Come leggere e pagare la bolletta Estra
La bolletta di Estra accoglie le raccomandazioni dell'ARERA su trasparenza e semplicità, e offre un formato facile da leggere. La bolletta è disponibile sia in forma cartacea, vale a dire la classica bolletta recapitata per posta, e sia in forma digitale, leggibile dalla propria e-mail, o dall'Area Clienti e dall'app di questo gestore.
STRUTTURA DELLA BOLLETTA ESTRA
La bolletta di Estra è formata da due pagine, nelle quali sono visibili tutte le informazioni importanti per i clienti.
Nella prima pagina si trovano le seguenti informazioni:
- Il codice cliente, necessario per parlare con l'assistenza o per registrarsi nell'Area Clienti o sull'app di Estra.
- I dati anagrafici dell'intestatario.
- La tipologia di fornitura (gas o luce)
- Il totale della bolletta, in bella evidenza, ed il periodo di fatturazione a cui si riferisce
- La modalità di pagamento e la scadenza entro la quale effettuarlo (se non è attiva una forma di pagamento automatica)
- I giorni e le modalità in cui è possibile effettuare l'autolettura.
- Eventuali notizie importanti sui pagamenti.
- Le informazioni di contatto di Estra.
- Il contatto del pronto intervento e del servizio guasti.
- La sintesi degli importi fatturati, con le varie voci e il totale della fattura.
La seconda pagina invece si concentra sui dati della fornitura, e include:
- Il codice POD o PDR, vale a dire il codice che identifica il punto di consegna del gas o della luce.
- La matricola del misuratore, che identifica il contatore.
- La portata del misuratore per le bollette del gas, o la potenza impegnata nel caso delle bollette della luce.
- Nelle bollette del gas, il codice REMI che identifica l'impianto da cui arriva il gas e il potere calorifico superiore.
- Nelle bollette della luce, la potenza disponibile e la tensione di alimentazione.
- Sono poi presenti i dettagli delle letture, con i vari valori registrati o i consumi fatturati sulla base di stime.
- Il riepilogo delle imposte.
- Il riepilogo delle altre partite, se presenti (come ad esempio volture o altre spese) e gli eventuali ricalcoli.
- Fatture insolute e interessi di mora, se ci sono delle bollette precedenti non pagate.
- Lo storico dei consumi, con una tabella di facile consultazione e, una volta all'anno, il mix energetico, cioè le fonti da cui proviene la tua energia.
- Comunicazioni, ovvero una sezione dedicata a ciò che l'azienda ha da dire ai suoi clienti.
COME LEGGERE LA BOLLETTA ESTRA
Si può leggere la bolletta Estra sia in formato cartaceo, inviata via posta, e sia in formato digitale. In questo caso è disponibile via e-mail, attraverso l'Area Clienti o l'app. Ma veniamo ora a quelle voci di difficile lettura che vanno a comporre l'ammontare totale della tua bolletta Estra:
- Spesa per la materia energia / gas: è il costo dovuto alla commercializzazione e all'approvvigionamento dell'energia. Questa voce è suddivisa in quota fissa (non legata ai consumi e a sua volta composta dalle voci commercializzazione e vendita, componente di dispacciamento DISPbt, e quota di dispacciamento) e quota energia, legata cioè a quanto consumi.
- Spesa per trasporto gestione del contatore: questi costi non dipendono da Estra, ma sono stabiliti dall'ARERA a fronte della copertura dei costi sostenuti dal distributore.
- Spesa per oneri di sistema: altra voce stabilita dall'ARERA, che va a coprire delle attività che interessano in generale l'Italia e il suo sistema energetico, come il sostegno alle rinnovabili.
- Ricalcoli: una voce presente se le bollette precedenti devono essere rettificate in seguito alle letture del contatore.
- Altre partite: voce presente se ci sono altre spese o accrediti, per operazioni svolte sull'impianto o servizi accessori come volture, variazioni di potenza ecc.
- Bonus sociale: questa voce sarà presente solo se hai fatto domanda per ricevere il bonus sulla bolletta ed è stata approvata.
- Canone di abbonamento alla televisione per uso privato: presente solo se sei un cliente privato e residente.
- Totale tasse e imposte: l'insieme delle imposte sulla bolletta, inclusa l'IVA.
COME PAGARE LA BOLLETTA ESTRA
Pagare la bolletta Estra è possibile in vari modi:
- Tramite domiciliazione bancaria su conto corrente (anche postale).
- Recandosi in posta col bollettino.
- Nelle banche convenzionate.
- Nei supermercati e ipermercati Coop abilitati.
- Con bonifico bancario.
- Con carta di credito dall'Area Clienti Estra del sito estra.it o dall'app.
- Negli store di Estra, con bancomat o carta di credito.
RATEIZZAZIONE DELLA BOLLETTA CON ESTRA
Estra prevede la rateizzazione della bolletta, a patto di farne richiesta entro la scadenza con le seguenti modalità:
- Scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@estraspa.it.
- Contattando il servizio clienti Estra attraverso il numero verde o le altre modalità di contatto.
- Facendone richiesta direttamente in uno store presente sul territorio.
Ultimo aggiornamento luglio 2019