Come confrontare le offerte gas e luce?
Il confronto delle offerte luce e gas (le cosiddette dual fuel) si basa sull'analisi dei prezzi mensili di metano ed elettricità, ma non solo. Per scegliere al meglio bisogna, infatti, analizzare anche i costi accessori e tutti i vantaggi previsti dagli operatori.

Per alleggerire la bolletta è necessario confrontare le migliori offerte gas e luce. Non si tratta, però, di dare solo uno sguardo ai prezzi, ma anche di valutare con attenzione tutte le condizioni contrattuali proposte. Tra vantaggi, bonus, costi accessori e termini di pagamento, i fattori da analizzare sono davvero tanti.
Questa guida, perciò, vuole fare chiarezza sulle modalità migliori per cercare di confrontare le tariffe di energia e metano più vicine alle proprie necessità. La prima cosa da fare è cercare di capire perché le offerte di fornitura congiunte (le cosiddette “dual fuel”) possono far risparmiare sulle utenze domestiche.
Perché scegliere di aderire a una offerta dual fuel?
Le tariffe dual fuel propongono la fornitura congiunta di luce e gas. La stessa compagnia, pertanto, si incarica di fornire elettricità e metano a un cliente. Si tratta di una soluzione evidentemente comoda, che però ha anche altri lati positivi evidenti:
- Dover interagire con un solo fornitore facilita tutte le operazioni di comunicazione. Non solo richieste di informazioni, ma anche reclami e altri tipi di segnalazioni;
- La fornitura congiunta, in alcuni casi, consente di risparmiare sul prezzo in bolletta, visto che le aziende possono registrare risparmi sulla gestione delle forniture e, quindi, offrire condizioni economiche più vantaggiose;
- Si riceve una bolletta unica, che riporta sia i consumi del gas che della luce;
- Per il monitoraggio dei consumi di entrambe le utenze è sufficiente accedere a una sola area clienti (quella del proprio fornitore), oppure installare una sola app (se disponibile).
I vantaggi, come visto, sono diversi. Il fatto di dover scegliere allo stesso tempo sia la tariffa luce che quella gas, però, spinge a valutare con ancora più attenzione gli elementi che possono far propendere per un'offerta piuttosto che per un’altra.
Gli elementi da analizzare per il conforto delle tariffe dual fuel
Le offerte dual fuel (o bifuel) uniscono i vantaggi delle forniture luce e gas nel mercato libero. Per poter godere di tutti i loro benefici, però, è necessario analizzare con precisione alcune caratteristiche primarie. Tra le altre, è bene segnalare:
- Costo materia prima: corrisponde all’effettivo costo dell’energia e del gas. Nel primo caso viene espressa in €/kWh, nel secondo in €/Smc. La sostanza non cambia: è questo il parametro che le aziende del mercato libero pubblicizzano maggiormente, perché si tratta del fattore modificabile con più facilità;
- Costo medio in bolletta: in questa categoria rientra il costo della materia prima, cui si aggiungono tutta una serie di altre voci di spesa sulle quali i fornitori hanno meno potere decisionale. Si tratta di oneri, imposte, costi per il trasporto, spese per la gestione del contatore.
Pertanto, concentrarsi sui costi e le voci di spesa rappresenta il primo step per giudicare la qualità di una tariffa dual fuel. Il secondo passo, invece, è considerare la tipologia di offerta.
Prezzo bloccato o indicizzato: le tipologie di offerte gas e luce
Confrontare le offerte gas e luce vuol dire anche avere una visione piuttosto completa della tipologia di tariffa che si andrà a scegliere. Nel caso delle opzioni dual fuel, evidentemente, i fattori da considerare sono superiori rispetto a quelli delle forniture singole. Nella maggior parte dei casi, comunque, ci si ritrova con proposte che prevedono:
- Prezzo bloccato: queste offerte propongono il prezzo della materia prima energia e metano bloccato per un certo periodo (di norma 12 o 24 mesi). Si tratta di opzioni che consentono di resistere a eventuali “rimbalzi” del prezzo delle materie prime, e pertanto valide in momenti turbolenti o di cambi repentini di prezzo;
- Prezzo indicizzato: questa tipologia di tariffa vede il prezzo cambiare periodicamente sulla base di specifiche formule indicate dai fornitori nelle condizioni generali del contratto. Nelle formule, di norma, vengono presi come riferimento il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia e il Punto di Scambio Virtuale (PSV) del gas, a cui si aggiungono altri sovrapprezzi.
Non bisogna dimenticare, infine, elementi di confronto altrettanto importanti come:
- Tipologia di tariffa luce: le utenze dell’energia elettrica si dividono in monorarie, biorarie o multiorarie, a seconda del numero di fasce orarie previste;
- Metodo di pagamento: bollettino postale e addebito su conto corrente sono le opzioni più comuni;
- Tipologia bolletta: email o cartacea.
Da considerare, infine, tutti i vantaggi e le promozioni che i fornitori del mercato libero possono offrire. Tra bonus per la domiciliazione e sconti di vario tipo, il quadro è molto ampio.
Dove confrontare le offerte luce e gas?
Effettuare un raffronto tra le tariffe dual fuel è facile grazie al servizio di confronto offerte luce e gas di Segugio.it. Per ogni proposta vengono indicati chiaramente prezzo e condizioni contrattuali. Con pochi clic, inoltre, sarai in grado di parlare con un consulente che ti guiderà nella scelta.
Se sei interessato a sottoscrivere un contratto di utenza singola, invece, dai pure un’occhiata alle migliori offerte luce e alle tariffe gas più convenienti.
Ultimo aggiornamento febbraio 2022