Come risparmiare sulla bolletta della luce? Ecco 10 trucchi
Con un semplice taglio alle spese dell’elettricità, potresti arrivare a risparmiare oltre 200 euro all’anno. Per ridurre i consumi, basta infatti adottare comportamenti consapevoli e piccoli accorgimenti che, messi insieme, a fine anno possono fare la differenza.

Dall’utilizzo di lampadine ed elettrodomestici ad alta efficienza alla messa in funzione di lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico. E ancora: “addio” ai gadget high-tech tenuti in standby in casa e stop alla cottura dei cibi in pentole sprovviste di coperchio. Senza dimenticare l’importanza di scegliere un fornitore economico del Mercato Libero.
In questo approfondimento, gli esperti di Segugio.it ti propongono un elenco di 10 buone prassi quotidiane che puoi subito adottare se vuoi centrare un duplice obiettivo: risparmiare sulla bolletta della luce (con oltre 200 euro di minori uscite) e salvaguardare l’ambiente, eliminando inutili sprechi di energia elettrica in casa.
Oggi più che mai, infatti, i comportamenti virtuosi in tema di energia non sono solo la strada maestra verso la convenienza, ma anche la testimonianza dell’accresciuta sensibilità nei confronti dell’ambiente.
Confronta le offerte luce e risparmia in bolletta:
Come si può risparmiare sulla bolletta della luce?
Ecco le 10 buone prassi che puoi mettere in campo sin da ora per tagliare i consumi di energia elettrica in casa e alleggerire gli importi nelle fatture luce.
1. Usa lampadine a risparmio energetico
La prima mossa per risparmiare sulla bolletta della luce è sostituire le lampadine tradizionali con quelle che impiegano la tecnologia LED. Per quanto questo accorgimento possa apparire trascurabile, in realtà non va sottovalutato: una famiglia media impiega circa il 5% dell’energia consumata in illuminazione.
Le lampadine LED assicurano un notevole risparmio energetico in quanto, a parità di potenza assorbita, producono una luce 5 volte superiore rispetto alle lampadine alogene o ad incandescenza. Inoltre, una LED arriva a consumare fino all’80% di elettricità in meno.
Ipotizzando di sostituire le lampadine di casa da 20 W con altre da 10 W si possono dimezzare i consumi, risparmiando circa 89 euro all’anno.
2. Acquista solo elettrodomestici ad alta efficienza
Secondo gli esperti di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, gli elettrodomestici sono responsabili del 58% dei consumi elettrici in casa.
L’acquisto di prodotti dalle top prestazioni energetiche si traduce in minori consumi, con un risparmio che cresce proporzionalmente alla classe d’efficienza scelta. La massima efficacia è garantita dai prodotti A+++. Ad esempio, mandando “in pensione” una lavatrice di 20 anni fa e acquistandone una nuova di classe A, si potrebbe ridurre del 35% l’utilizzo di energia elettrica.
3. Togli sempre lo stand-by ai gadget high-tech
Lasciare televisore, decoder, microonde, macchina del caffè o pc in standby (cioè con la luce rossa accesa) è una delle “cattive” abitudini che più si fatica ad eliminare. Eppure, questa disattenzione si paga in bolletta: lasciare dispositivi high-tech ed elettrodomestici spenti, ma sempre pronti all’attivazione, costa almeno 56 euro in un anno.
Il LED che emette la tipica luce rossa indica che l’elettrodomestico sta consumando una piccola quantità di energia (da 1 a 4 Watt a seconda di marca e modello) che, però, moltiplicata per tutti i giorni dell’anno si trasforma in uno spreco rilevante. Basta scollegare ogni dispositivo dalla rete elettrica per eliminare questa inutile spesa. Il consiglio è di usare prese multiple, così da spegnere contemporaneamente tutti i gadget tecnologici con un unico gesto.
Per il computer invece, si può utilizzare la funzione “risparmio energetico”, ridurre la luminosità dello schermo e mettere in stop i dischi rigidi quando non lo si utilizza.
4. Basta fare apri-e-chiudi con il frigo
Anche la chiusura corretta del frigorifero e il suo posizionamento idoneo possono farti risparmiare sulla bolletta della luce: il minor esborso è stimato in 21 euro all’anno.
Infatti, aprire il frigorifero in continuazione costringe il motore responsabile del suo raffreddamento a ripartire ogni volta, con un conseguente extra consumo di energia elettrica. Inoltre, è utile staccarlo dal muro di almeno dieci centimetri affinché l’aria in uscita possa circolare adeguatamente.
5. Spegni sempre le luci
Un’altra regola d’oro per risparmiare sulla bolletta della luce è spegnere le luci di una stanza quando non la occupiamo, anche se dobbiamo ritornarci dopo qualche minuto.
Altrettanto importante è sfruttare al massimo la luce naturale durante il giorno, così come una mossa taglia-sprechi è dotare la propria casa di un sistema di controllo da remoto dell’illuminazione.
6. Fai la lavatrice solo a pieno carico
Vale per il bucato come anche per i piatti in lavastoviglie, ma la buona abitudine è quella di utilizzare gli elettrodomestici solo a pieno carico. Avviando una lavatrice o una lavastoviglie con metà carico si rischia di sprecare il 50% di acqua e luce.
Conviene inoltre privilegiare i lavaggi a temperature non troppo elevate e l’utilizzo di programmi eco, in grado di far camminare a braccetto pulizia e risparmio energetico.
7. Evita la funzione che asciuga per la lavastoviglie
È una delle funzioni più “energivore”, esattamente come quella di una lavasciuga, ma in questo caso il suo utilizzo può essere evitato se si lascia che le stoviglie finiscano di asciugarsi nel cestello. Non mettere in funzione il programma “DRY” farebbe risparmiare 18 euro all’anno. Poiché tutti i programmi a temperature più elevate lo prevedono, conviene bloccare prima il lavaggio.
8. Meglio il forno a microonde
Nella sfida del risparmio energetico, il forno a microonde “batte” il forno tradizionale. Infatti, utilizzare il primo elettrodomestico per scongelare gli alimenti o per scaldare le pietanze, assicura un minor esborso di 33 euro nell’arco di 12 mesi.
Nel caso in cui tu non possa fare a meno del forno tradizionale, ricorda questo accorgimento: puoi spegnerlo anche alcuni minuti prima del tempo di fine cottura previsto in quanto, a sportello chiuso, il forno mantiene la temperatura per diversi minuti.
9. Usa sempre il coperchio quando si cucina
Questo accorgimento vale nel caso in cui utilizzi un piano cottura a induzione. Cucinare con pentole dotate di coperchio consente di risparmiare sulla bolletta della luce.
Ancora meglio se la pentola è a pressione: la cottura è più “intelligente” considerato che questa tipologia di prodotto trattiene tutto il calore al suo interno, riducendo i tempi.
10. Cambia fornitore di energia elettrica
Per quanto i trucchi “salva-portafogli” fin qui elencati siano cruciali per abbattere i consumi, un passo altrettanto importante per risparmiare sulla bolletta della luce è cambiare tariffa e fornitore.
Facendo leva sul confronto periodico online delle offerte energia elettrica attraverso il comparatore di Segugio.it, puoi infatti trovare la soluzione per illuminare casa che abbassi quanto più possibile il costo kWh, che è il prezzo che si paga per ogni kilowattora consumato. Più il costo dell’energia elettrica è basso, minori saranno gli importi in bolletta, a parità di consumi registrati.
Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Illumia | Luce Flex | 0,117 €/kWh | 28,15 € al mese |
Argos | Argos Luce Flex | F1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh | 28,18 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh | 28,89 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Luce | 0,128 €/kWh | 28,97 € al mese |
wekiwi | Energia a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,124 €/kWh | 29,53 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 60 | 0,124 €/kWh | 29,97 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,137 €/kWh | 30,54 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Ventiquattro Luce Dual | 0,110 €/kWh | 30,57 € al mese |
Pulsee | Pulsee Luce Semplice | F1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh | 31,38 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso | 0,123 €/kWh | 31,77 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali