Come funziona il Wi-Fi portatile?
Meglio usare un router portatile o il tethering dello smartphone? Per sfruttare il Wi-Fi in mobilità le opzioni sono molte e caratterizzate da precisi pro e contro. Prima di compiere una scelta, allora, è bene comprendere bene le proprie necessità ed esigenze.

Con Wi-Fi portatile si intende la connessione a internet garantita da router di dimensioni particolarmente piccole, da utilizzare in mobilità. Il funzionamento di questi apparecchi è molto semplice e prevede spesso l’impiego di una SIM dati che dà accesso alla rete internet.
Questa guida illustrerà brevemente come funziona il Wi-Fi portatile dal punto di vista tecnico. Verranno approfonditi i vantaggi di questa soluzione, a chi può interessare e soprattutto come valutare le offerte più convenienti sul mercato.
Le caratteristiche del Wi-Fi portatile con router
In termini pratici, una connessione Wi-Fi portatile non differisce di molto dalle alternative domestiche. In queste opzioni, tutto quello che si crea è un punto di accesso grazie al quale ci si può connettere a internet tramite differenti device (PC, smartphone, tablet, console per videogiochi o altro). Lo stesso meccanismo proposto dai normali router domestici, quindi, trasferito però in una dimensione portatile, utilizzabile anche fuori dagli ambienti casalinghi tradizionali.
Definito spesso "saponetta Wi-Fi" per le sue forme arrotondante e le dimensioni ridotte, il router portatile è un dispositivo che nella maggior parte dei casi basa il suo funzionamento su una SIM dati, del tutto simile a quella impiegata negli smartphone. Una volta inserita la scheda, l’apparecchio fungerà da punto di accesso per tutti i device presenti nelle vicinanze. L’utilizzo, come di consueto, è subordinato all’inserimento di una password di sicurezza. Le altre caratteristiche tipiche di questi prodotti sono:
- Dimensioni e design improntati all’utilizzo fuori casa;
- Possono essere dotati di batterie ricaricabili con autonomia che può spingersi fino a 10 ore;
- Supportano diversi tipi di connessioni (3G, 4G, 5G, LTE);
- Danno modo di creare reti wireless appartenenti a differenti standard (802.11 a/g/n/ac);
- Possono garantire velocità di funzionamento più che adatte all’utilizzo quotidiano (300 Mbps in download e 50 Mbps in upload);
- I modelli migliori dispongono di più antenne (fino a quattro) e possono garantire il collegamento di diversi dispositivi in contemporanea (di norma 10).
Il Wi-Fi portatile con smartphone
Una connessione Wi-Fi portatile può essere creata facilmente con il proprio smartphone (opzione che prende il nome di tethering), a patto di avere un'offerta adeguata. Questa soluzione riserva numerosi vantaggi:
- Dà modo di fruire di una connessione Wi-Fi ovunque il cellulare riesca ad avere copertura;
- Non obbliga ad acquistare un altro apparecchio per connettersi a internet;
- Sfrutta la propria tariffa telefonica, senza bisogno di acquistare una nuova SIM.
Per creare un punto di accesso mobile, devi rifarti alle impostazioni del cellulare. Nella maggioranza dei casi, per attivare il Wi-Fi portatile da smartphone devi agire sul pulsante identificato dalla voce "Hotspot". Una volta fatto ciò, potrai ricercare la rete mobile dal device con il quale vuoi connetterti.
Prima di seguire questa strada, in ogni caso, devi tenere a mente che:
- Il Wi-Fi portatile tramite smartphone sfrutta i gigabyte della tua offerta. Pertanto, devi sempre considerare le caratteristiche della tua tariffa e in generale quali sono i limiti della tua connessione dati.
- La qualità del collegamento dipende dalla copertura della rete garantita dallo smartphone, che a seconda dei casi (e dell’operatore scelto) può variare.
Alla luce di quanto scritto, va sottolineato che se devi scaricare molti dati o utilizzare applicazioni particolarmente esigenti (come le piattaforme di streaming o i videogiochi), la strada del Wi-Fi via smartphone potrebbe non essere la più indicata.
A chi può interessare il Wi-Fi portatile?
Che si tratti di tethering via smartphone o dell’utilizzo di un vero e proprio router, il Wi-Fi portatile si presenta come un'alternativa di sicuro interesse. In particolare, questa soluzione potrebbe far comodo a chi:
- Utilizza internet in modo continuato fuori casa;
- Non ha la rete fissa e non intende approfittare di un'offerta di questo tipo;
- Vuole contare su una connessione utilizzabile da più dispositivi allo stesso tempo.
Pertanto, si comprende come il Wi-Fi portatile costituisca un'ottima opzione per diverse tipologie di utenti. Chi necessita di prestazioni senza compromessi in attività come l’utilizzo di videogiochi (soprattutto in ambito competitivo), dovrebbe comunque continuare a preferire le classiche connessioni cablate tramite cavo LAN, ancora superiori sul fronte prestazionale.
Come trovare l’offerta adatta per sfruttare il Wi-Fi portatile?
Il primo passo per godere di un'esperienza di navigazione piacevole è scegliere una tariffa che si adatti veramente alle proprie necessità. Per fare questo puoi sfruttare gli strumenti proposti da Segugio.it, in particolare il servizio di confronto offerte internet casa Wi-Fi e wireless.
Per ogni tariffa, vengono segnalati in maniera chiara e ben visibile:
- I servizi inclusi (internet, telefono, SIM dati);
- La velocità di download in Mbps;
- I costi di attivazione;
- La presenza o meno di modem in comodato d’uso;
- Il costo mensile.
A essere coinvolti nella selezione sono gli operatori più apprezzati e noti: Linkem, Vodafone, Tiscali, TIM, Eolo e molti altri. Nel momento in cui individui l’opzione adatta a te puoi iniziare l’iter di sottoscrizione direttamente dal nostro sito, per una comodità superiore.
Ultimo aggiornamento febbraio 2022