Come risparmiare sul gas? 10 consigli
Sono tanti i fattori che influiscono sui costi delle bollette. Tra questi sicuramente il numero di persone che vive in casa e le rispettive abitudini. Il consumo di gas varia anche a seconda del luogo di residenza. Per risparmiare, però, si possono seguire utili accorgimenti. Scopriamoli.
La spesa per il gas metano è tra quelle che influisce maggiormente sull'economia familiare. Ecco perché monitorare i consumi e identificare gli sprechi, spesso inconsapevoli, può essere la mossa giusta per risparmiare in bolletta, senza però mai rinunciare alle comodità. Oltre al confronto delle migliori offerte gas sul comparatore di Segugio.it.
A influire sui costi in bolletta, oltre all’efficienza della caldaia, il numero di persone che vive in casa nonché le abitudini di ciascun abitante. Il consumo di gas varia anche a seconda della località in cui è ubicata l’abitazione. Nelle regioni del Nord Italia serve un consumo maggiore di gas per riscaldare l’appartamento durante la stagione fredda, mentre al Sud dove il clima è più mite i consumi sono inevitabilmente più bassi. Tra i fattori che influenzano il consumo di gas c’è poi anche quello relativo alla superficie dell’abitazione.
Quale attività domestica consuma più gas?
In genere in Italia il gas viene utilizzato per tre specifiche finalità:
- produzione di acqua calda sanitaria;
- riscaldamento durante la stagione invernale;
- cottura degli alimenti.
A pesare maggiormente sui consumi sono sia il riscaldamento che la produzione di acqua, mentre l’utilizzo di gas per cucinare rappresenta solo una piccola parte in fattura. In media, un fornello grande acceso consuma in un’ora 0.18 metri cubi di gas, mentre quello più piccolo 0,06 metri cubi in 60 minuti. A influire in questo caso sono infatti la potenza della fiamma e il tipo di fornello installato in cucina. Se si è soliti cucinare a fiamma alta i consumi di gas saranno naturalmente maggiori.
Come risparmiare sulla bolletta del gas?
Come impostare il riscaldamento per risparmiare? Sicuramente la temperatura ideale in casa è di 19 gradi. Possiamo arrivare fino a 21 gradi in ambienti più freddi e umidi. È importante evitare gli sbalzi termici perché dannosi sia per la salute che per le nostre tasche. Si calcola un consumo di gas maggiore di circa il 5% per ogni grado centigrado in più.
Cosa fare quindi per diminuire il consumo di gas?
Monitorare i consumi energetici attraverso l’installazione di sistemi di controllo smart
La prima raccomandazione è tenere sotto controllo i consumi grazie a sistemi e contatori intelligenti in grado anche di segnalare eventuali malfunzionamenti o perdite. Conoscere il consumo e l’efficienza del luogo in cui viviamo è il passo più importante da fare per ridurre gli sprechi.Eseguire la manutenzione della caldaia
Fondamentale è la manutenzione e la pulizia della caldaia, che va fatta a una cadenza periodica. Oggi sia controlli che revisioni sono previsti dalla legge e permettono di riscontrare e correggere anomalie affinché l’impianto funzioni al meglio.Fare attenzione alle ore di accensione del riscaldamento
ENEA suggerisce di accendere l’impianto un’ora in meno al giorno e di abbassare di un grado la temperatura per beneficiare di risparmio energetico di circa il 15%.Evitare le dispersioni di calore
Non dobbiamo coprire i radiatori, né posizionare vicino tende e mobili che ostacolino la diffusione del calore nell’ambiente. È bene anche installare infissi isolanti con doppia vetrata o acquistare paraspifferi affinché il calore non venga disperso. Di notte è preferibile dormire con le tapparelle abbassate mentre durante le ore più calde è consigliabile aprire le finestre per il ricambio di aria per circa 15 minuti.
Installare valvole termostatiche
Le valvole termostatiche rappresentano un ottimo alleato per risparmiare sul riscaldamento domestico. Si applicano ai termosifoni presenti in casa e consentono di ridurre notevolmente gli sprechi.Limitare i consumi eccessivi d’acqua
È bene contenere anche gli sprechi d’acqua sia quando ci facciamo la doccia che quando siamo impegnati a lavare i piatti. Ci sono ad esempio riduttori di flusso sia per rubinetti che per i soffioni delle docce che possono aiutare a ridurre i consumi di circa un quarto.Tenere i bruciatori puliti
Non mancano consigli anche per chi indossa il grembiule da cucina in casa. I bruciatori dei fornelli vanno puliti periodicamente. È bene smontarli e avere una corretta manutenzione per ottimizzare i consumi.Regolare la fiamma sui fornelli
Un altro valido suggerimento quando si cucina è regolare la fiamma in modo corretto anche a seconda delle dimensioni del pentolame.Mettere il coperchio su pentole e tegami
È importante mettere il coperchio sulle pentole quando la cottura del cibo si prolunga.Non lasciare acceso il fornello oltre il dovuto
Lasciare acceso il fornello oltre il dovuto è uno spreco. Bisogna sapersi regolare per scongiurare sprechi in bolletta.
Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:
Ultimo aggiornamento luglio 2024