logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

5 consigli per scegliere uno smartphone

Fotocamera di qualità, velocità dei processi, batteria duratura e prezzo ragionevole: sono questi i requisiti che si è soliti ricercare quando si compra uno smartphone. A differenza di quanto si possa immaginare, è possibile ritrovare tali elementi anche in dispositivi non di alta gamma.

coppia felice usa smartphone sul divano di casa
Come scegliere uno smartphone

Non sempre lo smartphone più caro è la soluzione migliore. Attualmente il mercato dei telefoni cellulari è fortemente variegato: si trovano modelli a partire da 90€ fino ad arrivare agli oltre 1500€. Il punto è: cosa cambia da un modello all'altro e come scegliere uno smartphone che risponda a tutte le tue esigenze senza necessariamente spendere troppo?

Guardiamo insieme 5 punti chiave da tener presente se desideri mandare in pensione il tuo vecchio cellulare.

1. Stabilisci un budget

Ovviamente prima di iniziare la tua ricerca individua un potenziale range di prezzo. Nel mercato è possibile, infatti, incontrare un ampio insieme di modelli che potremmo dividere in tre gruppi: alta, media e bassa gamma. I confini tra un gruppo e l'altro non sono però rigidi e ciò significa che esistono modelli che si collocano a metà strada perché caratterizzati da un prezzo basso, ma da grandi prestazioni e viceversa.

Conoscere quanto si desidera spendere per l'acquisto di un nuovo smartphone ti aiuterà fin da subito a restringere il campo, considerando anche che il gap economico tra un modello di alta e media gamma può raggiungere i 300€ o più.

2. Valuta il tipo di processore

Passiamo a uno step più tecnico, ma non per questo meno importante: il processore del tuo smartphone. Spesso durante il processo di scelta si tiene conto di variabili estetiche o di usabilità, ma si tralasciano elementi fondamentali solo perché non si hanno abbastanza conoscenze tecniche.

Il processore (CPU o SoC) altro non è che il cuore o il cervello del dispositivo e determina cioè la potenza del tuo smartphone. Per avere un cellulare con il massimo delle prestazioni acquista uno smartphone con una CPU potente come, ad esempio, i modelli quad-core.

3. Valuta la capacità di memoria interna

Altra specifica tecnica: la memoria. Valuta con attenzione questo punto soprattutto se non desideri sostituire il tuo smartphone prima dei due anni dall'acquisto. Quando si parla di memoria RAM ci si riferisce alla capacità del telefono di eseguire applicazioni e processi contemporaneamente: maggiore è la memoria, migliore sará la qualità dello smartphone. Se desideri prestazioni davvero elevate in tal senso, valuta modelli con almeno 4GB di RAM nel caso di Android e tra gli 1 e i 2 GB di RAM se stiamo parlando di iPhone. Leggi anche la guida iOS o Android: qual è il miglior sistema operativo?

Confronta le migliori offerte mobile e risparmia Fai subito un preventivo

4. Considera la qualità della fotocamera

Per tanti la fotocamera è l’elemento che davvero fa la differenza tra un uno smartphone di alta qualità e non. Innanzitutto cominciamo col dire che i megapixel sono sì importanti, ma non sono l'unica caratteristica da considerare quando si valutano le prestazioni di una fotocamera. È molto più importante prestare attenzione all'apertura dell'obiettivo che di fatto è l'elemento che permette alla luce di entrare: se il rapporto focale è di f/2.0 o minore allora si potranno scattare delle buone foto anche in assenza di una buona illuminazione.

Se ami particolarmente i selfie o le foto di gruppo non potrai non valutare la qualità della fotocamera frontale: un buon grandangolo garantisce fotografie ampie in cui nessuno dei tuoi amici verrà tagliato fuori.

In aggiunta alla qualità della fotocamera, è bene prendere in considerazione altri aspetti fondamentali per poter scattare delle buone foto, come la stabilità del dispositivo, per evitare foto mosse oppure elementi come la messa a fuoco automatica, la possibilità di girare video in slow motion o l'opzione di personalizzare le impostazioni della fotocamera.

5. Non sottovalutare la durata della batteria

Restare senza batteria non è affatto piacevole: lo smartphone è un accessorio fondamentale che ha cambiato non soltanto la forma di comunicare, ma anche alcuni aspetti della vita quotidiana. Notifiche e applicazioni varie mettono a dura prova i nostri smartphone ed è per questo che un elemento fondamentale che determina la qualità del nuovo telefono cellulare è la potenza della batteria.

Così come succede per tutti gli altri elementi considerati finora, la durata della batteria va di pari passo con la gamma a cui appartiene lo smartphone. Relativamente a questa caratteristica bisognerà prendere in considerazione due aspetti: da un lato l'autonomia, che dipende non soltando dalla grandezza della batteria, e dall’altro il tipo di software installato sul dispositivo. Ad ogni modo, ti consigliamo di non conformarti ai modelli aventi meno di 2.000 mAh (milliampereora) se vuoi che il tuo smartphone duri almeno un'intera giornata lavorativa.

Ovviamente esistono molte altre caratteristiche da tenere in considerazione quando si decide di comprare un nuovo smartphone, come ad esempio la grandezza del display, il sensore di impronte, il tipo di ricarica, il tipo di sistema operativo (IOS o Android?), etc. Insomma, il miglior smartphone è il frutto dell'unione tra elementi strutturali ed esigenze che variano da un utente all'altro.

Stai valutando di attivare un'offerta mobile con telefono incluso per dividere il costo del tuo nuovo dispositivo in comode rate? Valuta le migliori offerte smartphone incluso: il vantaggio risiede molto spesso nell'ottenere uno sconto sul costo del dispositivo e nel pagare uno quota fissa mensile che include anche il costo dell'abbonamento telefonico.

Ultimo aggiornamento febbraio 2022

A cura di: Marco Rigamonti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,4 su 5 (basata su 10 voti)

Domande correlate