Come risparmiare con il cellulare?
Come si fa a risparmiare sulla spesa mensile del cellulare? Per diminuire i costi, è possibile scegliere la tariffa più giusta, seguire alcuni accorgimenti e analizzare le proprie esigenze di consumo. Ecco alcuni suggerimenti per riuscire a spendere meno.

Per capire come risparmiare con il cellulare è necessario analizzare le proprie abitudini di consumo e le proprie necessità. Così facendo, si potranno identificare i comportamenti virtuosi che consentiranno di spendere meno e scegliere la tariffa più corretta.
Leggendo questa guida, allora, sarà possibile comprendere come spendere meno con il cellulare, in modo da poter usare lo smartphone con più tranquillità.
Ricaricabile o con canone fisso? Come risparmiare sulla tariffa
Il primo passo per capire come risparmiare con il cellulare è analizzare come si utilizza il proprio device mobile. L’offerta col canone mensile più basso, infatti, non è necessariamente quella più adatta a tutti. Le domande da porsi sono le seguenti:
- Quante chiamate effettuerò?
- Di quanti gigabyte avrò bisogno?
- Dovrò mandare tanti SMS?
- Utilizzerò questa scheda SIM ogni giorno?
Dopo aver risposto a questi interrogativi, si arriverà principalmente a due tipi di risposte:
- Aderire a un'offerta a consumo: opzione ideale per chi sa già che non utilizzerà molto il cellulare per effettuare chiamate o navigare su internet. In questo tipo di tariffe, il credito caricato sulla scheda SIM diminuisce a seconda di quanti minuti, SMS o gigabyte vengono consumati. Si è chiamati a pagare solo per ricaricare il proprio credito nel momento in cui questo termina.
- Aderire a un'offerta con canone mensile: chi spende molto tempo al telefono per effettuare chiamate o navigare sul web dovrebbe aderire a una proposta con canone periodico. Ogni mese si è chiamati a pagare un corrispettivo in cambio di quantità fisse di minuti, SMS e gigabyte. Una soluzione sempre più popolare e comoda, adatta alla maggioranza degli utenti.
Va sottolineato, poi, che le due formule analizzate rientrano nella categoria delle offerte ricaricabili. Se si hanno esigenze particolari di consumo, magari in ambito professionale, l’opzione migliore sembra essere quella delle tariffe con abbonamento. La differenza fondamentale è che in queste ultime il credito residuo viene prelevato dalla SIM alla fine del periodo di fatturazione; nelle alternative ricaricabili, invece, accade il contrario.
L’analisi delle offerte: identificare bonus e vantaggi
Dopo aver operato la scelta più importante (tra offerta a consumo o con canone fisso), è possibile scendere nel dettaglio per identificare ancora meglio quale tariffa consenta di risparmiare con il cellulare. Per farlo, una buona strategia è verificare i bonus e i vantaggi proposti dai vari operatori nel momento in cui si sceglie di aderire a una nuova soluzione. Le promozioni disponibili sono numerose, e includono:
- Gigabyte in omaggio per i nuovi clienti;
- Condizioni economiche speciali per chi proviene da determinati operatori;
- Offerte esclusive per specifici segmenti di pubblico (ad esempio utenti under 25);
- Connessione 5G inclusa nel canone (utilizzabile però solo se il proprio device è compatibile);
- Sconti su abbonamenti a piattaforme di streaming o e-commerce;
- Riduzione (o annullamento) dei costi di attivazione.
Passare da un operatore all’altro è diventata un'operazione estremamente semplice. Nella maggior parte dei casi la procedura è gratuita e permette di conservare il numero precedente (la cosiddetta portabilità).
Ulteriori suggerimenti per risparmiare con il cellulare
Prima di effettuare la scelta definitiva, è bene considerare che esistono alcuni accorgimenti per risparmiare con il cellulare che è sempre bene tenere a mente:
- Nelle SIM ricaricabili con offerte a consumo, è necessario effettuare almeno una determinata operazione (di norma una telefonata) ogni anno, pena la sospensione della scheda stessa. Pertanto, anche se si utilizza un numero solo per ricevere chiamate di tanto in tanto, è bene comunque effettuare una chiamata (perfino di pochi secondi) per evitare problematiche.
- Le tariffe con soglie di consumo fisse prevedono che, una volta superate le quote mensili, la fatturazione di minuti, SMS e gigabyte diventi a consumo. In questo caso, il credito residuo potrebbe terminare molto presto, motivo per il quale è sempre bene verificare che i limiti periodici proposti siano in linea con le proprie esigenze.
Migliori offerte di telefonia mobile a settembre 2023
Per risparmiare con il cellulare è bene scegliere l’offerta giusta. Ecco le migliori di settembre 2023:
Offerte | Prezzo da | Caratteristiche |
---|---|---|
Optima SuperMobile | 4,95 euro/mese | 200 SMS 100 GB Chiamate illimitate |
Spusu 10 | 4,98 euro/mese | 200 SMS 10 GB 1000 minuti |
Kena 5,99 | 5,99 euro/mese | 200 SMS 100 GB Chiamate illimitate |
ho. 6,99 | 6,99 euro/mese | SMS illimitati 100 GB Chiamate illimitate
|
Per risparmiare con il cellulare a settembre 2023 si possono scegliere offerte come Optima SuperMobile. Con questa tariffa si avranno a disposizione 100 GB mensili, chiamate illimitate e 200 SMS. Il secondo posto è di Spusu 10, con i suoi 10 GB al mese; SMS, minuti e giga non utilizzati nel periodo di fatturazione vengono convertiti in GB da usare nel mese successivo.
Il podio viene chiuso da Kena 5,99, proposta da 200 SMS e 100 GB di navigazione. Infine si può considerare ho. 6,99, offerta da 100 GB mensili, SMS e chiamate illimitate.
Come scegliere l’offerta giusta per le proprie esigenze?
Dopo aver analizzato le proprie necessità e identificato bonus e promozioni, è giunto il momento di effettuare una scelta. Comparare le tariffe più convenienti è semplice con il servizio di confronto offerte telefonia mobile di Segugio.it. Per cominciare, basta inserire pochi dati:
- Di quanti gigabyte, minuti ed SMS si avrà bisogno ogni mese;
- Tipologia di utenza (privati o business);
- Presenza o meno di smartphone incluso nel canone mensile (è possibile indicare anche quale marca di cellulare preferisci).
Si otterranno in pochi istanti le opzioni di brand come Very Mobile, Tiscali, Poste Mobile, Wind 3, Vodafone e molti altri. Potrai facilmente esaminare canone mensile, costi di attivazione, offerte e promozioni.
Il processo di attivazione delle tariffe, inoltre, può avvenire direttamente dal nostro sito, in modo rapido e semplice. E se hai ancora dubbi, puoi usufruire del servizio di consulenza gratuita e senza impegno, che ti consentirà di chiarire tutti i tuoi dubbi.
Ultimo aggiornamento settembre 2023