Come avere il Wi-Fi in casa: soluzioni, costi e installazione
Vuoi avere Internet a casa ma non hai ancora una linea fissa? O semplicemente vuoi capire come mettere il Wi-Fi nel modo più pratico e conveniente? Oggi esistono diverse soluzioni — con o senza telefono fisso — che permettono di navigare da casa, studiare, lavorare o guardare film in streaming in totale libertà.

In questa guida spieghiamo come avere il Wi-Fi in casa, quali sono le opzioni disponibili, quanto costa l’installazione e come scegliere l’offerta wireless più adatta.
Cos’è il Wi-Fi e come funziona una rete domestica
Il termine Wi-Fi indica una tecnologia che consente di collegare più dispositivi — come smartphone, computer, TV o tablet — a una rete Internet senza fili.
È importante distinguere tra:
- Connessione Internet, ovvero la linea fornita da un operatore (fibra, ADSL, 4G o 5G);
- Rete Wi-Fi, cioè il segnale che il modem o router diffonde in casa per connettere i tuoi dispositivi.
In pratica, il Wi-Fi è il “mezzo” che ti permette di sfruttare la tua connessione Internet senza bisogno di cavi.
Come mettere Internet a casa: tutte le opzioni disponibili
Oggi puoi avere una connessione Wi-Fi domestica in diversi modi, a seconda della copertura della tua zona e delle tue esigenze di utilizzo.
- Internet con linea fissa (fibra o ADSL): è la soluzione più stabile e consigliata se usi Internet in modo continuativo. La connessione arriva a casa tramite cavo (fibra ottica o doppino telefonico) e viene distribuita in Wi-Fi dal modem/router. L’attivazione richiede un tecnico o un semplice collegamento alla presa telefonica.
- Internet senza linea fissa (rete mobile o FWA): se nella tua zona non arriva la fibra, o se vuoi evitare lavori di installazione, puoi scegliere una connessione senza linea fissa, tramite rete mobile o tecnologia FWA (Fixed Wireless Access).
In quest'ultimo caso si utilizza un modem con SIM dati 4G o 5G, oppure un’antenna esterna che riceve il segnale radio dell’operatore.
È la scelta ideale per:
- case vacanza o abitazioni temporanee;
- chi non vuole un contratto telefonico fisso;
- zone non raggiunte dalla fibra.
Le offerte smart per chi non vuole la linea fissa
Puoi confrontare tutte le offerte 5G e le offerte ricaricabili per navigare in libertà anche senza linea fissa.
Installazione Wi-Fi a casa: come si fa e cosa serve
Per installare una rete Wi-Fi a casa servono pochi elementi:
- un modem o router Wi-Fi (spesso fornito dall’operatore);
- una connessione attiva (fibra, ADSL, FWA o SIM dati);
- una presa elettrica e, se necessario, una presa telefonica.
Alcuni operatori includono anche l’installazione da parte di un tecnico, ma in molti casi puoi farlo da solo in pochi minuti.
Come installare e configurare il modem Wi-Fi
- Collega il modem/router alla presa telefonica o elettrica.
- Attendi l’accensione delle spie di connessione.
- Accedi al pannello di configurazione (di solito digitando 192.168.1.1 nel browser).
- Imposta nome rete (SSID) e password personalizzata.
- Collega i tuoi dispositivi alla nuova rete Wi-Fi.
Molti modem moderni si configurano automaticamente: basta inserire la SIM o collegare il cavo e attendere qualche minuto.
Come migliorare la copertura Wi-Fi
Se il segnale è debole in alcune stanze, puoi:
- posizionare il modem in un punto centrale della casa;
- evitare di coprirlo o collocarlo dietro muri spessi;
- utilizzare ripetitori o sistemi mesh, che estendono la copertura.
In questo modo avrai una connessione stabile e veloce in tutta la casa.
Quanto costa avere il Wi-Fi a casa
I costi variano a seconda del tipo di connessione e dell’operatore:
- Fibra o ADSL: circa 25–30 € al mese, spesso con modem incluso;
- Connessione FWA o mobile router: da 20 a 30 € al mese;
- Router o modem Wi-Fi: dai 40 € in su, se acquistato separatamente.
Se vuoi abbinare anche un nuovo dispositivo, valuta le offerte smartphone incluso, con pagamenti mensili e connessione dati illimitata.
Soluzioni alternative per avere Internet in casa
Oltre alla linea fissa o FWA, puoi scegliere anche soluzioni più flessibili:
- Router Wi-Fi portatile: si inserisce una SIM dati e permette di avere Internet ovunque.
- Hotspot da smartphone: basta attivare la funzione hotspot e condividere la rete del telefono.
- Internet FWA: connessione wireless tramite antenna esterna, senza lavori di cablaggio.
- Offerte per l’estero: ideali se viaggi spesso e vuoi usare la stessa SIM anche fuori Italia.
Wi-Fi senza linea telefonica: vantaggi e limiti
Non serve più avere un numero fisso per connettersi da casa. Le soluzioni wireless o mobili permettono di:
- evitare costi di installazione e canone telefonico;
- attivare e disattivare il servizio con facilità;
- spostare il router dove serve (anche in seconda casa).
L’unico limite può essere la copertura della rete mobile o il traffico dati mensile previsto dal piano scelto.
Verifica la velocità e la copertura prima di attivare
Prima di scegliere un’offerta è utile testare la qualità della connessione nella tua zona.
Puoi farlo in due modi:
utilizzando lo Speed Test di Segugio.it per misurare la velocità di download e upload;
leggendo la nostra guida su quali sono gli speed test più affidabili.
In base ai risultati potrai scegliere l’operatore più performante per il tuo indirizzo.
Come scegliere la soluzione giusta per il Wi-Fi di casa
Per decidere quale connessione attivare, considera:
- Copertura della zona (fibra, FWA, rete mobile);
- Numero di dispositivi da collegare;
- Quantità di dati che consumi ogni mese;
- Budget disponibile.
Domande frequenti su come avere il Wi-Fi in casa
Come si mette Internet a casa?
Puoi installare una linea fissa in fibra o ADSL, oppure usare un modem con SIM 4G/5G. In entrambi i casi, il modem crea una rete Wi-Fi domestica a cui collegare i tuoi dispositivi.
Posso avere il Wi-Fi senza linea telefonica?
Sì, con le soluzioni mobili o FWA non serve il telefono fisso. Ti basta un router Wi-Fi e una SIM dati attiva.
Quanto costa installare il Wi-Fi a casa?
I costi medi partono da circa 20–30 € al mese a seconda del piano scelto, con eventuale contributo per modem o attivazione.
Serve un tecnico per l’installazione?
Non sempre. Molti modem si configurano in autonomia, ma per la fibra ottica un tecnico può essere necessario per il collegamento alla rete.
È meglio la fibra o il 4G per il Wi-Fi domestico?
La fibra è più stabile e veloce, ma il 4G o 5G rappresentano un’ottima alternativa nelle aree non raggiunte dai cavi.
Le offerte internet casa del momento
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
