logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Area clienti Plenitude

Plenitude dà agli utenti l'opportunità di accedere all'area personale per visualizzare le bollette, controllare lo stato dei pagamenti, richiedere assistenza e gestire al meglio la fornitura.

Accedendo all’area personale, nello spazio dedicato ai clienti Plenitude, è possibile gestire online le forniture, monitorare i consumi e richiedere assistenza. Il primo passo da fare è registrarsi gratuitamente, inserendo nome, cognome e indirizzo mail.

Attraverso l’area personale Plenitude è possibile:

  • Pagare le bollette
  • Visualizzare lo storico delle bollette in formato PDF
  • Attivare la domiciliazione bancaria
  • Comunicare l’autolettura
  • Chiedere la rateizzazione della bolletta
  • Modificare i dati personali e di contratto

App Plenitude per smartphone e tablet

Con l’app Eni Plenitude è possibile gestire le forniture di energia e pagare le bollette. Si possono usare le stesse credenziali che si usano nell’area personale del portale.

L’app disponibile per dispositivi Android e iOS consente di:

  • Consultare le bollette 
  • Attivare la bolletta digitale al posto della bolletta cartacea
  • Consultare lo storico bollette
  • Pagare con carta di credito
  • Attivare la domiciliazione bancaria per il pagamento delle bollette
  • Rateizzare il pagamento delle bollette
  • Ricevere assistenza a un esperto Plenitude

Ultimo aggiornamento aprile 2022

Plenitude: le ultime news su Segugio.it

Leggi tutte le notizie »
Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02/10/2025

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di settembre 2025
10/09/2025

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di settembre 2025

Le due tipologie di contratto più diffuse sono la tariffa monoraria e la tariffa bioraria. La tariffa monoraria presenta un prezzo fisso per kWh di energia elettrica consumata, al di là della fascia oraria di consumo. La tariffa bioraria, invece, prevede due fasce orarie differenti, con un prezzo più basso per l'energia consumata nelle ore notturne e nei weekend.

Scegli la tua tariffa luce

Confronta le migliori offerte luce dei nostri partner »

CONFRONTA OFFERTE
Scegli la tua tariffa gas

Confronta le migliori offerte gas dei nostri partner »

CONFRONTA OFFERTE