Come cambiare gestore di telefonia mobile gratis?
Cambiare gestore di telefonia mobile gratis è certamente possibile. La procedura prevista è piuttosto snella e segue tempistiche rapide. Prima di iniziare, però, è bene scegliere un operatore che risponda veramente alle proprie esigenze: ecco come fare.

Cambiare gestore di telefonia mobile è un’operazione in molti casi gratuita e che di norma porta via solo pochi giorni. Le principali compagnie dedicano particolare attenzione ai clienti che intendono passare da un operatore all’altro, con la proposizione sempre più comune di offerte con bonus specifici.
In questa guida verranno illustrate brevemente le fasi che portano a passare gratuitamente da un fornitore di telefonia all’altro. Verrà anche spiegato in che modo identificare l’alternativa più vicina alle proprie esigenze.
I passaggi della procedura gratuita di cambio gestore telefonico
Nel momento in cui vuoi cambiare operatore di telefonia mobile, le operazioni da compiere sono poche, ma decisamente importanti. Questi i passaggi:
- Per prima cosa, sarà necessario iniziare l’iter di sottoscrizione del nuovo contratto. In questa fase, verranno richieste informazioni basilari come dati anagrafici, codice fiscale e un documento di riconoscimento valido;
- Dopo aver firmato il contratto, si potrà continuare a utilizzare la SIM del vecchio operatore. Questo fino all’arrivo di un SMS da parte della nuova compagnia, che informerà della corretta riuscita dell’operazione.
L’intera procedura dura al massimo cinque giorni e di norma non presenta alcun costo. In alcune specifiche occasioni, però, potresti essere chiamato a sostenere alcune spese:
- Se provieni da un contratto di abbonamento vincolante e recedi prima del tempo, potresti essere obbligato a pagare una penale;
- Nel momento in cui la tua tariffa precedente include anche una spesa mensile per l’utilizzo di uno smartphone, se recedi smetterai di pagare la cifra pattuita per lo sfruttamento dei servizi telefonici. Potresti essere costretto, però, a continuare a pagare le rate del cellulare.
In ogni caso, passare da un operatore all’altro non comporta la perdita del proprio numero di telefono: si tratta della cosiddetta portabilità, servizio sempre più richiesto dal grande pubblico.
Come funziona la portabilità del numero di telefono?
Nel momento in cui si sceglie di cambiare operatore, si avrà la possibilità di scegliere se mantenere o meno il proprio numero di telefono precedente. Una comodità evidente, disponibile peraltro in forma del tutto gratuita. Saranno le due compagnie coinvolte, infatti, a comunicare tra di loro per far sì che il nuovo contratto inizi con il numero già utilizzato in precedenza. L’operazione segue tempistiche precise che possono essere riassunte come di seguito:
- Periodo di attivazione: questa prima fase coincide con il periodo successivo alla richiesta di portabilità,
- Periodo di realizzazione: la seconda fase vede l’invio della richiesta di portabilità da parte del nuovo operatore al vecchio fornitore, e si conclude a procedimento ultimato.
La procedura dura poche ore. Secondo quanto stabilito da AGCOM, infatti, il tempo massimo è di due giorni, termine dopo il quale il cliente può procedere alla richiesta di indennizzo nel caso di mancata effettuazione del servizio.
Esistono costi per l’attivazione di una nuova offerta?
È bene fare attenzione: il processo di passaggio da un operatore all’altro è gratuito, come scritto nei paragrafi precedenti. La sottoscrizione di un nuovo contratto, però, porta con sé alcuni costi che vanno comunque sostenuti per poter iniziare a utilizzare i servizi del nuovo operatore.
Nello specifico, le spese da sostenere nel momento in cui si sottoscrive un nuovo contratto possono riguardare:
- Contributo una tantum per l’acquisto della nuova SIM,
- Costo di attivazione.
In entrambi i casi, gli operatori potrebbero scegliere di azzerare gli importi, difatti facilitando ancora di più la procedura di passaggio tra una compagnia e l’altra.
Migliori offerte di telefonia mobile a settembre 2023
Prima di cambiare gestore di telefonia mobile, è utile dare uno sguardo alle tariffe più convenienti. Ecco quelle di settembre 2023:
Offerte | Prezzo da | Caratteristiche |
---|---|---|
Optima SuperMobile | 4,95 euro/mese | 200 SMS 100 GB Chiamate illimitate |
Spusu 10 | 4,98 euro/mese | 200 SMS 10 GB 1000 minuti |
Kena 5,99 | 5,99 euro/mese | 200 SMS 130 GB Chiamate illimitate |
ho. 6,99 | 6,99 euro/mese | SMS illimitati 100 GB Chiamate illimitate
|
Per cambiare operatore a settembre 2023 ci si può affidare a Optima SuperMobile, offerta da 100 GB echiamate illimitate. In alternativa c'è Spusu 10, con 10 GB di navigazione e 1000 minuti mensili; tutti i servizi inutilizzati (GB, minuti e messaggi) vengono peraltro convertiti in giga impiegabili dal mese successivo.
Al terzo posto si piazza Kena 5,99, tariffa da 100 GB mensili, con chiamate illimitate e 200 SMS. Va citata infine ho. 6,99, con 100 GB al mese, chiamate ed SMS illimitati.
Quanto costa passare da un'offerta ricaricabile a una in abbonamento?
La procedura descritta in precedenza per il cambio di fornitore di telefonia mobile è grossomodo sempre la stessa. Pertanto, l’iter non cambia se si sceglie un'offerta ricaricabile o una in abbonamento. Le differenze tra le due opzioni, a questo proposito, sono le seguenti:
- Offerta in abbonamento: viene proposto un contratto vincolante (di norma di 24 mesi) che prevede il pagamento delle cifre pattuite alla fine del ciclo di fatturazione; si tratta di una formula dedicata soprattutto alle utenze professionali;
- Offerte ricaricabili: la scelta più diffusa, prevede il caricamento di un certo credito sulla SIM che andrà a scalare con modalità diverse a seconda della tipologia di tariffa sottoscritta (a consumo oppure con fisso mensile). Non prevede vincoli, pertanto è possibile recedere in ogni momento.
Come passare all’operatore con l’offerta migliore?
Dopo aver considerato tutte le dinamiche del passaggio da un operatore all’altro, è altrettanto importante sottolineare come scegliere la tariffa più giusta. Farlo è semplice grazie al servizio di confronto offerte telefonia mobile di Segugio.it. Basta inserire poche informazioni basilari:
- Tipologia di utenza,
- Numero di minuti, SMS e gigabyte da utilizzare,
- Volontà o meno di mantenere il numero attuale,
- Eventuale inclusione di un uno smartphone.
In pochi istanti si otterrà un elenco di opzioni da parte di operatori come Spusu, Very Mobile, Fastweb, Ho. e Vodafone. Il processo di sottoscrizione può partire direttamente dal nostro sito, senza cambiare finestra del browser.
Ultimo aggiornamento settembre 2023