Andamento costi energia: il prezzo della luce negli ultimi anni
In questa pagina trovi l'osservatorio sull'andamento dei prezzi dell’energia elettrica, strumento
che Segugio.it mette a disposizione dei propri utenti per verificare quale sia la
variazione dei prezzi
dell’energia
nel corso degli ultimi anni. Qui troverai infatti la variazione di ciascuna
voce di costo
presente in bolletta a partire dalla data di liberalizzazione del mercato.
La stima di spesa annuale per un consumatore tipo in regime di maggior tutela, considerando le tariffe
imposte dall’ARERA
per il trimestre gennaio-marzo 2022, è pari a 1242,81 euro. Questa cifra è il risultato
della somma fra 238,41 euro di costi aggiuntivi e 1004,4 euro di spesa per la materia energia
(dopo il grafico, in cui mostriamo l’andamento delle componenti fondamentali del prezzo, troverai le relative definizioni).
Abbassare il peso di queste voci è possible: scopri le migliori offerte luce di oggi 01/07/2022
proposte nel mercato liberoper risparmiare fino al 6,19% sul totale della bolletta, pari a 76,91 euro all’anno.
Composizione costi bolletta energia elettrica per cliente tipo, servizio di maggior tutela
Periodo
Materia energia
Altri costi
Totale bolletta
I trim. 2019
€ 292,36
€ 294,6
€ 586,96
II trim. 2019
€ 227,12
€ 309,91
€ 537,03
III trim. 2019
€ 240,06
€ 307,18
€ 547,24
IV trim. 2019
€ 256,12
€ 305,48
€ 561,6
I trim. 2020
€ 242,46
€ 288,52
€ 530,98
II trim. 2020
€ 154,17
€ 280,02
€ 434,19
III trim. 2020
€ 167,4
€ 281,1
€ 448,5
IV trim. 2020
€ 230,85
€ 287,58
€ 518,43
I trim. 2021
€ 249,48
€ 292,06
€ 541,54
II trim. 2021
€ 268,38
€ 294,03
€ 562,41
III trim. 2021
€ 365,85
€ 252,18
€ 618,03
IV trim. 2021
€ 598,86
€ 203,04
€ 801,9
I trim. 2022
€ 1004,4
€ 238,41
€ 1242,81
Il grafico proposto mostra l’andamento dei prezzi suddiviso nelle sue componenti fondamentali:
Spesa per la materia energia
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale. In questa voce figura quindi il costo vero e proprio dell’energia elettrica acquistata. Per maggiori informazioni sulla “Spesa per la materia energia” consulta la nostra pagina dedicata.
Altri costi
Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali
l’energia elettrica e per tutte quelle altre attività di interesse generale per il sistema elettrico.
In bolletta queste componenti sono suddivise in “Spesa per il trasporto e la gestione del contatore” e “Spesa per oneri di sistema”.
A queste voci di costo e alla spesa per la materia energia vengono applicate le accise e l’Imposta sul valore
aggiunto (IVA).
Totale bolletta
Comprende la somma di tutti i costi presenti in bolletta.
Nei grafici qui riportati la spesa totale in bolletta è costituita dalla somma di “Spesa per la materia energia”
ed “Altri costi”. Nelle nostre guide puoi trovare facilmente
tutte le informazioni che ti servono per leggere la Bolletta 2.0.
Nel grafico sottostante è invece mostrata la variazione del costo totale della bolletta della luce
di un utente domestico tipo (consumo pari a 2700 KWh, tariffa residente e potenza installata di 3 kW)
rispetto all’andamento del Prezzo Unico Nazionale (PUN) negli ultimi 3 anni.
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN)
rappresenta il costo dell’energia elettrica scambiato nel Mercato del Giorno Prima sulla piattaforma del
Gestore dei Mercati Energetici
(GME). Indicato con una linea tratteggiata nel grafico sottostante, fornisce un riferimento rispetto
alla variazione del prezzo dell’energia elettrica nel mercato all’ingrosso.
Variazione del costo totale della bolletta rispetto al prezzo dell'energia elettrica
Periodo
Totale bolletta
PUN
I trim. 2019
0 %
0 %
II trim. 2019
-8,51 %
-14,82 %
III trim. 2019
-6,77 %
-14,32 %
IV trim. 2019
-4,32 %
-19,27 %
I trim. 2020
-9,54 %
-32,87 %
II trim. 2020
-26,03 %
-58,17 %
III trim. 2020
-23,59 %
-29,13 %
IV trim. 2020
-11,68 %
-18,04 %
I trim. 2021
-7,74 %
-0,53 %
II trim. 2021
-4,18 %
25,58 %
III trim. 2021
5,29 %
107,51 %
IV trim. 2021
36,62 %
306,38 %
I trim. 2022
111,74 %
316,79 %
Le migliori offerte sul mercato libero
Ricorda che, se vuoi abbassare il costo della tua bolletta, su Segugio.it trovi tutte le informazioni che cerchi
e hai accesso alle offerte più convenienti delle principali società di vendita.
Migliori offerte Luce rilevate il 01/07/2022
Simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
Costo materia prima:
PUN + 0,0052 €/kWh
Prezzo Indicizzato: come funziona
Il PUN è il prezzo all’ingrosso della luce, che cambia nel tempo. Il valore che trovi dopo PUN indica quanto pagherai in più rispetto al costo all’ingrosso. Per esempio PUN + 0€ significa che pagherai tanto quanto il prezzo all’ingrosso. Per calcolare il costo della tariffa utilizziamo come riferimento le proiezioni dei prezzi all'ingrosso stimate dall'Autorità per i prossimi 12 mesi.
(Cosa significa?)
Costo materia prima:
PUN + 0,0132 €/kWh
Prezzo Indicizzato: come funziona
Il PUN è il prezzo all’ingrosso della luce, che cambia nel tempo. Il valore che trovi dopo PUN indica quanto pagherai in più rispetto al costo all’ingrosso. Per esempio PUN + 0€ significa che pagherai tanto quanto il prezzo all’ingrosso. Per calcolare il costo della tariffa utilizziamo come riferimento le proiezioni dei prezzi all'ingrosso stimate dall'Autorità per i prossimi 12 mesi.
(Cosa significa?)
Simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 1.600 kWh, frequenza di utilizzo sera, modalità di pagamento bollettino postale ed invio bolletta cartaceo nel comune di Roma
Le componenti di costo analizzate sono tutte fisse ad eccezione della spesa per la materia energia,
che è aggiornata ogni tre mesi dall'Autorità competente e vale soltanto per quegli utenti che sono rimasti nel
mercato di maggior tutela. Quindi la spesa per la materia energia è l’unica voce di costo che può essere tagliata, ma solo da chi decide di passare al mercato libero dell'energia, in cui vari fornitori propongono tariffe differenti rispetto a quella unica del servizio di tutela.
Se vuoi scoprire come risparmiare fino al 6,19% sulla tua bolletta della luce, usa il servizio di confronto di Segugio.it: inserendo i principali dati di consumo (anche stimati), potrai sapere in modo chiaro e trasparente di quanto abbasseresti i costi passando ad altri operatori nel mercato libero.
In alternativa, puoi verificare molto velocemente quali sono i fornitori di energia elettrica (e gas) operanti in Italia
sia nel mercato di tutela che nel mercato libero, e quali sono le offerte luce disponibili comune per comune:
cerca il comune dove hai la tua utenza elettrica utilizzando il riquadro qui sotto e scopri quanto puoi risparmiare passando
ad altri fornitori del mercato libero.