Bolletta Vodafone

La bolletta Vodafone è stata di recente modificata nel suo formato in modo da renderla ancora più semplice da consultare. Può essere recapitata ai clienti di questo operatore sia nel classico formato cartaceo che arriva per posta e sia in formato digitale, leggibile dall'e-mail, dall'Area Clienti Fai-da-te o dall'app My Vodafone.
Struttura della bolletta Vodafone
La bolletta di Vodafone è composta da 3 pagine di informazioni utili per comprendere i propri consumi e valutare la convenienza della propria utenza.
In prima pagina sono visibili tutte le informazioni più importanti della fattura:
- In un riquadro a sinistra sono mostrate le informazioni anagrafiche dell'intestatario del contratto, il suo codice fiscale, la modalità di pagamento scelta e il codice cliente.
- In un altro riquadro a destra si trovano l'importo da pagare, la scadenza, il periodo di riferimento, il numero della fattura, la data in cui sarà inviata la fattura successiva e un avviso sui pagamenti precedenti (se risultano in regola o meno).
- Sotto si trova il dettaglio dei costi. Vengono elencate le varie tipologie di utenze collegate all'intestatario (ad esempio SIM mobile e rete fissa) con i relativi importi, gli eventuali altri addebiti e accrediti, e il totale delle imposte.
- In fondo alla pagina, ci sono le informazioni per contattare l'Assistenza Clienti.
La seconda pagina mostra in dettaglio il riepilogo dell'IVA. Vi si trovano poi anche il codice di migrazione e alcune indicazioni in caso di ritardo del pagamento o di contestazioni.
La terza pagina infine mostra più dettaglio i costi delle varie utenze, inclusi i costi a consumo, le varie offerte attivate, ecc. Si tratta di un riepilogo molto utile per controllare le opzioni attive sulla propria linea e il loro costo.
Leggere la bolletta Vodafone
Per aiutarvi a leggere la bolletta Vodafone abbiamo deciso di concentrarci un po' di più su questa terza pagina, che è in effetti la più complicata da interpretare.
Qui è presente una tabella in cui ogni utenza è indicata con la sua tipologia (ad esempio SIM mobile, SIM dati, Rete fissa, ecc) e con il numero relativo. Accanto sono mostrati i costi fissi, con il nome dell'offerta a cui corrispondono e il periodo di riferimento, i costi a consumo (ad esempio le chiamate internazionali, gli MMS, ecc) e il totale.
Chi ha acquistato dei prodotti tramite Vodafone e richiesto il pagamento rateale, qui vedrà l'importo delle rate applicate. La sezione altri addebiti e accrediti invece include voci di diverso tipo non incluse in quelle precedenti, come il contributo per l'attivazione della rete fissa o eventuali rimborsi. Un'ultima voce, infine, include l'IVA e le altre imposte.
Pagare la bolletta Vodafone
Per pagare la bolletta Vodafone è possibile:
- Fare la domiciliazione su conto corrente bancario o postale.
- Utilizzare l'app My Vodafone o l'Area Clienti Fai-da-te di Vodafone.it (pagamento con carta di credito).
- Presentare il bollettino in posta o in banca.
- Usare il proprio servizio di e-banking.
- Presentarsi con il bollettino presso i punti vendita Sisal e Lottomatica.
Rateizzazione della bolletta con Vodafone
Per scoprire le condizioni per la rateizzazione della bolletta con Vodafone occorre rivolgersi al servizio di Assistenza Clienti. Puoi trovare il numero giusto da contattare sulla pagina dedicata ai numeri verdi Vodafone.
Ultimo aggiornamento gennaio 2021