 | 0,129686 €/Smc | 0,129686 €/Smc | 0,129686 €/Smc |
da 121 a 480 | 0,211120 €/Smc | 0,189742 €/Smc | 0,211576 €/Smc |
da 481 a 1.560 | 0,204220 €/Smc | 0,184654 €/Smc | 0,204638 €/Smc |
da 1.561 a 5.000 | 0,204534 €/Smc | 0,184885 €/Smc | 0,204954 €/Smc |
Trasporto e gestione del contatore - Italia meridionale
Consumo annuo (Smc) | Sud occidentale | Sud orientale | Meridionale |
---|---|---|---|
da 0 a 120 | 0,129686 €/Smc | 0,129686 €/Smc | 0,129686 €/Smc |
da 121 a 480 | 0,272488 €/Smc | 0,232461 €/Smc | 0,324443 €/Smc |
da 481 a 1.560 | 0,260389 €/Smc | 0,223753 €/Smc | 0,307942 €/Smc |
da 1.561 a 5.000 | 0,260939 €/Smc | 0,224149 €/Smc | 0,308692 €/Smc |
Spesa per oneri di sistema
Consumo annuo (Smc) | Oneri di sistema |
---|---|
da 0 a 120 | 0,0000 €/Smc |
da 121 a 480 | 0,0462 €/Smc |
da 481 a 1.560 | 0,0273 €/Smc |
da 1.561 a 5.000 | 0,0221 €/Smc |
Se vuoi capire come si compone il prezzo finale anche nel mercato della luce, puoi consultare una delle seguenti voci:
Ultimo aggiornamento settembre 2023