logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come confrontare i prezzi del gas?

Confrontare i prezzi del gas consente di sottoscrivere l'offerta più adatta alle proprie necessità. Il parallelo tra le varie tariffe si può basare sul prezzo della matera prima, ma anche sulla proposta di servizi accessori, vantaggi e promozioni speciali.

salvadanaio su termosifone
Come confrontare i prezzi delle offerte gas

Per confrontare i prezzi del gas in maniera efficace è sufficiente identificare e analizzare le proposte dei vari operatori. È importante comprendere che, oltre al costo del metano in sé, i fattori da tenere in considerazione sono tanti altri. L’offerta col prezzo più basso, pertanto, potrebbe non essere sempre quella più adatta alle proprie esigenze.

In questa guida verranno evidenziate proprio le variabili che è bene conoscere per effettuare un giusto parallelo tra le tariffe dei vari operatori.

I fattori da considerare per confrontare i prezzi del gas

Il costo evidenziato in bolletta del gas è il risultato di numerose componenti che vanno a sommarsi tra di loro. Su queste, i fornitori hanno più o meno potere decisionale. Le variabili più importanti sono sostanzialmente due:

  • Costo materia prima: questo parametro, espresso in €/Smc, va a comprendere la spesa per l’acquisto del gas da parte del fornitore. Si tratta del particolare maggiormente pubblicizzato dalle compagnie del mercato libero, perché è quello sul quale le società possono incidere in maniera più concreta;
  • Costo medio in bolletta: si tratta del dato, espresso in €/Smc, che va a includere tutte le componenti tariffarie che vanno a creare il prezzo finale. Include il costo materia prima gas, oltre a voci di spesa come oneri, imposte, costo per il trasporto, dispacciamento e gestione dei contatori.

Per effettuare un rapido parallelo tra queste due importanti variabili ci si può affidare al confronto tariffe gas di Segugio.it. Da questa stessa pagina potrai iniziare l’iter di attivazione dell’offerta scelta in tutta comodità.

Chi decide i prezzi del metano?

Il prezzo del gas espresso nelle bollette è quindi il risultato di componenti diverse tra di loro, sulle quali gli operatori hanno un grado di controllo decisamente variabile. Le compagnie del mercato libero possono decidere come impostare il costo delle materie prime. Chi è, però, che va a determinare gli importi delle altre voci?

Il discorso è complesso. Volendo sintetizzare, è possibile dire che i prezzi del metano vengono influenzati da:

  • Spese di natura logistica (relative, ad esempio, alle navi che trasportano gas dall’Asia);
  • Dinamiche dei mercati internazionali (legate soprattutto ai paesi produttori come la Russia);
  • Certificati di emissione di CO2 (i cosiddetti carbon credits);
  • Livelli di produzione su scala mondiale.

Da considerare, poi, il ruolo di ARERA (Autorità per Energia Reti e Ambienti), che aggiorna trimestralmente le tariffe luce e gas per i clienti ancora nel regime di maggior tutela.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Altri fattori che influenzano i prezzi del metano: bonus e servizi accessori

Oltre al prezzo della materia prima e alle altre voci di spesa segnalate, vanno considerati ulteriori elementi che possono rendere più o meno appetibile un'offerta del gas metano. Si tratta di vantaggi, bonus e servizi accessori che possono diversificare l’esperienza di utilizzo. Tra le formule commerciali più utilizzate, in questo ambito, rientrano:

  • Sconti sul prezzo del gas per un determinato periodo (ad esempio il primo anno);
  • Gas al prezzo di costo con un contributo mensile;
  • Gift card o altri buoni da spendere su piattaforme di e-commerce.

Verificare la presenza di sconti è semplice con la schermata di confronto offerte gas di Segugio.it. Per ogni tariffa trovi un rapido riepilogo dei dati più importanti. Nella sezione "Vantaggi & Promozioni", infatti, vedrai elencati i bonus previsti per te.

Un altro elemento fondamentale da considerare è la presenza di servizi accessori. Si tratta di prestazioni secondarie che, però, possono incidere sul prezzo da pagare in bolletta. La natura di queste spese può variare, essendo relativa a operazioni come:

Nella maggior parte dei casi, l’importo di queste operazioni è stabilito da ARERA.

Come attivare l’offerta gas con il prezzo più conveniente?

Il confronto dei prezzi del metano può portare all’identificazione di una tariffa più conveniente. Per avere una stima ancora più precisa dei costi, però, puoi sfruttare un altro servizio esclusivo di Segugio.it, che ti consente di ottenere preventivi gas personalizzati.

Per farlo, dovrai inserire alcune informazioni nel form presente a inizio pagina. Tra le altre, ti verrà richiesto di indicare:

  • Categoria di utenza (privato o business);
  • Quante persone vivono in casa;
  • Tipologia di utilizzo del gas (cottura di cibi, riscaldamento, produzione di acqua per uso sanitario);
  • Metratura dell’immobile;
  • Presenza di un contatore già attivo.

In pochi istanti riceverai le migliori proposte di fornitori come A2A Energia, AGSM Energia, E.ON, Enel, Hera e molti altri. Potrai iniziare la procedura di attivazione direttamente dal nostro sito, senza dover cambiare finestra del browser.

Ricorda infine che quando si cambia fornitore gas non deve essere effettuato alcun intervento sul contatore. La fornitura non verrà interrotta e dopo aver espresso la tua volontà di cambiare non dovrai compiere altre operazioni. Per gli utenti residenziali, l’intera procedura dura al massimo due mesi. Il termine viene calcolato a partire dal giorno successivo alla comunicazione all’operatore da te scelto. Il cambio di gestore avviene sempre il primo giorno del mese.

Ultimo aggiornamento gennaio 2022

A cura di: Francesco Ursino

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)
Risparmia sulla bolletta del gas in pochi clic! CONFRONTA OFFERTE

Domande correlate