Come scegliere la rete internet di casa?
Dove c’è wifi c’è casa, perché ormai essere connessi non è solo un’opzione, ma una necessità. Lavoro da remoto, film in streaming, elettrodomestici connessi al proprio smartphone: la scelta del giusto operatore internet casa può fare la differenza e facilitare la vita di tutti i giorni.
Velocità di connessione e convenienza dell’offerta sono gli elementi chiave che solitamente guidano la scelta del proprio operatore, ma non sono gli unici da prendere in considerazione! La tecnologia installata, il tipo di tariffa, le abitudini di navigazione e le promozioni: il miglior operatore internet casa è il risultato di tanti fattori che andiamo ad analizzare nel dettaglio per offrirti una guida chiara e semplice che ti aiuterà nella scelta della migliore connessione wifi per te e la tua famiglia.
È possibile sintetizzare i criteri di scelta in quattro domande cruciali le cui risposte ti guideranno verso l’offerta che fa al caso tuo. Cominciamo!
1. Per cosa utilizzi internet?
Prima di procedere al confronto gestori internet, è indispensabile conoscere le proprie abitudini di consumo. L’utilizzo che fai della connessione casa ti aiuterà a individuare i criteri su cui effettuare la comparazione e a rispondere in maniera chiara alle domande successive, riguardanti il tipo di tecnologia e la velocità che più si adatta alle tue esigenze.
Abbiamo individuato tre macro profili:
- Il saltuario: utilizzi internet il minimo indispensabile e vivi da solo. Per te essere connesso significa rispondere ai messaggi di amici e parenti, leggere le notizie del giorno e gestire servizi online, come ricevere le bollette o gestire il tuo conto con l’internet banking;
- Il genitore: ti connetti raramente, ma tu cerchi un’offerta internet che soddisfi le necessità di tutta la famiglia e soprattutto dei tuoi figli che, a differenza tua, sono sempre connessi. Non solo smartphone: film in streaming, videochiamate, post sui social e lezioni online. Disconnettersi non è contemplato e quindi il wifi deve per forza essere super veloce e reggere più connessioni al momento;
- Il nerd: ami la tecnologia e l’informatica e per te non esiste weekend migliore se non quello fatto di binge watching e giochi online. Sulla qualità della connessione non si transige perché non c’è cosa peggiore di guardare un film in streaming che si blocca ogni tre per due. Non siamo mica nei primi anni 2000!
Se nel primo caso può andare bene una connessione dati, l’ADSL 7 Mega o internet a consumo; nel secondo e nel terzo, invece, l’ADSL 20 Mega o la fibra ottica risponderanno al meglio alle tue abitudini di navigazione. Identificare il profilo di consumo è importante anche per commisurare i costi rispetto alle proprie esigenze, evitando così di attivare un’offerta troppo cara quando si utilizza raramente internet o viceversa troppo economica, ma poco efficiente.
2. Internet casa con o senza telefono?
Per molti gli smartphone e i cellulari hanno mandato in pensione la rete fissa, ma c’è ancora chi, per esigenze lavorative o per comodità, preferisce mantenere il telefono con il filo. Ma la scelta di internet con o senza telefono non dipende soltanto da questo. A volte, infatti, le offerte internet che includono la rete telefonica possono essere economicamente più vantaggiose rispetto alle classiche offerte solo ADSL.
- Le offerte internet con telefono coniugano la linea fissa e la connessione. La velocità e le tariffe disponibili variano a seconda della copertura;
- Le offerte internet senza telefono fisso possono attivarsi anche scegliendo la fibra ottica o tecnologie alternative come WiMAX o internet via satellite.
3. Abbonamento o tariffa a consumo?
Ovviamente per chi utilizza la connessione internet casa in maniera costante, la tariffa in abbonamento è l’unica soluzione possibile. Non solo è economicamente vantaggiosa, ma offre una velocità decisamente maggiore rispetto alle tariffe a consumo. Queste ultime, infatti, sono indicate per chi utilizza poco il PC o il telefono e non necessita di una connessione rapida.
C’è però da dire che le offerte internet a consumo ricaricabile sono ormai rare e poco convenienti ed è pertanto consigliabile valutare soluzioni alternative soprattutto per chi è alla ricerca di una connessione internet per la seconda casa. Molti operatori propongono offerte internet che includono SIM dati da utilizzare fuori casa in tablet, chiavette internet o modem Wifi portatili 4G.
4. Verifica la copertura
La scelta dell’operatore non può prescindere dalla copertura. Prima di effettuare qualsiasi tipo di confronto offerte è necessario controllare quale tecnologia copre la zona in cui vivi: la fibra ottica o l’ADSL o nessuna delle due? Qual è la velocità di download e upload disponibile? Avere ben chiare queste informazioni scongiurerà il rischio di richiedere l’attivazione di un’offerta o di una tecnologia inadeguata rispetto alla zona in cui vivi.
Grazie a Segugio.it puoi verificare facilmente lo stato di diffusione della rete a banda ultra larga nel tuo Comune di residenza collegandoti all'Osservatorio sulla copertura della fibra ottica. Ti basterà cercare il tuo Comune e cliccare su Verifica Copertura: potrai visualizzare tutte le informazioni in merito alle reti in fibra ottica e ADSL che raggiungono l'indirizzo di casa tua.
Ultimo aggiornamento gennaio 2022