logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Banda ultra larga, l’obiettivo è estendere la copertura

Pubblicato il 05/12/2017
Banda ultra larga, l’obiettivo è estendere la copertura

Continua il piano per lo sviluppo della banda ultra larga sul territorio nazionale, un progetto di cui abbiamo già parlato nella news "Solo banda ultralarga entro il 2020" e che potrà essere portato avanti grazie all’ulteriore stanziamento di 1,3 miliardi di euro, da erogare entro i prossimi tre anni.

I fondi sono stati assegnati tramite delibera del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), che oltre a tale quota ridistribuisce altri 577 milioni di euro non utilizzati. Gli investimenti sono necessari per attuare un reale cambio di passo in tema di internet veloce, visto che uno studio della Commissione Europea pone l’Italia agli ultimi posti per copertura in fibra ottica.

L’indagine ha stabilito che solo il 71,8% della popolazione italiana è coperta da reti ad almeno 30 Megabit (in fibra), una percentuale inferiore alla media UE che supera il 76%. Nel 2012 il dato nazionale era fermo al 14%, quattro volte in meno rispetto alla cifra attuale: i fondi pubblici europei già stanziati hanno fatto sì che l’Italia superasse in graduatoria la Francia, anche se attualmente occupiamo ancora il 26esimo posto su un totale di 31 Nazioni. Un problema che ostacola la diffusione di internet veloce è la lentezza con cui gli abbonamenti in fibra vengono richiesti dalle famiglie, visto che si abbona solo il 12% degli utenti raggiunti da questa tecnologia.

Tra i territori all’avanguardia per la banda ultra larga c’è la Puglia, con una copertura che riguarda l’87% delle unità immobiliari (15,5 e 11 punti percentuali in più rispettivamente sul dato nazionale e su quello europeo). A confermarlo è l'I-Com, l’Istituto per la Competitività: i numeri aggiornati al 30 aprile 2017 dicono che la rete veloce in Puglia copre 149 Comuni e 1.219.485 unità immobiliari – abilitate a 30 Megabit per secondo – mentre sono abilitate a 100 Mbps 1.616 sedi di Pubblica Amministrazione Centrale e di Pubblica Amministrazione Locale.

“Questo risultato”, commenta l'assessore allo Sviluppo economico, Michele Mazzarano, “è frutto di una grande intuizione politica che ha portato a un investimento di oltre 95 milioni di euro, dei quali quasi 62 resi disponibili dalla Regione Puglia attraverso il mio assessorato e il resto garantito da Telecom Italia, vincitore della gara d'appalto attivata dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso la sua società in house Infratel Italia. A questi si aggiungono altri investimenti privati oltre a quelli previsti con il Feasr, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Questa intuizione rende la Puglia di oggi la regione più competitiva in Italia”. Lo stesso Mazzarano sottolinea che il traguardo raggiunto dalla Puglia è fondamentale per lo sviluppo di un sistema economico moderno, che si basa sulla conoscenza e sullo scambio veloce di informazioni.

Sempre in Puglia, è in fase di sottoscrizione con il Ministero dello Sviluppo economico l'Accordo di Programma per lo sviluppo della rete nelle aree bianche, le zone dove gli operatori non investono. La nuova infrastruttura porterà nella Regione servizi a 30 Mbps per il 100% delle unità immobiliari e servizi oltre i 100 Mbps per almeno il 70% delle abitazioni inserite nel cosiddetto Cluster C, che coinvolge i Comuni dove internet arriva a bassa velocità.

Ricordiamo che tra le regioni più coperte dall’ultra larga abbiamo anche il Lazio (81%), la Liguria (80%), la Calabria (79%) e la Sicilia (79%); in fondo alla classifica si piazzano invece la Sardegna (48%), il Trentino alto Adige (44,8%) e la Valle d'Aosta (24,3%).

La diffusione di internet è merito anche delle convenienti offerte dei vari gestori e un aiuto importante per individuare la migliore ADSL sul mercato arriva dal comparatore Segugio.it.

Considerando una soluzione ADSL e telefono nel Comune di Milano, si distingue al 21 novembre la proposta di Tiscali, con un prezzo di 19,95 euro al mese per il primo anno (dopo 34,95 al mese), modem gratuito e nessun costo di attivazione. UltraFibra Giga assicura internet illimitato fino a 1 giga, così come senza limiti sono le chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, mentre le telefonate internazionali sono gratuite solo per 60 minuti. Tra i servizi inclusi troviamo 2 mesi di Infinity (film serie TV, cartoni e molto altro), una SIM Tiscali Mobile con 2 Giga di traffico incluso al mese e il Fax Light per ricevere fax direttamente nella propria casella e-mail.

Per la sola ADSL si distingue invece Linkem Senza Limiti Ricaricabile che offre un collegamento a Internet wireless a 24,90 euro al mese. Il contributo di attivazione è in promozione a 99 euro se si sceglie un modem da interno, sale a 149 euro con un dispositivo di trasmissione da esterno. La fatturazione è bimestrale, con l’importo della bolletta che può essere addebitato direttamente sul conto corrente (RID) o versato tramite bollettino postale.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

adsl internet wi-fi tariffe

Articoli correlati