Bolletta Plenitude
La bolletta Plenitude è chiara a tutti. In un'unica pagina vi sono tutte le voci di spesa e i consumi presentati in maniera trasparente e sintetica. Scegliere la bolletta digitale è conveniente, ecologico e semplice.
I clienti Plenitude possono ricevere la bolletta via email o per posta. Nel primo caso si risparmiano le spese di spedizione e si viene subito avvisati appena la fattura è disponibile. Nel caso si opti per la bolletta cartacea, è sempre possibile modificare online l’indirizzo di spedizione.
La bolletta digitale
Con Plenitude i clienti possono scegliere una soluzione che semplifica la vita e fa bene all’ambiente: la bolletta digitale. Si tratta di un servizio che avvisa gli utenti con una mail quando la bolletta online è disponibile nell’area personale. Può essere consultata in qualsiasi momento.
La bolletta digitale è conveniente, comoda ed ecologica. Conveniente perché il servizio è gratuito; comoda perché la bolletta online fa risparmiare tempo e consente di visualizzare sempre lo storico degli ultimi 24 mesi; ecologica perché si riduce il consumo di carta e si abbattono le emissioni di anidride carbonica necessarie alla produzione e al riciclo.
I clienti che scelgono la bolletta digitale ricevono uno sconto del 5% sui corrispettivi gas e/o luce. Inoltre, con la bolletta elettronica si può dire addio alle bollette in ritardo, smarrite o dimenticate.
Struttura della bolletta Plenitude
Un’unica pagina con tutte le voci di spesa e i consumi presentati in maniera trasparente e sintetica. Leggere la bolletta Plenitude è un gioco da ragazzi.
Le informazioni più importanti sono riassunte in un unico box a destra: importo totale da pagare suddiviso per consumi luce e gas. A sinistra ci sono dati i dati dell’intestatario della fornitura e l’indirizzo, nonché i dettagli e le modalità per inviare l’autolettura.
In alto a sinistra c’è l’icona gas e/o luce che identifica la tipologia di utenza a cui fa riferimento la bolletta: gas, luce o entrambe. In primo piano vengono riportati i mesi di consumo a cui si riferisce la bolletta. In basso a sinistra vi sono tutti i canali a disposizione del cliente per richiedere informazioni, inviare comunicazioni, accedere a servizi Eni gas e luce. In alto a destra c’è il numero cliente, ossia il codice che identifica l’utente come cliente Eni Gas e Luce.
Sul retro, in alto a sinistra, c’è una tabella con un dettaglio dei consumi rilevati e sullo stesso lato è possibile approfondire le singole voci di spesa che compongono la bolletta. In alto a destra ci sono tutte le informazioni sul contratto sottoscritto e la fornitura attivata. Sempre a destra ci sono il grafico di andamento dei consumi dell’ultimo anno, ripartiti mese per mese (storico consumi), e il totale dei consumi annuali suddivisi per fasce orarie di consumo.
Come leggere la bolletta Plenitude
Sia che si riceva la bolletta a casa, in formato cartaceo, sia che arrivi via mail, in formato digitale, è importante saper leggere una bolletta. Indipendentemente dal formato, il contenuto resto lo stesso.
Scopriamo le principali voci di spesa presenti:
- Spese materia energia: il prezzo è composto da una quota fissa (euro/anno) e una quota energia (euro/kWh) che varia a seconda dell’energia consumata.
- Spese per il trasporto e la gestione del contatore: la tariffa è composta da una quota fissa (euro/anno), una quota potenza (euro/KW/anno) e una quota energia (euro/kWh). Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali l’energia elettrica.
- Spese per oneri di sistema: le tariffe possono variare in corrispondenza del fabbisogno per la copertura degli oneri. Questa voce comprende gli importi fatturati per la copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico.
- Imposte: comprende le voci relative all’imposta di consumo (accisa) e all'imposta sul valore aggiunto (IVA).
Come attivare il servizio di bolletta digitale
Tutti possono passare alla bolletta digitale in pochi semplici passi e senza alcun costo aggiuntivo.
Ecco come fare per attivare il servizio:
- Accedi all’area personale
- Entra nella sezione Le mie bollette
- Attiva il servizio Bolletta digitale
Una volta attivato il servizio, il cliente riceverà un'anteprima della bolletta via e-mail o SMS. Nell’Area Personale potrà, inoltre, consultare online la bolletta in versione integrale e scaricarla in formato PDF. In più potrà visualizzare anche lo storico di tutte le bollette degli ultimi 24 mesi.
Come pagare la bolletta Plenitude
Per il pagamento i clienti possono scegliere la modalità che preferiscono:
- Domiciliazione bancaria (l’importo viene addebitato in automatico sul conto corrente)
- Pagamento online (tramite area personale, app o dal servizio di banking online)
- Bollettino (da pagare in posta, in banca, in alcuni negozi di tabacchi)
Con la domiciliazione bancaria l’importo della bolletta viene addebitato direttamente sul conto corrente il giorno esatto della scadenza, così non bisogna più preoccuparsi di dimenticare le scadenze o perdere tempo in coda.
Chi sceglie di pagare online le bollette, può farlo comodamente con una carta di credito (sui circuiti: Visa, MasterCard, American Express e Diners Club senza alcuna commissione da parte di Plenitude) emessa da qualsiasi Istituto Finanziario con sede nel territorio dell’Unione Europea fino ad un limite massimo di 2.000 euro.
Rateizzazione della bolletta Plenitude
Online è possibile richiedere la rateizzazione della bolletta. Una volta approvata, il cliente riceverà via posta, all’indirizzo di spedizione della bolletta, i bollettini postali precompilati con cui effettuare il pagamento delle rate.
Per mantenere attiva la rateizzazione è importante:
- Effettuare il pagamento delle rate presso Poste Italiane
- Utilizzare unicamente gli appositi bollettini ricevuti
- Pagare i bollettini nell’ordine stabilito
- Rispettare le date di scadenza
Se la bolletta risulta domiciliata per procedere alla rateizzazione bisogna annullare l’addebito della singola bolletta presso la banca. Solo in seguito è possibile procedere con la richiesta di rateizzazione.
Per richiedere la rateizzazione, entro e non oltre i 10 giorni successivi la scadenza della bolletta, si può procedere nei seguenti modi:
- Online
- Con l'app Eni Plenitude
Ultimo aggiornamento aprile 2022