logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come leggere e pagare la bolletta di Wekiwi

La bolletta Wekiwi è disponibile in due formati diversi:

  • Il classico formato cartaceo, recapitato via posta.
  • Il formato digitale, navigabile e ricco di informazioni utili, inviato nell'Area Clienti di Wekiwi sul sito wekiwi.it e sull'app di Wekiwi.

 

STRUTTURA DELLA BOLLETTA WEKIWI

Il formato della bolletta di Wekiwi ricalca quello di molti altri operatori, dato che deve conformarsi alle specifiche dell'ARERA (l'Autorità di Regolamentazione Reti Energia e Ambiente) in fatto di chiarezza e facilità di lettura. Sono presenti tutti i dati più importanti, evidenziati in appositi box:

  • I dati della fornitura, come il codice cliente, il POD / PDR, la potenza erogata, e via dicendo.
  • I dati della bolletta, come il numero di fattura, il periodo di fatturazione, la scadenza e naturalmente l'importo.
  • Il numero di emergenza per la segnalazione di guasti.
  • I dati dei consumi, con le varie voci che compongono il totale.
  • Il riepilogo delle letture, con i dati per le diverse fasce orarie.

Passiamo ora alla bolletta online. Come dicevamo, si tratta di una bolletta navigabile, come se si trattasse di un mini sito internet, dove tutti i dati normalmente mostrati anche nel cartaceo sono ancora più chiari e accompagnati da utili grafici.

Sia nella bolletta online che in quella cartacea vengono anche mostrati gli eventuali sconti di cui si può godere (lo Sconto Online e lo Sconto Carica), così come il bonus sociale o la mora per le bollette non pagate.

 

COME LEGGERE LA BOLLETTA WEKIWI

Come accennato più sopra, si può ricevere la bolletta sia via posta, in formato cartaceo, che in formato online navigabile nell'Area Clienti e sull'app di Wekiwi. Quest'ultima può essere scaricata da Google Play (per utenti Android) e dall'app store di Apple (per utenti iOS).

Ma andiamo ora a spiegare quelle varie voci che compongono l'ammontare della bolletta, e che spesso non sono facili da capire:

  • Spesa per la materia energia: in questo ammontare sono incluse le spese per il consumo vero e proprio, ma anche spese relative ai servizi che l'operatore offre, come il servizio clienti Wekiwi, la piattaforma online e via dicendo.
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: si tratta di una voce che include le spese relative a tutte le attività che portano l'energia al cliente.
  • Spesa per oneri di sistema: si tratta di importi stabiliti dall'ARERA e che non variano da operatore a operatore. Includono ad esempio il sostegno alle energie rinnovabili.
  • Altre partite: qui possono essere incluse altre spese eventuali, come quelle di una voltura.
  • Imposte: qui è mostrato l'ammontare delle accise sulla bolletta.
  • IVA: l'Iva sull'importo imponibile della bolletta.

 

COME PAGARE LA BOLLETTA WEKIWI

Wekiwi permette di pagare la bolletta in vari modi:

  • Con domiciliazione bancaria su conto corrente (anche postale).
  • Via posta o in banca (ma attenzione al costo dell'operazione) con il bollettino.
  • Dall'Area Clienti e dall'app di Wekiwi, con carta di credito.
  • Con bonifico bancario.

Questo operatore propone un sistema di pagamento innovativo nell'ambito di luce e gas, basato sul concetto di Carica. La Carica corrisponde all'importo mensile fisso che sarà fatturato all'utente in bolletta.

In questo modo sia l'utente che Wekiwi possono conoscere in anticipo l'importo della bolletta, semplificando la gestione dei pagamenti ed evitando sorprese. Lo Sconto Carica si applica solo ai kWh o ai Smc inclusi nella quota di carica scelta, quindi al momento del conguaglio, se l'utente ha consumato più energia di quella pagata lo sconto non sarà applicato sui consumi in eccesso addebitati.

E' sempre consigliabile scegliere una carica leggermente superiore ai propri consumi, dato che eventuali quote pagate in eccesso non vanno perse ma vengono scontate dalle bollette successive. Si eviterà così il rischio di pagare un prezzo più alto per parte della corrente o del gas consumato.

 

RATEIZZAZIONE DELLA BOLLETTA CON WEKIWI

Per richiedere la rateizzazione di una bolletta con Wekiwi occorre contattare l'assistenza clienti entro 10 giorni dalla scadenza della bolletta. Se la rateizzazione viene accettata, la compagnia potrà richiedere il pagamento della prima rata entro 30 giorni.

 

Ultimo aggiornamento luglio 2019

wekiwi: le ultime news su Segugio.it

Leggi tutte le notizie »
Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29/07/2025

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18/07/2025

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce a luglio 2025
11/07/2025

Le migliori offerte luce a luglio 2025

Assoutenti tende una mano ai consumatori per affrontare il caldo senza svuotare il portafogli. Secondo una stima, infatti, le temperature roventi costeranno 550 euro al mese in famiglia. In particolare, si calcola una maggiore spesa energetica di 80-120 euro in più al mese a famiglia.

Scegli la tua tariffa luce

Confronta le migliori offerte luce dei nostri partner »

CONFRONTA OFFERTE
Scegli la tua tariffa gas

Confronta le migliori offerte gas dei nostri partner »

CONFRONTA OFFERTE