logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come bloccare il telefono in caso di furto?

Cosa fare in caso di furto o smarrimento del proprio smartphone? Il primo passo è bloccare la SIM o il device stesso. Esistono diverse procedure per farlo, sia in caso di dispositivi iOS che Android. In molti casi, è possibile anche procedere alla localizzazione dell'apparecchio: ecco come fare.

A cura di: Luana Galanti
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e in Consulenza e direzione aziendale, si occupa della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti online, con un’attenzione particolare verso tematiche legate a prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 03/10/2025
Come bloccare il cellulare in caso di furto?
Gli strumenti per bloccare il cellulare in caso di furto

Per bloccare il proprio telefono in caso di furto si può cercare di agire sul dispositivo stesso, oppure sulla scheda SIM. I procedimenti possono cambiare a seconda del sistema operativo dello smartphone coinvolto. Le due opzioni più comuni, in questo ambito, sono Android o iOS. In entrambi i casi, è possibile riuscire a tutelarsi in occasione dello smarrimento di apparecchi che, ormai, costituiscono compagni insostituibili delle nostre giornate.

In questa guida vedremo allora come ci si può difendere bloccando il proprio telefono, e in che modo si può tentare di rintracciare un device in caso di furto.

Come si blocca uno smartphone rubato?

Bloccare un telefono rubato significa renderlo inutilizzabile, cercando di bloccare l’intero apparecchio o disattivando la scheda SIM associata. Andiamo ad approfondire le due opzioni disponibili.

Blocco del telefono tramite codice IMEI

Il codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) è un identificativo unico per ogni dispositivo mobile. Può essere utilizzato per bloccare il telefono in caso di furto o smarrimento, rendendolo inutilizzabile.

Come trovare il codice IMEI:

  • Sulla scatola del telefono: il codice è indicato tra i dettagli del dispositivo.
  • *Digitando #06# sul telefono: Il codice IMEI apparirà sullo schermo (non valido su alcuni dispositivi recenti).
  • Dalle impostazioni del telefono. Su Android: vai su Impostazioni > Info sul telefono > Stato. Su iOS: vai su Impostazioni > Generale > Info.

Nota: è fondamentale annotare il codice IMEI prima di perdere il telefono, poiché sarà necessario per richiedere il blocco.

Blocco tramite scheda SIM

Se si sceglie di bloccare la scheda SIM, il numero associato non sarà più valido e quindi non potrà essere utilizzato in caso di furto. Ogni operatore riserva un apposito servizio dedicato a questa procedura. Di seguito riportiamo, a titolo di esempio, le operazioni necessarie per il blocco delle SIM Vodafone, TIM, WindTre e Iliad:

  • Blocco SIM Vodafone: chiama il 42323 (da cellulare Vodafone), l’800.227755 (da rete fissa) o il +39.348.2002323 (dall’estero);
  • Blocco SIM TIM: contatta il 119 o utilizza la piattaforma online MyTIM;
  • Blocco SIM WindTre: chiama il 159 o accedi all’area clienti online o tramite app;
  • Blocco SIM Iliad: compila il modulo di Richiesta di blocco/sblocco della SIM Iliad e del codice IMEI e invialo via fax al +39.02.30377960 o per posta a Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano.
Confronta le tariffe telefonia mobile in offerta e risparmia Fai un preventivo

Come rintracciare un cellulare dopo un furto?

Dopo un furto o uno smarrimento, è essenziale riuscire a rintracciare il proprio telefono. I due sistemi operativi più diffusi sul mercato offrono soluzioni diverse per riuscire nell’operazione. Di seguito trovi una sintesi delle procedure.

Rintracciare uno smartphone rubato con Android

Per rintracciare il proprio telefono Android è necessario accedere al servizio Google Trova il mio dispositivo. Apparirà una mappa che indicherà la posizione del device, con la possibilità anche di:

  • Far squillare l’apparecchio, in modo da poterlo trovare se ci si trova nelle vicinanze;
  • Bloccarlo, così da renderlo inutilizzabile;
  • Cancellarne tutti i contenuti (dopo l’operazione, però, il cellulare non sarà rintracciabile).

Per procedere con l’utilizzo del servizio è necessario attivare la funzione di geolocalizzazione dal proprio cellulare.

Rintracciare uno smartphone rubato con iOS

Per ritrovare uno smartphone iOS smarrito è essenziale attivare la funzione Trova il mio iPhone. Dopo aver fatto ciò, basta accedere al servizio iCloud con le proprie credenziali.

In seguito sarà possibile anche contrassegnare il dispositivo come smarrito, bloccando da remoto l’opportunità di effettuare pagamenti con Apple Pay e proteggendo i propri dati personali.

Consigli per proteggere il telefono in caso di furto

Per evitare problemi in caso di furto o smarrimento, è importante adottare alcune misure preventive:

  • Annota il codice IMEI: conservalo in un luogo sicuro.
  • Attiva i servizi di geolocalizzazione: sia su Android che su iOS.
  • Proteggi il telefono con un PIN o una password: per impedire l’accesso non autorizzato.
  • Utilizza un servizio di backup: per salvare i tuoi dati importanti.

Confronta le migliori offerte con smartphone incluso su Segugio.it

Molti operatori propongono tariffe con cellulare in dotazione, per soluzioni integrate che possono facilitare tutta la fase di assistenza in caso di furto e smarrimento del dispositivo stesso. Per una panoramica completa, sfrutta pure il servizio di confronto offerte smartphone incluso di Segugio.it. In pochi istanti, potrai ricevere le migliori proposte di brand come Kena Mobile, WindTre e molti altri.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 4 voti)

Domande correlate

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.