logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Modem gratuito sì, ma solo dopo il 31 dicembre

Pubblicato il 04/11/2018
Modem gratuito sì, ma solo dopo il 31 dicembre

Slitta al 31 dicembre la possibilità per gli utenti di accedere a Internet utilizzando un modem di proprio gradimento. La decisione, presa dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), è da ricondurre a una richiesta delle Telco, che sarebbero ancora impreparate al cambiamento. Il rinvio ha creato il malumore sia degli utenti che delle aziende del comparto, che speravano di aumentare le proprie vendite in occasione del periodo natalizio.

Il modem libero, di cui ci siamo già occupati nella news “Modem libero: ora gli utenti possono scegliere il terminale”, era stato approvato lo scorso agosto con la delibera 348/18/Cons. Il provvedimento ha ufficializzato il diritto degli utenti di adottare un proprio terminale senza imposizioni da parte del gestore telefonico, che non potrà più chiedere un ammontare aggiuntivo o rifiutare di dare la connessione.

La delibera prevede anche specifici obblighi per gli operatori, finalizzati a garantire scelte consapevoli e informate da parte dei consumatori finali, senza imporre costi aggiuntivi o ritardi ingiustificati per il solo fatto che sia stato il cliente a scegliere l’apparecchiatura terminale. In più, se il terminale è offerto in abbinamento ai servizi di connettività, dovranno essere specificati in modo chiaro gli eventuali costi di installazione, il numero e il valore delle rate di noleggio e le condizioni di riscatto della proprietà del terminale. Qualora invece il terminale venisse fornito gratuitamente, in caso di recesso la mancata restituzione dell’apparecchiatura non utilizzata non dovrà generare oneri aggiuntivi per l’utente.

Modem e internet: le offerte del mercato

Attualmente ogni gestore telefonico include nei propri pacchetti il modem. Ricordiamo che per conoscere le condizioni delle migliori offerte internet sul mercato basta cercarle su Segugio.it, servendosi del simulatore o cercandole direttamente nell’apposita sezione delle offerte più convenienti del giorno.

Ipotizzando al 26 di ottobre la richiesta di una connessione solo internet per la propria casa, a una velocità minima di 20 Mb (pagamento con RID/Sepa o carta di credito), si distingue la proposta di Sky&Fastweb, che con Internet e Sky Ultrafibra offorno internet e TV al prezzo di 20,90 euro al mese fino all'ottavo mese, dopo 55,95 euro. La velocità della linea è di 1000 Mb in download e il costo di attivazione è di 1,95 euro per 48 mesi.

Inclusa nell’offerta per i nuovi clienti ci sono i pacchetti Sky TV, Sky Box Sets e Sky Famiglia, oltre a My Sky, il servizio che permette di registrare i programmi preferiti e rivederli quando si desidera. Inoltre, L'Alta Definizione che sfrutta al massimo le potenzialità del TV HD e il servizio FASTMail. Tra i servizi opzionali troviamo Sky Cinema (15,00 euro al mese), Sky Sport (14,00 euro), Sky Calcio (14,00 euro) e Sky HD (6,00 euro). Per quanto riguarda il modem, è incluso nel prezzo ma in caso di mancata riconsegna Fastweb si riserva la possibilità di addebitare un ulteriore contributo di 50 euro.

La seconda soluzione più conveniente è ancora quella di Fastweb. A 24,95 euro al mese fino al 12° mese (dopo 29,95 euro) permette di sottoscrivere Internet UltraFibra, un’offerta riservata solo ai nuovi clienti. Il servizio prevede una velocità di connessione a internet di 1000 Mb in download, il modem in comodato d’uso gratuito e in regalo un anno di abbonamento a un servizio digitale a scelta – Xbox Live Gold, Chili Cinema (buono da 30 euro), PlayStation Plus, un quotidiano dell'edicola digitale Fastweb. Attivando anche il servizio Eni Fastenergy si potrà usufruire di Internet UltraFibra a un prezzo di 24,95 euro al mese per 24 mesi. Per chi è già cliente Sky, l'offerta internet costerà invece 22,95 al mese per sempre.

A cura di: Paola Campanelli

Parole chiave

internet modem libero adsl tariffe internet

Articoli correlati