Come leggere e pagare la bolletta di AGSM
Dall'aprile del 2014 AGSM ha recepito le raccomandazioni dell'ARERA (l'Autorità di Regolamentazione Energia Reti e Ambiente) in termini di chiarezza della bolletta e ha adottato un formato infografico particolarmente semplice da comprendere.
Prima però dovete sapere che è possibile leggere la bolletta AGSM in due modi: in formato cartaceo, recapitato per posta, o in formato digitale, disponibile via e-mail o attraverso il sito di AGSM e l'app Countbox.
STRUTTURA DELLA BOLLETTA AGSM
Come dicevamo, il formato della bolletta di AGSM è particolarmente limpido e facile da capire. Si articola su una sola pagina così strutturata:
- Nei primi due box verdi sono presenti i contatti utili (quello del servizio clienti AGSM, gli sportelli, ecc) e i dati del cliente, tra cui il codice fiscale e il codice di riferimento.
- Sotto i contatti utili sono presenti i dati principali della bolletta, come il numero della fattura, il totale da pagare, il periodo di riferimento, la scadenza, e la modalità di pagamento.
- C'è poi un riepilogo delle voci di spesa, con le varie voci illustrate anche in un grafico.
- Sulla destra, sono presenti in dati della fornitura, come la potenza impegnata o il codice POD / PDR. In questa zona, in un box verde, c'è anche il numero per la segnalazione di guasti.
- Tornando sulla sinistra, il “Dettaglio imposte fatturate” chiarisce l'ammontare delle tasse nel totale.
- La sezione “Restituzione importi fatturati in bollette precedenti per consumi stimati” mostra eventuali importi restituiti in seguito a una lettura che si è discostata dal consumo stimato.
- Ancora sotto una tabella illustra letture e consumi, con anche le diverse fasce orarie.
- Sempre sulla destra, un grafico mostra l'andamento dei consumi negli ultimi 12 mesi, anche qui per fasce orarie.
- Tornando sulla sinistra, la sezione “Costo medio della fornitura” è molto utile per comprendere il costo al kWh o al Smc e potendo eventualmente fare un confronto con altri operatori.
- C'è poi una sezione “Informazioni utili” dove si possono scoprire le modalità di pagamento. Vengono anche spiegate le modalità e le tempistiche per l'autolettura e le eventuali novità da AGSM.
- L'ultima sezione, in fondo alla pagina, è dedicata alle comunicazioni dell'ARERA.
Eventualmente, nella bolletta sono anche indicati il corrispettivo il Bonus sociale o gli addebiti dovuti a morosità.
COME LEGGERE LA BOLLETTA AGSM
Come accennato più sopra, si può ricevere la bolletta in due modi: o nel classico formato cartaceo, via posta, o in formato digitale, via mail o sulla piattaforma Countbox (anche app). Per passare dal formato cartaceo a quello digitale, si può fare richiesta attraverso l'assistenza clienti o lo sportello online del sito di AGSM. Vediamo ora come leggere le varie voci di spesa della bolletta AGSM:
- Spesa per la materia energia: questa voce include le spese fatturate per diverse componenti, quella energia (cioè il consumo vero e proprio), il dispacciamento, la perequazione, la commercializzazione e la componente di dispacciamento.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: questa voce include gli importi relativi a tutte le attività che permettono di portare l'energia al cliente.
- Spesa per oneri di sistema: questi sono degli importi stabiliti dall'ARERA, che non dipendono dal gestore. Si tratta di oneri di diverso tipo, tra cui varie agevolazioni (ad esempio per le energie rinnovabili).
- Imposte: comprende le accise sulla bolletta.
- IVA: l'Iva sull'importo totale della bolletta.
COME PAGARE LA BOLLETTA AGSM
Per effettuare i pagamenti con AGSM ci sono varie opzioni:
- La domiciliazione bancaria.
- Via posta o in banca (ma i costi possono essere alti) presentando il bollettino.
- Online con carta di credito, tramite lo sportello online.
- Con bonifico bancario.
RATEIZZAZIONE DELLA BOLLETTA CON AGSM
Per richiedere la rateizzazione di una bolletta è possibile compilare la richiesta online, inserendo i propri dati e quelli della bolletta. Sarà poi l'azienda a decidere se accettare la richiesta. Quest'ultima va fatta prima della scadenza della bolletta.
Ultimo aggiornamento luglio 2019