logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Accesso alla rete: quale modalità preferire?

Individuare l'operatore telefonico più affidabile e adatto alle proprie necessità non è una scelta semplice. Occorre infatti valutare alcuni fattori tra i quali, ad esempio, l’area geografica e la presenza nell’area di una rete proprietaria da parte dell’operatore stesso.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/05/2025
coppia guarda il tablet
Operatori telefonici: accesso diretto o indiretto alla rete

Stabilire quale sia l’operatore telefonico più affidabile non è una scelta semplice, in quanto la qualità del servizio può variare in base all’area geografica e alla presenza o meno nell’area di una rete proprietaria da parte dell’operatore. Nella guida che segue descriviamo qual è la scelta migliore sulla base delle vostre necessità.

La rete di accesso

Gran parte della rete di accesso italiana rimane gestita da Telecom Italia. Con il termine rete di accesso definiamo la rete a cui è fisicamente connesso l’utente finale.

Tutti gli operatori telefonici alternativi a Telecom Italia possono decidere se gestire direttamente e interamente una propria linea, oppure fare leva sulla rete di un altro operatore per fornire i propri servizi:

  • un operatore di accesso diretto possiede proprie infrastrutture di telecomunicazione con cui raggiunge gli utenti;
  • un operatore di accesso indiretto deve invece collegare la propria rete a quella di un altro operatore ad accesso diretto per fornire i propri servizi agli utenti finali.

La gestione diretta della rete di accesso comporta significativi investimenti da parte del provider. Pertanto, generalmente, gli operatori tendono a realizzare questo tipo di infrastrutture nelle città medio grandi, dove la base clienti è tale da ripagare gli investimenti iniziali.

Per quanto riguarda le modalità di accesso diretto alla rete da parte degli operatori, è importante conoscere il significato del termine ULL (Unbundling Local Loop, Accesso disaggregato alla rete locale). Con questo termine si indica la possibilità per un nuovo operatore di offrire servizi di telecomunicazione ai propri utenti affittando le infrastrutture di un altro operatore.

In termini pratici, quello che può avvenire è che un operatore affitta dalla struttura National Wholesale Services di Telecom Italia i cavi che fanno parte del cosiddetto “ultimo miglio” (la porzione di cavi in rame che collega la centrale telefonica all’abitazione dell’utente), per offrire i propri servizi di telefonia e di ADSL.

L'operatore quindi connette i doppini in rame di Telecom ai propri DSLAM che frequentemente sono posti nella centrale Telecom in una sala dedicata agli OLO (Other Licensed Operators).

In questo modo, di fatto, l’operatore diventa totalmente responsabile per i servizi di telefonia forniti all’utente. Per questo motivo, l'operatore telefonico in unbundling, che utilizza infrastrutture di altri operatori per connettere l'utente alla propria rete, è un operatore di accesso diretto.

Confronta le offerte Internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa e come scegliere?

I vantaggi di una connessione diretta rispetto a quella indiretta sono evidenti:

  • stabilità superiore della linea: in caso di congestione, gli operatori che hanno la gestione diretta della linea hanno la priorità sugli altri provider;
  • identificazione e risoluzione dei problemi in minor tempo: in caso di malfunzionamenti o problematiche, l’operatore riuscirà ad intervenire più velocemente essendo lui stesso a gestire la linea;
  • costi inferiori: avendo l’accesso complessivo della rete i costi risultano inferiori perché non rincarati dalle spese relative all’affitto dei servizi/infrastrutture.

Se vuoi sottoscrivere un abbonamento ADSL in un’area geografica coperta da più operatori, puoi scegliere il provider e l’offerta che più si addicono alle tue necessità, tenendo anche conto delle differenze che abbiamo appena visto tra accesso diretto e accesso indiretto.

Tutele e diritti del consumatore

Il passaggio da un operatore all’altro può avvenire in qualsiasi momento, esaminando eventuali costi legati al contratto.

Coloro che scelgono di cambiare provider sono protetti dalle disposizioni dell’Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: si tratta di un insieme di norme a tutela della qualità e continuità del servizio, delle tempistiche di attivazione e migrazione, del trasferimento della numerazione.

La liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni ha favorito la concorrenza tra gli operatori che propongono tantissime offerte grazie alle quali è possibile risparmiare usufruendo di numerosi vantaggi, promozioni e servizi aggiuntivi.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali