Come attivare il trasferimento di chiamata sul cellulare?
Il trasferimento di chiamata su cellulare consente di deviare le telefonate in entrata verso un altro numero. Per attivarlo è necessario digitare specifici codici o agire sulle azioni del telefono; vediamo allora quanto costa e in che modo è possibile disattivarlo su smartphone Android e iOS.

Il trasferimento di chiamata su cellulare permette di indirizzare le telefonate in arrivo sul proprio device verso un’altra utenza. Per attivare questo servizio è necessario agire sul proprio dispositivo mobile, digitando gli opportuni codici sul tastierino numerico, oppure scegliendo determinate opzioni dai menu dello smartphone.
In questa guida verrà chiarito quindi come si attiva la deviazione di chiamata sul cellulare per i vari gestori telefonici, oltre che per i cellulari di diversi sistemi operativi.
Come si attiva il trasferimento di chiamata?
Per attivare il trasferimento di chiamata su cellulare le opzioni principali sono due: affidarsi ai codici distribuiti dai vari operatori telefonici, oppure sfruttare le impostazioni del proprio smartphone. Nei paragrafi seguenti verranno esaminati entrambi gli scenari, non prima di aver distinto tra le diverse tipologie di trasferimento di chiamata:
- Incondizionato: in questo caso, vengono trasferite tutte le chiamate in arrivo sul numero coinvolto;
- Su mancata risposta: le chiamate vengono trasferite solo se non ricevono risposta;
- Su occupato: il trasferimento avviene solo se, al momento della chiamata, l’utenza risulta occupata;
- Se non raggiungibile: la deviazione avviene se il cellulare è spento o non raggiungibile.
Trasferimento di chiamata tramite codice numerici
Il metodo tradizionale per attivare il trasferimento di chiamata su smartphone è quello di inserire specifici codici che, nella maggioranza dei casi, sono simili per tutti gli operatori. Per digitarli, basta accedere alla schermata che consente di digitare i numeri telefonici, come se si stesse effettuando una normale chiamata. Ecco un riepilogo dei codici più comuni:
- Trasferimento incondizionato: **21*+39[numero di destinazione]#
- Trasferimento su mancata risposta: **61*+39[numero di destinazione]#
- Trasferimento su occupato: **67*+39[numero di destinazione]#
- Trasferimento se non raggiungibile: **62*+39[numero di destinazione]#
I codici citati valgono, tra gli altri, per TIM, Vodafone, WindTre e Iliad.
Trasferimento di chiamata tramite impostazioni dello smartphone
Con sistema operativo Android, bisognerà avviare l’app Telefono e accedere al menu Impostazioni. Se la versione del sistema operativo è pari o successiva alla 8.0, si individuerà la voce “Account per le chiamate”, e successivamente “Deviazione chiamate”. Nella schermata che apparirà, si potrà scegliere la tipologia di trasferimento di chiamata desiderata (“Devia sempre”, “Se occupato”, “Se non si risponde” o “Se non raggiungibile”), e indicare il numero verso il quale effettuare la deviazione.
Su iPhone, invece, è necessario accedere al menu Impostazioni e attivare l’opzione “Inoltro chiamate”. Andrà poi selezionata la voce “Inoltra”, e si dovrà indicare il numero verso il quale effettuare la deviazione.
A cosa serve il codice ## 002?
Il codice ##002# consente di disattivare le deviazioni di chiamata e SMS attualmente attive sul cellulare. Si tratta di un buon modo per ristabilire un po’ di ordine quando magari è stato attivato un trasferimento molto tempo prima, e non ci si ricorda più se il servizio è operativo o meno.
Il codice va digitato normalmente, dalla sezione “Telefono” del proprio smartphone, come se si stesse inserendo un normale numero telefonico. Al termine dell’operazione, che dura giusto qualche secondo, verrà visualizzata una notifica che informa dell’eliminazione dell’eventuale trasferimento.
Come capire se è attiva la deviazione di chiamata?
Per capire se la deviazione di chiamata sul cellulare è attiva, così come per ottenere altre preziose informazioni sulla gestione delle telefonate sul proprio telefono, è possibile affidarsi a questi codici:
Codice | Servizio |
---|---|
*#21# | Per verificare lo stato di attivazione del trasferimento di chiamata |
*#62# | Permette di visualizzare il numero verso il quale vengono deviate le chiamate. |
*#06# | Visualizza il codice IMEI, utile in caso di furto o smarrimento. |
Esiste infine un altro codice, ovvero *#*#4636#*#*, utilizzabile però solo su smartphone Android. Questa formula consente di accedere a una serie di statistiche di utilizzo dell’apparecchio, compreso l’orario di avvio delle varie app.
Come si toglie il trasferimento di chiamata?
Per disattivare il trasferimento di chiamata sul telefonino, in modo simile a quanto accade per l’attivazione, è possibile utilizzare specifici codici, o affidarsi alle opzioni del proprio smartphone. Nel caso dei codici, i riferimenti per i principali operatori sono i seguenti:
Codice | Servizio |
---|---|
##002# | Disattiva tutti i trasferimenti delle chiamate. |
##21# | Disattiva il trasferimento delle telefonate. |
##61# | Disattiva il trasferimento delle chiamate a cui non si risponde. |
##62# | Disattiva il trasferimento delle chiamate quando il telefono non è raggiungibile. |
##67 | Disattiva il trasferimento quando la linea è occupata. |
Su Android, è sufficiente portarsi nelle Impostazioni, selezionare la voce “Chiamata”, seguita da “Trasferimento Chiamate”, per poi scegliere “Deviazione chiamate”. Qui si potrà disattivare il servizio. Su iPhone, invece, dopo aver raggiunto le Impostazioni si dovrà scegliere la voce “Telefono”, e successivamente “Inoltro chiamate”. Basta spostare l’indicatore su “Off” per disattivare il trasferimento.
Le migliori offerte di telefonia mobile dei principali operatori
Ogni operatore, come visto, propone il trasferimento di chiamata, con prezzi che possono cambiare da caso a caso. L’attivazione del servizio, infatti, è gratuita: il costo delle chiamate però, coinvolge sia il mittente, che il numero che riceve il trasferimento.
Per scoprire maggiori dettagli sulle varie proposte presentate da compagnie come TIM, Vodafone, WindTre e Iliad è possibile sfruttare il servizio confronto offerte di Segugio.it, che permette di attivare le tariffe direttamente online.
Ultimo aggiornamento novembre 2022