Come faccio a sapere quale rete prende meglio nella mia zona?
Conoscere quale fornitore offre la copertura migliore nella proria zona è di estrema importanza. Per ottenere questo dato, essenziale per scegliere la giusta offerta, è sufficiente affidarsi alle informazioni diffuse dalle stesse compagnie di telefonia mobile.
Per capire quale rete prende meglio nella propria zona ci si può affidare ai dati diffusi dai vari operatori. Non si tratta di un dettaglio da poco: la copertura della rete, infatti, può rappresentare un parametro fondamentale nella scelta della tariffa ideale. A poco serve aderire a un'offerta estremamente competitiva se poi il proprio device non può garantire un livello accettabile del segnale.
In questa guida, allora, verrà illustrato brevemente come comprendere quale rete prende meglio nel proprio Comune, e come scegliere l’offerta più giusta per le proprie esigenze.
Come capire se la rete di un operatore copre la mia zona?
Capire se la rete di un operatore copre o meno la propria zona non è particolarmente complesso. La cosa migliore da fare, in questi casi, è affidarsi direttamente al sito ufficiale della compagina scelta. Che si tratti di Iliad, Tim, Vodafone o altri operatori poco importa. La procedura generalmente segue questi step:
- Il primo passo è raggiungere il portale della compagnia telefonica selezionata;
- Ogni operatore offre la possibilità di verificare la copertura della propria rete. L’opzione per accedere a questa funzione di norma è posta nella parte inferiore delle varie pagine web, insieme ad altri link utili come quelli legati alla segnalazione di disservizi;
- In molti casi, la voce da ricercare corrisponde a una formula del tipo "Verifica copertura" o simili. Cliccando, si accederà a una nuova pagina dove si potrà verificare l’estensione della rete. Nella maggioranza delle occasioni, si avrà anche modo di eseguire verifiche approfondite inserendo il nome del proprio Comune.
Gli operatori impegnati in Italia, almeno quelli più importanti e conosciuti, offrono una copertura piuttosto capillare del territorio, con alcune eccezioni legate ad esempio a zone montuose o difficilmente accessibili.
Con pochi passaggi, in ogni caso, è possibile capire se un determinato fornitore arriva a proporre servizi anche nella propria città. Dopo aver compiuto questa prima verifica, è tempo però di scegliere la tariffa più adatta ai propri bisogni.
In che modo scegliere la tariffa di telefonia mobile più adatta?
Verificare la copertura della propria zona da parte di un determinato fornitore è sicuramente importante. Per essere certi di scegliere al meglio, però, bisogna anche approfondire le caratteristiche delle varie offerte proposte sul mercato. In linea di massima, le tipologie di tariffe si dividono in:
- Offerte con smartphone incluso, che prevedono quindi un prezzo fisso mensile a copertura dell’utilizzo di un cellulare oltre che dei servizi di telefonia mobile;
- Offerte 5G, che prevedono lo sfruttamento delle linee di nuova generazione per la trasmissione dati;
- Offerte per l’estero, con formule dedicate espressamente all’utilizzo delle linee mobile fuori dai confini italiani;
- Offerte ricaricabili, a oggi la tipologia di tariffa più diffusa. Prevede l’utilizzo senza vincoli di una SIM sulla quale può essere applicata una soluzione a consumo o ad abbonamento. Nella prima, paghi a seconda di quanti minuti, SMS o gigabyte utilizzi; nella seconda, vengono introdotte soglie mensili che si rinnovano dopo ogni periodo di fatturazione;
- Offerte ad abbonamento, dedicate soprattutto ad aziende e clienti business, prevedono l’utilizzo di un certo numero di minuti, SMS e chiamate offerti a un costo da corrispondere al termine del periodo di fatturazione.
I fattori da considerare per scegliere al meglio la propria tariffa
Verificare la copertura e la tipologia di tariffa costituiscono passi importanti. Per completare l’analisi di un'offerta telefonica, però, è necessario considerare i vari costi che si dovranno sostenere. L’ammontare della spesa può far capire in modo più preciso quale tipologia di soluzione fa più al caso proprio. Queste le voci da analizzare con attenzione:
- Costi di attivazione e per l’acquisto della SIM: molto spesso, questa categoria di costi ha un impatto limitato (se non nullo). Si tratta comunque di una spesa una tantum, da sostenere in sede di sottoscrizione della tariffa;
- Costi per minuti, SMS e giga: ogni operatore propone formule commerciali con combinazioni differenti. Le alternative più popolari sono quelle con soglia fissa mensile, cui corrisponde una cifra da pagare ogni mese. In altri casi, è possibile optare per opzioni con costo per singolo minuto, messaggio o gigabyte utilizzato;
- Costi per servizi accessori: segreteria telefonica, servizio Richiama, controllo del credito e chiamate dall’estero possono prevedere costi specifici.
Come attivare l’offerta con la migliore copertura?
Dopo aver verificato la copertura, il tipo di soluzione e i costi, è arrivato il tempo di attivare l’opzione desiderata. Per fare questo puoi affidarti a Segugio.it. Sfruttando il servizio di confronto offerte telefonia mobile, infatti, avrai modo di:
- effettuare un rapido paragone tra le proposte degli operatori più importanti del mercato,
- specificare i parametri fondamentali della tua ricerca come quantità di gigabyte e minuti, tipo di utenza, presenza o meno di uno smartphone incluso.
Puoi attivare l’offerta giusta per te direttamente dal nostro sito, senza dover cambiare finestra del browser: una comodità in più che ti consente di iniziare a utilizzare la tua nuova tariffa in poco tempo.
Dopo aver attivato la tariffa scelta, avrai modo di verificare la velocità di navigazione grazie agli appositi strumenti disponibili online. Tra questi c'è lo speed test di Segugio.it, che fornisce misurazioni certe in pochi istanti.
Per avere un quadro generale dei tool di misurazione più precisi su internet, inoltre, leggi pure il nostro speciale dedicato agli speed test più affidabili.
Ultimo aggiornamento settembre 2022