Batterie fotovoltaico: come funzionano e quanto costano?
Le batterie fotovoltaico servono per l’autoconsumo elettrico domestico. L’energia prodotta in surplus dai pannelli fotovoltaici è immagazzinata e usata al bisogno così da portare a un risparmio in bolletta. Le batterie si differenziano per materiali, durata, costo, potenza, capacità di stoccaggio.

Le batterie fotovoltaico servono per accumulare l’energia elettrica prodotta in più dai pannelli fotovoltaici e non utilizzata nel momento stesso in cui è prodotta. Le batterie per fotovoltaico permettono di avere un’autonomia elettrica e di risparmiare sulla bolletta luce.
Ogni tecnologia ha vantaggi e svantaggi in termini di durata, efficienza, sicurezza e costo.
Cosa sono e come funzionano le batterie per il fotovoltaico?
Le batterie fotovoltaico sono batterie di accumulo per immagazzinare l’energia elettrica prodotta dai pannelli dell’impianto. Grazie a queste batterie puoi avere l’indipendenza energetica e ridurre i costi della bolletta luce, in quanto l’energia accumulata nelle batterie puoi usarla per soddisfare il tuo fabbisogno domestico quando ne hai bisogno.
Nella scelta delle batterie per fotovoltaico si considerano sia la loro potenza, sia la loro capacità di stoccaggio dell’elettricità prodotta dall’impianto, oltre che il materiale con cui sono realizzati. Possono infatti essere:
- al piombo-acido e hanno il vantaggio di essere più economiche, ma lo svantaggio di essere meno efficienti e di durare meno nel tempo:
- al litio e hanno il vantaggio di essere più efficienti e durare anche 20 anni, ma costano di più rispetto a quelle al piombo-acido.
Piombo acido e litio non sono gli unici materiali con cui sono realizzate le batterie di accumulo, ma sono i più diffusi.
Tuttavia, per chi ha spazi limitati, il fotovoltaico da balcone può essere un'opzione interessante.
Quanto durano le batterie fotovoltaico?
Le batterie per fotovoltaico durano in media 20 anni.
Assicurano tra i 10.000 e i 12.000 cicli di ricarica completi. La loro garanzia è di 10 anni, ma con un’estensione si può arrivare anche a 20 anni.
Come si carica una batteria fotovoltaico?
Le batterie possono caricarsi solo dall’impianto fotovoltaico e allora si definiscono “monodirezionali”, oppure possono caricarsi sia dai pannelli fotovoltaici, sia dalla tradizionale rete di distribuzione elettrica, e allora sono dette “bidirezionali”.
Ma quanto ci mettono a caricarsi? Il loro tempo di ricarica varia da modello a modello, ma in media in estate, con un impianto esposto a sud e consumi domestici molto ridotti, si caricano in 2 ore.
Se, invece, sei indeciso su dove posizionare le batterie fotovoltaico, tieni conto che i tecnici del settore consigliano un locale dedicato, meglio se dotato di una buona ventilazione. Garage o cantina sono quelli scelti nella maggior parte dei casi, anche perché causano un rumore in genere inferiore a 50 decibel che potrebbe disturbare il sonno.
Prima di procedere, è importante considerare tutte le esigenze e valutare le specifiche dell’installazione di pannelli fotovoltaici.
Quanto costa una batteria per il fotovoltaico?
Una batteria fotovoltaico costa minimo 1.200 euro per 2,4 kWh (comprensivo di consegna e installazione) fino ad arrivare a oltre 6.800 euro per 15 kWh. Questo investimento si traduce in un abbassamento della spesa domestica di elettricità, risparmiando 80-90% in bolletta.
BATTERIA FOTOVOLTAICO MODELLO | BATTERIA FOTOVOLTAICO PREZZO |
---|---|
2,4 kWh | da 1.200 € |
3 kWh | da 1.500 € |
4,8 kWh | da 2.400 € |
5 kWh | da 2.500 € |
6 kWh | da 3.100 € |
7,2 kWh | da 5.400 € |
10 kWh | da 6.500 € |
15 kWh | da 6.800 € |
C’è da notare che il costo di un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo dipende da:
- materiale di cui sono composte le batterie (piombo-acido o litio);
- potenza;
- capacità di stoccaggio;
- autonomia di carica;
- dove sono prodotte;
- quali garanzie offrono.
Ricordiamo che una batteria fotovoltaico con elevata potenza serve per picchi di consumi elettrici, mentre un’elevata capacità di stoccaggio serve per un accumulo di energia durante il giorno e un consumo durante la notte.
Quali sono le migliori batterie per impianto fotovoltaico?
Le migliori batterie per il fotovoltaico sono le batterie al litio perché garantiscono:
- alta densità energetica;
- lunga durata;
- bassa manutenzione;
- leggerezza e compattezza;
- maggiore efficienza di carica.
Tra le batterie al litio occorre anche distinguere fra quelle più tradizionali a ioni di litio e quelle più all’avanguardia di litio-ferro-fosfato (le cosiddette LFP). Queste ultime costano meno rispetto a quelle di ioni di litio, in quanto non contengono nichel e cobalto, sono più sicure e hanno prestazioni più elevate, oltre che durare più a lungo.
Altre tipologie di batterie per impianto fotovoltaico sono:
- batterie al gel;
- batterie al piombo-acido;
- batterie AGM (Assorbent glass mat);
- batterie stazionarie.
Quante batterie servono a seconda della tipologia di impianto fotovoltaico?
KWP FOTOVOLTAICO | KWH BATTERIA |
---|---|
3 kWh | da 5 kWh |
6 kWh | da 10 kWh a 14 kWh |
12 kWh | da 20 kWh a 40 kWh |
Come detto sopra, le batterie più performanti sul mercato sono quelle al litio, anche se sono le più costose:
- per un impianto fotovoltaico con accumulo da 3 kWp ci vogliono batterie da circa 5 kWh;
- per un impianto fotovoltaico con accumulo da 6 kWp ci vogliono batterie da 10 kWh a 14 kWh;
- per un impianto fotovoltaico con accumulo da 12 kWp ci vogliono batterie da 20 kWh a 40 kWh.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali