logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bolletta TIM Telecom Italia

La bolletta di TIM ha un aspetto grafico e un formato che rendono le informazioni particolarmente facili da comprendere per gli utenti. Si può leggere con varie modalità:

  • In formato cartaceo, inviato per posta.
  • In formato digitale, via e-mail, sull'app MyTIM o nell'Area Clienti del sito TIM.

Struttura della bolletta TIM

La bolletta di TIM è composta da quattro o cinque pagine, compreso il bollettino.

Nella prima pagina sono raggruppate tutte le informazioni più importanti, organizzate in box grafici che ne facilitano la comprensione.
Innanzitutto, in alto, sono riportate:

  • Le informazioni del cliente, cioè i dati anagrafici, il codice fiscale, l'e-mail e il numero di telefono sul quale è attiva l’offerta TIM;
  • Il periodo relativo alla fattura, con l’indicazione del numero di fattura, della data di emissione e dell'importo della bolletta;
  • La scadenza entro la quale la bolletta va saldata.

Nel resto della pagina sono indicate altre informazioni, come l'offerta attiva sulla linea, lo stato dei precedenti pagamenti, l’indicazione dell’eventuale mandato di domiciliazione attivo e le informazioni sulla linea (data di attivazione, servizio di disabilitazione, codice di migrazione, codici SEPA da usare per modificare la domiciliazione).

Nella stessa pagina sono indicate le eventuali promozioni speciali riservate ai clienti e le informazioni di contatto di TIM

La seconda pagina contiene informazioni dettagliate sui costi. Nella tabella riportata in bolletta sono evidenziate le spese per Offerte e servizi attivi, gli eventuali altri costi – come le spese di adesione o di invio della bolletta cartacea – e il totale da pagare.

A seconda del tipo di offerta sottoscritta, l’importo da pagare può essere dovuto solo al costo mensile fisso o possono essere riportate in dettaglio le sessioni di navigazione o le chiamate fatte.

Dopo il dettaglio dei costi è riportato un box di riepilogo IVA che mostra l’importo dell’imposta addebitata.

In fondo alla seconda pagina è presente il bollettino, da poter utilizzare per pagare se non si è scelta la domiciliazione.

Nella terza pagina sono presenti informazioni commerciali su nuove offerte da TIM o su promozioni speciali, mentre la quarta ed eventualmente la quinta pagina includono le comunicazioni da TIM, riguardanti nuove offerte o servizi disponibili.

Leggere la bolletta TIM

Leggere la bolletta TIM, in formato cartaceo o digitale, è piuttosto semplice grazie alla struttura chiara e ben organizzata delle informazioni.

Oltre a verificare l’importo da pagare e la scadenza, è importante prestare attenzione alle voci di dettaglio che riportano i consumi registrati nel periodo di fatturazione. In particolare, è bene controllare gli addebiti per:

  • Offerte e servizi. in questa sezione, all’inizio della seconda pagina, è riportato il costo dell’offerta attiva sulla propria linea. Nel corso del tempo le offerte potrebbero risultare obsolete e, analizzando la bolletta, ci si potrebbe rendere conto di pagare per dei servizi di cui non si ha bisogno.
  • Telefonate e contenuti. Questa sezione riporta i consumi relativi al traffico voce. Se si telefona spesso e i costi sono elevati, può valere la pena optare per un’offerta con minuti inclusi.

Pagare la bolletta TIM

La bolletta TIM si può pagare in tanti modi diversi. Chi preferisce i pagamenti digitali può optare per:

  • La domiciliazione, su conto corrente bancario o postale;
  • Il bonifico bancario;
  • Il pagamento tramite app MyTIM o Area Clienti di Tim.it;
  • Gli sportelli bancomat e i servizi di home banking che si appoggiano al circuito Cbill;
  • L’app Satispay;
  • La piattaforma PagoPA.

Chi preferisce usare il tradizionale bollettino cartaceo può pagare, con carta o contanti:

  • In posta o in banca;
  • Presso le casse dei punti vendita Coop abilitati;
  • Nelle tabaccherie Sisal e Lottomatica che appartengono ai circuiti Mooney e PuntoLIS;
  • Nei negozi TIM.

TIM permette di pagare anche bollette intestate ad altre persone e, nei punti vendita LIS PAGA di Lottomatica o tramite bonifico, consente anche dei pagamenti parziali della bolletta. Nel caso in cui il pagamento venga fatto dopo la scadenza della bolletta, TIM prevede l’addebito di una penale, che va dal 2 al 6% dell’importo.

Rateizzazione della bolletta con TIM

Per richiedere la rateizzazione della bolletta con TIM occorre chiamare il 187 e parlare con un operatore. Per conoscere tutte le modalità con cui contattare l'assistenza clienti consulta la pagina dedicata al numero verde TIM Telecom Italia.

Ultimo aggiornamento marzo 2025

TIM: le ultime news su Segugio.it

Leggi tutte le notizie »
Fibra TIM, più copertura nelle aree grigie: ecco cosa cambia
03/06/2025

Fibra TIM, più copertura nelle aree grigie: ecco cosa cambia

Via libera dell’AGCOM allo spegnimento di oltre 2000 centrali TIM in rame, un passo cruciale verso la digitalizzazione del Paese, che parte dalle aree grigie. Il futuro della connettività italiana si chiama fibra, tra vantaggi tecnologici, ambientali ed economici.

Scegli la tua tariffa internet

Confronta tutti gli abbonamenti internet e telefono dei nostri partner e trova il più conveniente per te »

CONFRONTA OFFERTE
Scegli la tua tariffa mobile

Confronta le offerte per telefonia mobile dei nostri partner e trova la più conveniente per te »

CONFRONTA OFFERTE