Le tariffe luce più convenienti di novembre 2018

Le bollette dell’energia del 2019 rischiano di pesare sul portafoglio dei consumatori italiani in modo maggiore di quanto previsto nelle scorse settimane.
La voce che porterà la possibile stangata è quella degli oneri di sistema. Il problema non riguarderà solo la parte di oneri congelati negli ultimi due trimestri dall’ARERA, quindi i due miliardi di euro non riscossi, di cui abbiamo parlato anche nella news “Bollette della luce più care dal 2019?”, ma anche la quota di oneri relativi alle bollette inevase (che in passato venivano coperti dalle imprese di vendita). Per quest’ultimi è impossibile stabilire una cifra esatta di quanto ammontano: l’unica certezza è che verranno recuperati dagli utenti che pagano regolarmente le bollette circa 200 milioni di euro. Ricordiamo che il fenomeno delle morosità è più ricorrente nel sud d’Italia e in particolar modo in chi usufruisce dell’energia del mercato libero, dove cambiare fornitore è più semplice.
Come risparmiare in bolletta
Per individuare la tariffa più conveniente basta cercarla su Segugio.it, il portale di comparazione online che consente di confrontare i prodotti messi a disposizione dai vari gestori partner. Il portale permette anche di farsi un’idea sul costo dell’energia elettrica e soprattutto di confrontare il prezzo attuale con quello trimestrale degli ultimi tre anni.
Qui di seguito riportiamo le migliori soluzioni aggiornate al 5 novembre 2018 per un cliente residente nella città di Milano (consumo 2700 kWh l’anno, potenza impegnata di 3 kW, frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria, invio elettronico della fattura).
Le migliori tariffe luce con addebito RID
La tariffa in assoluto più economica è quella di wekiwi. Energia Prezzo Fisso 12 mesi costa 38,43 euro al mese, una somma calcolata dividendo per 12 mensilità la spesa annuale di 461,11 euro. Tra i servizi inclusi, il Portale SelfCare e le App (sistemi Android e iOS) dove archiviare e visualizzare le fatture emesse oltre allo stato dei pagamenti, ma anche pagare le fatture insolute, comunicare l’autolettura, scaricare la modulistica contrattuale, richiedere interventi tecnici, monitorare i propri consumi e modificare i dati di fornitura e bancari.
Wekiwi si distingue per il vantaggio della “Carica mensile”, un importo mensile (Iva esclusa) da scegliere in fase di attivazione che il gestore fatturerà in acconto, evitando così di effettuare il calcolo della bolletta sulla base dei consumi stimati. La società riconosce due tipologie di bonus: il primo, 0,030 euro per ogni kWh, viene corrisposto se si rispetta il consumo relativo alla Carica mensile prescelta. L'altro è lo Sconto on-line, una riduzione di 0,020 euro/kWh per coloro che non usano il call center ma svolgono le loro pratiche utilizzando l’area riservata del portale.
Conveniente anche la proposta di Engie Energia 3.0 Light, attivabile solo tramite call center e con una tariffa mensile di 40,56 euro (486,75 euro). Il contratto è riservato ai nuovi clienti con contatore già attivo e prevede il prezzo della componente energia bloccato per i primi 2 anni di fornitura. I principali servizi riguardano l’avviso via e-mail dell'emissione della fattura in formato elettronico e l’archivio storico di quelle emesse negli ultimi 24 mesi. Molto utile il servizio gratuito di monitoraggio dei consumi Domuscheck. Il costo di disattivazione della fornitura (voltura e subentro) ammonta a una cifra di 23,00 euro, a cui dovranno essere aggiunti eventuali oneri richiesti dal distributore.
Le migliori tariffe luce per chi paga con bollettino postale
In questo caso la soluzione più economica è E.ON Luceclik Monoraria, con una spesa di 42,55 euro al mese (510,55 euro l’anno). Si tratta di una tariffa riservata ai nuovi clienti, con prezzo bloccato per 12 mesi e nessun costo di attivazione. Tra i servizi inclusi, la possibilità di comunicare l'autolettura all'interno dell'area web riservata: la promozione per il mese in corso è E.ON Energia Premiata, un programma fedeltà con catalogo a premi e concorsi stagionali.
Buona anche la proposta di Eni Gas e Luce, che con Scelta Sicura offre una tariffa monoraria per una spesa mensile di 44,63 euro (535,52 euro l’anno). L’attivazione è gratuita e il prezzo della materia prima bloccato per i primi 12 mesi, con un bonus speciale del 20% valido fino al 31 dicembre 2020 rispetto alla tariffa di maggior tutela. Tra i servizi inclusi troviamo Eni Genius, la guida intelligente che calcola il profilo energetico del cliente e suggerisce come usare meglio l’energia per risparmiare.