logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come scegliere la tariffa gas e luce?

Per scegliere la tariffa gas e luce più vicina alle proprie necessità è essenziale iniziare dal confronto dei prezzi. L'analisi, però, deve includere anche il raffronto tra costi accessori, servizi aggiuntivi ed eventuali vantaggi e bonus previsti ormai da ogni operatore.

calcolatrice e lamapadina
Il procedimento per scegliere la migliore tariffa luce e gas sul mercato libero

Scegliere la tariffa gas e luce (detta anche bifuel o dual fuel) più giusta per le proprie esigenze è un processo che porta a valutare diversi parametri. A differenza della selezione di una singola fornitura, infatti, in questo caso è necessario prendere in considerazione sia i fattori riguardanti l’erogazione dell’energia elettrica che del metano.

In questa guida, allora, verranno illustrate le variabili che portano alla corretta identificazione dell’offerta integrata luce e gas migliore, approfondendo sia le caratteristiche specifiche delle forniture che gli elementi in comune.

I fattori da considerare per le forniture luce

Per aderire a una offerta bifuel, è necessario che le condizioni di entrambe le utenze siano soddisfacenti. Riguardo alla fornitura luce, è bene tenere a mente alcuni fattori che possono guidare nella scelta. In particolare, vanno presi in considerazione elementi come:

  • Costo materia prima: il parametro maggiormente pubblicizzato dai fornitori, espresso in €/kWh. Le compagnie del mercato libero hanno la possibilità di modificarlo a piacimento, consentendo, quindi, di proporre soluzioni flessibili.
  • Tipologie di offerta: fissa o indicizzata. Si creano, quindi, due tipologie di proposta, una con prezzo che non cambia per un certo numero di mesi (fino a 24) e l’altra con costo variabile, legato all’andamento del mercato luce (o agli aggiornamenti di ARERA).
  • Tipologia di tariffa: in questo caso, la scelta riguarda la gestione delle fasce orarie. Di volta in volta è possibile avere opzioni monorarie, biorarie e multiorarie legate anche alla tipologia di contatore installato.

I parametri più importanti delle utenze gas

Dopo aver identificato una tariffa gas e luce conveniente, è bene scendere nei dettagli delle singole utenze. Lo stesso discorso fatto per la fornitura luce va portato avanti, quindi, anche per il gas. Questi i parametri più importanti da considerare:

  • Costo materia prima: questo elemento viene espresso in €/Smc e, difatti, è quello sulle quali le compagnie competono maggiormente. Può essere modificato dalle varie società e rappresenta il valore maggiormente pubblicizzato.
  • Tipologia offerta: così come per le forniture luce, anche in questo caso la scelta si divide tra alternative con prezzo bloccato per un certo periodo di tempo (di norma 12-24 mesi) e costo variabile, che può essere indicizzato dal mercato o dagli aggiornamenti trimestrali di ARERA.
  • Tipologia di utilizzo: a meno di esigenze specifiche, le offerte gas si riferiscono a un utilizzo misto, che comprende attività come cottura di cibi, riscaldamento ambienti e produzione di acqua calda per usi sanitari.
Scopri le migliori offerte luce e gas del giorno Fai subito un preventivo

Scegliere le tariffe dual fuel sulla base di bonus e costi secondari

Dopo aver specificato i fattori che più di altri differenziano le forniture di luce e gas all’interno di una offerta bifuel, appare utile parlare anche degli elementi che uniscono le due utenze. La competizione serrata tra aziende nel mercato libero, infatti, porta alla proposizione di formule commerciali sempre nuove e appetibili.

Le offerte dual fuel possono allora proporre vantaggi e promozioni di diverso tipo:

  • Sconti sulla singola fornitura;
  • Assistenza clienti personalizzata per un certo periodo di tempo;
  • Bonus economici se si sceglie di attivare la domiciliazione bancaria;
  • Buoni sconto da spendere su piattaforme di e-commerce;
  • Riduzione della bolletta per ogni amico che firma un contratto con lo stesso fornitore.

Da considerare, poi, ci sono i vari costi secondari per i servizi accessori. Tra questi possono rientrare spese per:

Verificare la presenza di questi elementi per le offerte selezionate è facile con Segugio.it. Ogni tariffa, infatti, viene accompagnata da una apposita Scheda Prodotto che illustra tutti i dettagli utili.

Prima di scegliere una tariffa gas e luce dual fuel, in ogni caso, è giusto chiedersi se una proposta del genere possa fare al caso proprio. In linea di massima, le opzioni integrate presentano vantaggi di non poco conto, di natura economica, ma anche dal punto di vista della facilità di gestione. Per saperne di più, leggi la nostra guida alle offerte dual fuel.

Come confrontare e sottoscrivere la migliore tariffa gas e luce?

Scegliere le migliori offerte dual fuel è semplice con il servizio di confronto tariffe gas e luce di Segugio.it. In pochi istanti potrai effettuare un rapido raffronto tra le proposte più interessanti di fornitori come Iberdrola, Eni Gas e Luce, Sorgenia e molti altri.

Per ogni offerta, inoltre, vengono segnalati i prezzi delle singole forniture luce e gas, oltre che il dato mensile complessivo. I dati si rifanno a un profilo di cliente domestico con:

  • Potenza impegnata di 3 kW;
  • Consumo annuo di energia 2000 kWh;
  • Consumo annuo di gas di Smc;
  • Residenza nel comune di Milano.

Se vuoi saperne di più, puoi ottenere l’aiuto di un esperto che ti aiuterà a scegliere l’opzione più vicina alle tue necessità. Per attivare una singola utenza, invece, visita le pagine dedicate alle tariffe luce e alle offerte gas. Potrai iniziare l’iter di attivazione direttamente dal nostro sito, senza dover nemmeno cambiare finestra del browser.

Ultimo aggiornamento febbraio 2022

A cura di: Francesco Ursino

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Domande correlate