Come proteggere i tuoi account bancari dopo il furto del cellulare
Gran parte della vita quotidiana delle persone passa attraverso uno smartphone, pagamenti compresi. Se si perde o si subisce il furto del telefono cellulare è necessario agire subito per mettere al sicuro le proprie informazioni finanziarie e per evitare che dei malintenzionati possano entrare nei propri account.

Pagare semplicemente avvicinando lo smartphone al POS, ordinare un bonifico con un tap sullo schermo, fare acquisti da mobile o controllare il saldo del conto da app è la normalità per milioni di italiani. Ma cosa succede se ci rubano lo smartphone?
In questa guida vedremo cosa fare in caso di furto del cellulare e come intervenire per bloccare l'accesso al dispositivo e alle app mobili che contengono dati personali e informazioni finanziarie.
Blocca immediatamente SIM e dispositivo
Non appena ci si accorge che lo smartphone è stato rubato è necessario bloccare il telefono e la SIM. Nello specifico, le cose da fare sono due:
- contattare il proprio operatore telefonico e chiedere il blocco della SIM;
- bloccare il dispositivo, per evitare che i ladri possano usarlo.
Per bloccare l'accesso al telefono ed eventualmente controllare dove si trova si possono usare i servizi "Trova il mio dispositivo" per i telefoni Android e "Dov'è" di Apple per gli iPhone.
Cambia subito le password dei tuoi account bancari
Con il blocco della SIM e del telefono si impedisce ai ladri di poter usare il dispositivo per fare telefonate, ricevere SMS (possono essere usati per il reset delle password) o accedere alle app installate. Una volta attivati questi blocchi, è importante mettere al sicuro i propri dati bancari.
Da un computer o da un altro dispositivo mobile è bene entrare nei propri account e procedere con il cambio della password. Quest'operazione va fatta per tutti i servizi bancari che si hanno: conto corrente, carte di pagamento e wallet digitali. Per una maggiore sicurezza è utile anche cambiare la password degli account email collegati ai propri account bancari.
Attivando l'autenticazione a due fattori o impostando l'accesso tramite riconoscimento facciale o impronta digitale si può stare più sicuri e impedire a malintenzionati di forzare l'accesso agli account di conti correnti e carte di pagamento.
Avvisa la tua banca o l'istituto di credito
Avvisare la banca o l'istituto che emesso le carte di pagamento usate è altrettanto utile. A seconda delle procedure interne adottate dalla banca, si può ad esempio richiedere la momentanea disattivazione delle operazioni online, si possono disattivare o bloccare le carte oppure richiedere il rilascio di nuovi token o dispositivi di sicurezza necessari per l'accesso al conto.
Per chi è cliente di una banca tradizionale potrebbe essere necessario andare in filiale, ma sempre più spesso la segnalazione del furto del telefono e le conseguenti richieste di restrizioni al proprio account possono essere richieste dalla propria area riservata, procedendo alla modifica dei dati di accesso o al blocco dell'app di home banking.
Disattiva le app di pagamento e i wallet digitali
Quando si pensa ai propri dati bancari la mente va subito all'app che dà accesso al conto corrente, ma questo non è l'unico servizio da considerare in caso di furto. Quando si subisce il furto dello smartphone è necessario bloccare o cambiare le credenziali d'accesso alle app di:
- conti correnti;
- carte ricaricabili;
- carte di credito;
- wallet digitali (Apple Pay, Google Pay, PayPal, Satispay, eccetera).
Per disattivare i wallet di pagamento su iPhone è necessario accedere a iCloud e raggiungere la sezione wallet. Da lì si può bloccare il servizio e impedire che chi è in possesso dell'iPhone rubato possa utilizzare le carte di pagamento memorizzate. In modo simile, per gli smartphone Android, bisogna raggiungere la pagina pay.google.com e scollegare il dispositivo rubato da quelli autorizzati a usare il wallet.
Monitora i movimenti del conto e attiva le notifiche di sicurezza
Ora che le password sono state cambiate e l'accesso alle app bancarie è stato disabilitato, non resta che monitorare la situazione per verificare che non ci siano movimenti anomali o operazioni sospette.
Controllando la lista dei movimenti di conto e carte ci si può rendere conto se chi ha rubato lo smartphone ha fatto o meno dei pagamenti. In caso di operazioni non autorizzate è necessario avvertire subito la banca e disconoscere gli addebiti e informarne anche la Polizia Postale.
Anche attivare le notifiche push è utile per tenere sotto controllo conto e carte: queste notifiche informano in tempo reale degli addebiti fatti e si può verificare immediatamente la legittimità di ogni operazione.
Presenta denuncia alle autorità competenti
In caso di furto dello smartphone è molto importante presentare una denuncia alle autorità. Spesso è richiesta una copia di questo documento sia dalla banca sia dall'operatore telefonico a cui si chiede il blocco della SIM.
Per fare la denuncia è necessario presentare un proprio documento di identità, spiegare quando e come è stato rubato il telefono e, se lo si ha a disposizione, comunicare anche il codice IMEI del dispositivo rubato.
Consigli per prevenire rischi futuri
Adottare dei comportamenti prudenti e innalzare il livello di sicurezza delle proprie informazioni finanziarie è essenziale per evitare problemi in caso di furto dello smartphone e come forma di prevenzione delle frodi digitali.
Per non correre rischi inutili è consigliato:
- aggiornare regolarmente le app di banche e carte di pagamento;
- non memorizzare sul dispositivo le credenziali d'accesso del proprio conto corrente;
- attivare l'accesso biometrico (impronta digitale o riconoscimento facciale);
- installare le app di sicurezza per iPhone e Android e attivare il servizio di localizzazione dello smartphone.
Confronta le migliori offerte mobile con protezione inclusa
Il tema della sicurezza dei dati personali è una priorità per molti utenti e alcuni operatori telefonici hanno inserito nelle loro offerte dei piani tariffari che includono servizi antifrode e sistemi avanzati di protezione delle informazioni degli utenti.
Per confrontare le migliori offerte di telefonia mobile usa Segugio.it: dall'analisi delle offerte disponibili sul mercato puoi scoprire le soluzioni più convenienti tra quelle che prevedono assistenza o assicurazione in caso di furto del dispositivo.
Confronta le offerte per telefonia mobile
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
